EASY Per un uso positivo dei nuovi media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EASY Per un uso positivo dei nuovi media
Advertisements

PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
2017.
Eventi Cultura digitale
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
(progetto EVANDE) Migliorare la conoscenza e la formazione
Centro Eurodesk – Perugia
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Il nuovo programma GIA anni
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Titolo presentazione sottotitolo
The art of differences The art of differences
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Italia degli Innovatori
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Statistiche gemellaggi
Come oglio Como.
l’organizzazione di IGI
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Perché il 2015? Scadenza MDGs
Dati statistici sui risultati della selezione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
LA STRATEGIA INTERDISCIPLINARE STUDIO RICERCA ANALISI MONITORAGGIO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Competitività ed Innovazione:
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Il modello Puntoedu.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
Cosa abbiamo fatto e cosa faremo
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Sala di Giunta Comunale
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
Un evento da e per la scuola varesina
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

EASY Per un uso positivo dei nuovi media Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008

Punti della presentazione Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Punti della presentazione Introduzione: chi, cosa, perché Dimensioni del progetto Risultati Aree di sviluppo

Introduzione al progetto Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Introduzione al progetto Enhancing Awareness on ICT Safety for Young People è una Campagna di sensibilizzazione promossa da Adiconsum e Save the Children Italia dal 2004 per un uso sicuro e consapevole dei nuovi media da parte dei giovani, con il cofinanziamento della Commissione Europea – DG INFSO, nell’ambito del Programma Safer Internet Plus Programme

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Dal 2007 fa parte del più ampio progetto EAST: EASY to STOP-IT combinazione dei due nodi italiani di sensibilizzazione (EASY) e di lotta alla pedo-pornografia e ai contenuti illegali online (STOP-IT)

Forum Giovani e Social Network Partecipa al network INSAFE, rete europea costituita da 28 nodi di awareness Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Obiettivi generali Sensibilizzare ad un utilizzo sicuro e responsabile dei Nuovi Media da parte di bambini/e ed adolescenti. Contrastare e prevenire forme di abuso sessuale su bambini/e ed adolescenti attraverso l’utilizzo dei Nuovi Media.

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Ambiti di intervento Scuola Genitori Ragazzi Società civile Istituzioni, Amministrazioni locali Industria ICT Media

Le dimensioni del progetto Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Le dimensioni del progetto Nazionale Europea Locale

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 28 nodi di awareness SOCIAL NETWORK TASK FORCE Partecipazione a tutti i meeting del network e alle riunioni del Comitato direttivo Partecipazione a tutti i working groups Collaborazione attiva a tutte le richieste del coordinatore e dei membri del network Partecipazione alle attività di formazione Scambio di esperienze e buone prassi Invio statistiche mensili relativamente ad INHOPE 33 hotline in 28 paesi

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Materiali dedicati Safer Internet Weeks Advocacy Hotline Partecipazione e organizzazione di eventi Networking nazionale

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Adiconsum Coordinamento Genitori Democratici Movimento Difesa del Cittadino Il lavoro educativo nelle scuole e gli interventi sul territorio sono stati possibili grazie al supporto delle sedi locali di Adiconsum che hanno coordinato il lavoro in collaborazione con le rispettive locali del CGD (coordinamento genitori democratici), MDC (movimento difesa del cittadino) e le scuole stesse

I risultati a livello europeo Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 I risultati a livello europeo Network INSAFE e INHOPE Youth Protection Roundtable Safer Internet Day Social Networking Task Force

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 28 hotlines in 25 paesi 28 nodi di awareness Partecipazione a tutti i meeting del network e alle riunioni del Comitato direttivo Partecipazione a tutti i working groups Collaborazione attiva a tutte le richieste del coordinatore e dei membri del network Partecipazione alle attività di formazione Scambio di esperienze e buone prassi Invio statistiche mensili relativamente ad INHOPE Partecipazione a tutti i meeting del network e alle riunioni del Comitato direttivo Partecipazione a tutti i working groups Collaborazione attiva a tutte le richieste del coordinatore e dei membri del network Partecipazione alle attività di formazione Scambio di esperienze e buone prassi Invio statistiche mensili relativamente ad INHOPE

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Progetto cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma SIP che promuove e supporta un approccio multisettoriale in tema di protezione dei minori. Collaborazione alla definizione di una strategia comune e partecipando ai meeting internazionali previsti dal programma di lavoro Il 2° meeting è stato organizzato a Roma con il nostro supporto. Partecipazione di una delegazione i studenti italiani al 3° meeting a Norimberga facilitando e coordinando il dialogo e lo scambio di esperienze ed opinioni tra esperti nella tutela dei diritti dei minori e specialisti di soluzioni tecnologiche per la protezione in rete da contenuti dannosi, inadeguati ed indesiderati. Coordinato dall’organizzazione tedesca Digital Opportunities Foundation. Coinvolge realtà diverse del mondo delle imprese ICT, della società civile, delle istituzioni.

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Safer Internet Day Partecipazione alle diverse attività della Commissione Europea: Blogathon Concorso per giovani dai 5 ai 19 anni Spot TV di lancio dell’evento La Giornata europea di sensibilizzazione dei minori all'uso sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media promossa dalla Commissione Europea dal 2004.

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Social Networking Task Force Tavolo di lavoro a livello europeo che vede la Commissione europea, i social network providers ed alcune associazione della società civile ragionare insieme per la definizione di un codice di autoregolamentazione dei social network La Giornata europea di sensibilizzazione dei minori all'uso sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media promossa dalla Commissione Europea dal 2004.

…a livello nazionale e locale Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 …a livello nazionale e locale Safer Internet Weeks Strumenti di sensibilizzazione Partecipazione/organizzazione eventi Networking nazionale e l’attività di Advocacy Hotline

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Safer Internet Weeks 12 regioni: Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Sicilia, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte 30 città visitate 30 le scuole medie ed elementari partecipanti 2000 studenti incontrati faccia a faccia e un totale di circa 15000 indirettamente 12 seminari con genitori ed insegnanti per una media di 40 persone ad incontro 12 conferenze stampa di lancio della campagna a livello locale diffusione nelle radio del circuito locale di uno spot rivolto ai genitori sosta dell’Easybus nei cortili della scuola e nelle piazze

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Strumenti di sensibilizzazione Brochure istituzionale: “Minori e Nuovi Media” Fumetto Ke storie!!!; Banner Ke storie!!! Concorso easyZONE: banner, cartolina, poster, ambiente virtuale su skuola.net Dossier per le scuole: presentazione Kit di comunicazione per i media EASYbus: nuovo allestimento interno ed esterno Guida Vodafone per genitori Newsletter di EASY Nuovi contenuti per il sito EASY Nuovo Sito di Stop-It Nuovo portale www.sicurinrete.it Spot Radio 1° rapporto annuale Ricerca minori e social network Cartoon “Posta con la testa” Manuale per insegnanti Help Desk nazionale Dossier media in fase di completamento

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Siti web E’ stata creata un’unica pagina web che fornisce una panoramica completa sulle attività svolte e le risorse create www.sicurinrete.it www.stop-it.org 5.900 segnalazioni negli ultimi 3 anni www.easy4.it Ottobre 2008: 12.600 visite

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Eventi Safer Internet Day –Febbraio 2007 e 2008 Kindercom - Maggio 2007 e 2008 Forum P.A. – Maggio 2007 e 2008 Infosecurity – Giugno 2007 e 2008 Somedia – Giugno 2007 Docet – Marzo 2008 Media Education Summer school – Luglio 2007 e 2008 SMAU – Ottobre 2007 ABCD:TED – Ottobre 2007 IGF – Internet Governance Forum Italia – Ottobre 2008 Conferenza di Identfificazione delle Vittime - Ott 2007, Mar 2008 Expo-scuola di Padova – Novembre 2007

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Safer Internet Day 2008 Un dibattito sul tema “Teenager italiani e social network”, a cui hanno partecipato rappresentanti della Commissione Europea e di alcune aziende di gestione di social network, oltre a esperti di comunicazione, psicologi, politici. La sosta dell’Easybus, ripreso dal GT Ragazzi in alcune piazze di Roma per invitare i ragazzi a partecipare al Concorso EasyZone e coinvolgerli in attività di sensibilizzazione e di approfondimento del loro rapporto con i nuovi media. La partecipazione alla trasmissione di Rai3 “Trebisonda” per discutere in diretta con i giovani telespettatori delle attrazioni e dei problemi di internet. La Giornata europea di sensibilizzazione dei minori all'uso sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media promossa dalla Commissione Europea dal 2004.

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Networking nazionale Advisory Board costituito da circa 30 membri rappresentanti di: Istituzioni Forze dell’Ordine Industria ICT Media Associazioni di Insegnanti e Genitori Università Enti di Media Education La prima riunione in plenaria: 13 febbraio 2008 La struttura del comitato prevede la creazione di gruppi di lavoro in base alle competenze e alle tematiche da approfondire.

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Attività di Advocacy Monitoraggio delle politiche avviate nell’ambito dei Nuovi Media e della tutela dei minori Identificazione delle Vittime di pedopornografia Cv scolastico e codice di coregolamentazione imprese + Referral System

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Hotline Stop-It offre la possibilità agli utenti di Internet di segnalare: la presenza di materiale pedo-pornografico in rete (siti, pagine web, spazi liberi su portali, ecc.); episodi di utilizzo della rete al fine di diffondere e distribuire materiale pedo-pornografico (chat, newsgroup, e-mail indesiderate, programmi di file sharing, etc.). Le segnalazioni sono trasmesse direttamente al Centro presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni, senza verificare in nessun modo il contenuto del sito e senza scaricare il materiale in esso contenuto

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 L’identificazione delle vittime Una priorità nell’ambito del progetto Stop-It Le immagini pedopornografiche sono la registrazione visiva della violenza sessuale su un/a bambino/a e costituiscono la prova di un crimine commesso; i minori che appaiono in queste immagini sono sottoposti ad azioni degradanti, abusanti e umilianti di natura criminale. Identificare i bambini presenti nelle immagini è quindi di vitale importanza per porre fine alla continuazione di una violenza che potrebbe essere ancora in corso. Inoltre, i bambini che subiscono violenza hanno bisogno di un’assistenza terapeutica che li aiuti a superare il trauma dell’essere stati filmati mentre erano vittime di abusi sessuali. A questo fine il lavoro si concentra in prevalenza su attività di Advocacy, sia a livello nazionale che internazionale affinché diventi una priorità politica e di stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine

Forum Giovani e Social Network Roma, 27 novembre 2008 Aree di sviluppo Lavoro educativo nelle scuole coinvolgendo ragazzi ed adulti Organizzazione di Forum locali condotti direttamente dai ragazzi Vasta strategia di comunicazione mediante la produzione e diffusione di materiali, la partecipazioni ad eventi, l’organizzazione del Safer Internet Day, collaborazione con TV locali e nazionali; Rafforzare il ruolo dell’Advisory Board, ampliare la partecipazione e assicurare la continuità e sostenibilità; Condurre ricerche e studi sulle abitudini di utilizzo dei nuovi media da parte dei ragazzi.