GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Il Job Placement di Ateneo
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Centro Eurodesk – Perugia
Ingegneria Industriale
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
VADEMECUM ALLIEVI.
Il gruppo ADECCO in Italia
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
ORIENTAMENTO IN USCITA
Workshop IntFormatevi
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Presentano una innovativa proposta formativa
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
il Simucenter Campania
First International Meeting
PROGETTO SCOPRITALENTO
Guida operativa per le Imprese
Il corso Tecnico Turistico
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Università, impresa e territorio
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il Job Placement di Ateneo
Impresa Campus Pre-incubazione
Career Development Plan
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Riunione Senato Accademico
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Corso di Laurea in Economia
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Papaseparatilombardia ONLUS
PROGETTO ORIENTAMENTO
My Portfolio Il diario delle competenze
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
Guida operativa per le Imprese
Perché un Master in Management dello Sport ?
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
Formazione e ricerca scientifica
Un evento da e per la scuola varesina
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
DENTRO AL MONDO DELL’ORIENTAMENTO
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Transcript della presentazione:

GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI ORIENTAGIOVANI 2006

XIII Giornata Nazionale ORIENTAGIOVANI 2006 XIII Giornata Nazionale Varese – 17 novembre 2006 strumento di orientamento vetrina delle esperienze benchmarking associativo

ORIENTAGIOVANI 2006: le proposte per il sistema TEMI Orientamento alle lauree scientifiche L’apprendistato La formazione tecnica superiore La mobilità internazionale L’internazionalizzazione L’orientamento all’alternanza L’istruzione tecnica L’orientamento alla formazione professionale Lo stage

ORIENTAGIOVANI 2006: le proposte per il sistema FORMAT 3. Incontro del Gruppo G.I. con gli studenti e i docenti in un Istituto scolastico 4. Convegno nell’ambito di un Salone per l’orientamento o Career day 1.Convegno/dibattito 2. Collegamento alla diretta Rai Educational del convegno nazionale e dibattito successivo

ORIENTAGIOVANI 2006 Format n.1: Convegno Apertura dei lavori: Autorità locali Introduzione: Presidente dell’Associazione degli industriali, territoriale o di categoria. Coordinamento: giornalista testata locale (visibilità sulla stampa) Tavola rotonda su uno dei temi suggeriti, con la partecipazione di un capo di istituto, di un rettore, preside di facoltà o docente universitario, di un assessore all’istruzione o formazione, di un imprenditore, di un rappresentante degli studenti. Conclusioni: Presidente Gruppo Giovani associazione degli industriali.

ORIENTAGIOVANI 2006 Format n ORIENTAGIOVANI 2006 Format n.2: Collegamento in diretta via satellite Rai con il Convegno Nazionale 21.000 scuole su tutto il territorio nazionale sono dotate degli strumenti per ricevere la trasmissione Le Associazioni industriali prenderanno contatto con le scuole del territorio per realizzare una manifestazione Orientagiovani (impiego minimo di risorse) L’evento comprenderà un breve intervento di un imprenditore locale, la visione delle fasi centrali del Convegno Confindustria, un dibattito conclusivo

ORIENTAGIOVANI 2006 Format n ORIENTAGIOVANI 2006 Format n.3: Incontro Gruppo Giovani con studenti e docenti di un istituto scolastico Incontro in un istituto scolastico, dedicato ai ragazzi per parlare di scuola, università, formazione e lavoro. Mediatore sarà un giovane imprenditore locale che aiuterà i ragazzi a conoscere il mondo dell’impresa ed affrontare scelte importanti per il loro futuro. Un esperto di selezione del personale fornirà informazioni su come intraprendere la ricerca del lavoro e quali sono le caratteristiche distintive dei giovani selezionati dalle imprese: come compilare un curriculum, come sostenere un colloquio etc..

ORIENTAGIOVANI 2006 Format n ORIENTAGIOVANI 2006 Format n.4: Convegno nell’ambito di un Salone per l’orientamento Manifestazione di 2 o 3 giorni sull’orientamento alle professioni e allo studio: un’area della Fiera o del Salone sarà dedicata al confronto e incontro tra domanda ed offerta di lavoro Un’opportunità per conoscere sia la realtà economica di riferimento che le offerte formative ad essa finalizzate proposte dalla scuola, dai centri di formazione, dall’università e dalle aziende stesse. Convegno rivolto a tutti gli studenti e giovani del territorio di riferimento con la partecipazione delle maggiori aziende locali.

ORIENTAGIOVANI 2006 Format n ORIENTAGIOVANI 2006 Format n.4: Convegno nell’ambito di un Salone per l’orientamento Evento preceduto da una forte campagna di comunicazione. Iniziative collegate: Estrazione di premi per la presenza ai workshop del salone; Concorso sull’imprenditorialità; Case study; Incontri individuali con psicologi; Desk per la compilazione di curricula.

Materiale disponibile per le manifestazioni locali: ORIENTAGIOVANI 2006 Materiale disponibile per le manifestazioni locali: Numero speciale della rivista “Il Sole 24 ore Scuola”;

ORIENTAGIOVANI 2006 SCADENZE Adesione alla giornata Orientagiovani (10 ottobre 2006) Invio scheda sulla manifestazione locale (10 ottobre 2006) Invio materiali per il numero speciale del Sole 24 ore Scuola (26 giugno 2006) Invio depliant manifestazione locale (30 ottobre 2006)