GLI ANIMALI DEL SACRO MONTE DI ORTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Advertisements

Paesaggi del mondo.
Il castagno ( Beatrice )
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
FALCO DI PALUDE CHIARA.
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
BIODIVERSITA’ ACERO.
INDICE ZOOLOGICO La cinciallegra (dott.sse Capra G., La Rosa C., Rharib D.) Il luì piccolo (Dott. Barka M., Celadin C., Rocco) Il merlo (Dott. Aimonetto.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
Il giornale della scienza N°6 Un ambiente naturalistico Tutti gli animali della Cona.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
Estonia,Lettonia e Lituania
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
I 10 ragni più velenosi al mondo
Uccelli marini Giulia Farina.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Mini-documentario di GiEffebis.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Macaone Papilio machaon
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Esercizi.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Venezuela.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’OCCHIO Di Ricky R..
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
I climi e gli ambienti europei
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
LA MACCHIA MEDITERRANEA: la fauna del territorio lametino
Ciclo dell’acqua.
Aracnidi Gli aracnidi sono: scorpioni e ragni. Ragni Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano,
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
La savana australiana Realizzato da:
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

GLI ANIMALI DEL SACRO MONTE DI ORTA

LA GHIANDAIA

HABITAT La ghiandaia si trova in Europa , in  Africa  e in, particolare nella  Repubblica popolare cinese  fino in  Giappone. La ghiandaia vive nelle foreste, prevalentemente in  foreste cedue  e  miste, ma anche in  foreste sempreverdi. Inoltre si può trovare in  giardini  e parchi vicini alle foreste. Il suo areale è grande circa 25 ettari. In particolare quando sono carenti di cibo le popolazioni dei territori rigidi climaticamente emigrano verso territori più miti. Ecco che qui le ghiandaie si trovano anche in grandi gruppi.

ALIMENTAZIONE La sua dieta è composta da  uova  d'uccello, nidiacei,  topi, grandi  insetti  e  larve. Arricchisce la sua dieta anche con nutrimenti vegetali quali  ghiande,  noci,  fagioli,  piselli,  patate,  mele,  fi chi,  bacche  e  cereali. In  inverno  raccoglie ghiande, fagioli, noci e  castagne  e nasconde le sue provviste nella  corteccia  degli  alberi, nei ceppi o nel suolo del  sottobosco. Grazie alla conservazione delle provviste in certi luoghi di raccolta è in grado per tutto l'anno di mangiare il suo cibo preferito, le ghiande

CINCIALLEGRA

HABITAT È distribuita in  Europa  e  Nord Africa  prediligendo le basse altitudini, come le zone collinari e pianeggianti. Vive nei boschi di  conifere, frequenta ambienti semi-alberati quali margini di boschi, frutteti, campi con filari d'alberi, giardini e parchi urbani. Si adatta molto bene alle trasformazioni operate dall'uomo sul territorio e proprio la presenza di aree agricole le consente di popolare la media montagna sino a 1500–1800  m di quota. È una delle poche specie di uccelli presenti regolarmente anche nei centri cittadini, dove frequenta giardini e viali alberati. In Italia è una specie nidificante, residente e stanziale molto diffusa. In Italia la si può trovare dappertutto in ogni mese dell'anno, in particolare in inverno.

CARATTERISTICHE Presenta un  piumaggio  verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola sono di colore nero lucido, con guance bianche. Il petto giallo è attraversato longitudinalmente da una linea nera dalla gola all'addome che, nei maschi, è leggermente più larga.

ALIMENTAZIONE La cinciallegra è un vorace  insettivoro, che predilige nutrirsi tra i rami bassi e nel terreno. Larve,  api,  ragni  sono il suo cibo preferito ma a causa della sua voracità gradisce molto anche  semi,  frutta  e  bacche. Il cibo viene sminuzzato col becco, tenendolo fermo con le zampe. Accetta volentieri il cibo offerto in mangiatoie dall’ uomo.

IL PICCHIO VERDE

HABITAT È possibile osservare il picchio verde in Eurasia; esso nidifica in tutta l'Italia, escluse le isole più grandi, comunque in habitat montani.

ALIMENTAZIONE Il picchio verde si nutre prevalentemente di insetti e larve celate sotto la corteccia dei tronchi d'albero, che cattura grazie all’aiuto del suo becco, appositamente utilizzato per perforare il legno.

RIPRODUZIONE Nidifica in buchi scavati negli alberi da marzo ad inizio estate: depone da 5 a 7 uova, di colore bianco brillante, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 2 settimane.

IL PETTIROSSO

CARATTERISTICHE Il pettirosso è lungo da 13 a 15 cm ed ha la fronte, i lati del capo, la gola ed il petto rosso arancio. Le parti superiori sono di un colore bruno oliva mentre l'addome è bianco; sia il becco che le zampe sono brune. I giovani non hanno il petto arancione e presentano numerose macchie bruno-scure. Raggiunge un peso massimo di 16 grammi.

HABITAT I boschi di conifere e i boschi cedui costituiscono il suo habitat nei mesi estivi, habitat che viene abbandonato in autunno per la ricerca di cibo nelle pianure e nei giardini presso l'abitato, dove spesso il pettirosso s'inoltra spinto dalla sua insaziabile curiosità, lesto però a sfuggire l'uomo di cui non gradisce la presenza. Le specie nordiche sono più frequentemente migratrici e si spostano nelle ore notturne.

ALIMENTAZIONE Il pettirosso si ciba soprattutto di insetti e le loro larve, lombrichi, semi e piccoli molluschi, ma integra questa dieta con una grande quantità di frutta e bacche, more, lamponi, mirtilli, fragole e ribes.

IL GHIRO

ASPETTO FISICO Lungo circa 30 centimetri di cui circa 13 di coda e pesa in media 75 grammi. Ha una pelliccia di colore grigio castano sul dorso, mentre il ventre è bianco; il muso è caratterizzato da due grandi occhi; le orecchie, di forma rotondeggiante, sono piuttosto piccole e fuoriescono di poco dalla pelliccia. Può essere confuso con uno scoiattolo, da cui può essere distinto osservando la coda che mantiene sempre lunga e distesa.

Predilige gli ambienti boschivi, a quote tra i 600 ed i 1500 m. HABITAT Predilige gli ambienti boschivi, a quote tra i 600 ed i 1500  m.

LA DIETA La dieta del ghiro, varia durante l'arco dell'anno è costituita principalmente da castagne, ghiande, nocciole, bacche, frutti di bosco; in autunno vengono consumati anche i funghi. Una minima parte dell'alimentazione del ghiro può comprendere anche animali.

LO SCOIATTOLO COMUNE 25

CARATTERISTICHE Non c'è dimorfismo sessuale tra maschio e femmina, che presentano le stesse dimensioni. Durante le fasi di corteggiamento la coda serve come segnale ottico e viene sollevata e agitata in modo particolare. La colorazione del mantello è molto variabile e va dal marrone rossiccio al marrone scuro; Durante gli inverni freddi alterna fasi di letargo a brevi risvegli per nutrirsi.

alimentazione Lo scoiattolo è onnivoro, va ghiotto di nocciole, ghiande, noci, cortecce, pinoli, germogli e gemme che nelle varie fasi di letargo porta nella tana e, quando capita, anche uova di uccelli. Mentre mangia, si aiuta con le zampette anteriori che trattengono il cibo. 01/04/15

TASSO

DESCRIZIONE Attivo, senza fare ritorno alla tana, durante tutta una notte. Nel periodo invernale non cade in letargo ma La sua attività principale consiste nella costruzione delle tane. È un animale notturno. Per la deambulazione il tasso poggia sul terreno quasi l'intera pianta del piede, è dunque un semi-plantigrado, che lascia particolari impronte, dove si evidenziano bene le cinque dita con le relative unghie. 01/04/15

ALIMENTAZIONE Si nutre durante la notte ed è un animale onnivoro: in particolare mangia morbide radici che scalza con le sue poderose zampe ungulate e poi tuberi, rizomi, vermi, lumache e piccoli serpenti compresa la vipera, al cui veleno risulta immune. Non esita a introdursi in pollai e conigliere.

LAVORO FATTO DA: MATTEO LEONARDO ANDREAS DAVID