DGR 221/2015 «Requisiti specifici per l’accreditamento delle cure primarie»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Advertisements

LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Nuovo modello assistenziale territoriale
Titolo presentazione sottotitolo
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il ruolo del medico di medicina generale Attilio Guerani dr
I protocolli Regione - Ministero
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CENTRI ESTIVI 2018.
Attività di rilevante valore sociale
Il ruolo dei Consultori Familiari all’interno della Rete Territoriale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
CENTRI ESTIVI 2018.
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
First Consolidation Training in Florence June 2019
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

DGR 221/2015 «Requisiti specifici per l’accreditamento delle cure primarie» Il Consultorio Familiare è un’Unità operativa del Dipartimento di Cure Primarie, istituzionalmente chiamato a svolgere un servizio di assistenza alla famiglia, alla maternità e paternità responsabili, alla educazione alla salute sessuale e alla contraccezione, compresi i progetti rivolti ai giovani. Mantiene il suo ruolo di servizio rivolto alla salute della donna, dell’uomo e della coppia, al sostegno della genitorialità in un’ottica orientata alla salute e alla medicina di genere. Sostiene i processi di empowerment della popolazione target e sviluppa azioni volte a contrastare il “gradiente sociale” individuando i determinanti di salute, con particolare riferimento alle fasce di popolazione svantaggiate ed al contesto locale. 3 3

DGR 221/2015 «Requisiti specifici per l’accreditamento delle cure primarie» L’UO Consultorio familiare prevede attività di base o di primo livello da dislocare sul territorio privilegiando possibilmente le sedi dei NCP, e attività più complesse, di secondo livello, da erogare in sedi distrettuali o sovradistrettuali. Per garantire i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) di competenza, i Consultori familiari, si integrano con gli altri servizi aziendali, con i servizi sociali e con il terzo settore del territorio di riferimento. Partecipa pertanto alla programmazione strategica ed attuativa socio-sanitaria nell’ambito dei Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale. 4 4

Organizzazione attività consultorio famigliare Consultori distrettuali Consultori periferici Spazi giovani consultoriali/centri d’ascolto adolescenti Spazi giovani adulte/i Spazi donne immigrate e loro bambini Centri LDV 5 5

Organizzazione attività consultorio famigliare – equipe - Equipe dei consultori famigliari Ostetrica/o Psicologo/a Ginecologo/a Andrologo/a Assistente sociale .integrazione funzionale su accordi di programma con enti locali sui PDTA /reti assistenziali integrate 6 6

Consultorio familiare LEGENDA: CF distrettuale Spazio Giovani Spazio Donne Immigrate Rete ampia e diffusa È in atto una ridistribuzione delle sedi consultoriali in funzione della nuova organizzazione delle cure primarie nelle case della salute 177 sedi C.F. su 38 distretti 35 sedi Spazi Giovani 15 sedi Spazi Donne Immigrate e loro bambini 7 7 7 7

Ambiti di attività Assistenza gravidanza, nascita, puerperio, promozione e sostegno della genitorialità Assistenza alle donne con richiesta di interruzione volontaria di gravidanza Prevenzione e assistenza alle donne, coppie con problemi di infertilità Controllo della fertilità e promozione scelte genitoriali consapevoli Assistenza alla menopausa e all’adolescenza Prevenzione e diagnosi malattie sessualmente trasmesse Prevenzione e diagnosi tumori femminili Screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero Assistenza ai singoli e alla coppia con problematiche sessuali e affettive Contrasto alla violenza di genere domestica e sessuale Assistenza alle problematiche relazionali di coppia famiglia Assistenza psicologica per le aree di riferimento Assistenza per le principali problematiche ginecologiche ( alterazioni del ciclo , perdite ematiche irregolari, alterazioni della statica pelvica, dolore pelvico) 8 8

Organizzazione attività consultorio famigliare Attività di accoglienza Accoglienza/accesso telefonica e di persona garantita prevalentemente dall’ostetrica (triage) Attività ambulatoriali Ambulatori specifici: ostetrico, psicologico, ginecologico, andrologico ecografia, colposcopia…… Attività educative/ informative di gruppo Corsi di accompagnamento alla nascita Promozione e sostegno allattamento Interventi nelle scuole e fuori a gruppi di ragazzi /e Interventi nelle comunità (immigrati, luoghi di lavoro, centri di aggregazione) Attività di prevenzione e diagnosi precoce collettiva Screening citologico Attività di day-surgery ginecologica Attività di definizione, attuazione e monitoraggio dei PDTA integrati di competenza ( percorso nascita, percorso IVG, percorso screening citologico, percorso per le donne vittime di violenza) 9 9

Consultori famigliari ore di apertura su popolazione target

Consultori famigliari Ore peronale suddiviso per professioni su popolazione target

Utenti totali consultori famigliari SICO anni 2013-2016

* Iniziata rilevazione SICO

* Iniziata rilevazione SICO

Applicazione DGR 1722/2017 Spazi giovani , spazi giovani adulti e contraccezione gratuita

Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare gli obiettivi della preservazione della fertilità femminile e maschile e del benessere sessuale, relazionale e riproduttivo delle/degli adolescenti e giovani adulte/i, potenziando e valorizzando le attività dei servizi consultoriali Allegato 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani consultoriali Allegato 2 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani Adulti consultoriali Allegato 3 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito all’offerta di contraccezione gratuita nei servizi consultoriali

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 – 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto il territorio regionale l ’offerta di questi servizi alla fascia di popolazione Gli S.G. devono essere presenti in ogni distretto, all’interno dei CF o presso le Case della Salute in locali separati o orari differenziati per garantire la riservatezza I professionisti sono rappresentati da ginecologa/o, psicologa/o e ostetrica/o dei CF L’accesso è diretto (senza appuntamento), libero (senza impegnativa del SSN, ricetta rossa o dematerializzata) e senza oneri a carico delle/dei cittadine/i per la fascia di età individuata Il servizio è rivolto anche agli adulti di riferimento: genitori, insegnanti, educatrici/ori, allenatrici/ori sportive/i, ecc. Le prestazioni erogate e le aree di attività sono quelle tipiche del Consultorio Familiare: accoglienza, visita ginecologica, visita ostetrica, visita andrologica, visita per contraccezione, prestazioni strumentali , colloquio clinico psicologico per valutazione ed eventuale presa in carico terapeutica, consulenza dell’ostetrica per gravidanza, contraccezione, educazione affettiva e sessuale, applicazione della normativa in materia di IVG, consulenza su stili di vita sani L’equipe degli S.G. promuovono e realizzano progetti di educazione alla sessualità ed affettività, di prevenzione della violenza di genere e di prevenzione al maltrattamento e abuso sui minori in integrazione con altri servizi dell’AUSL , con Enti ed istituzioni del territorio e con i genitori singoli o associati. Non è prevista compartecipazione per le prestazioni erogate all’interno dello spazio giovani

All.2 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani Adulti consultoriali (20 – 34 anni) Obiettivo: informare la popolazione giovanile sull’evoluzione della fertilità nel corso della vita e su come proteggerla, evitando comportamenti a rischio; promuovere attivamente stili di vita sani; fornire un‘assistenza sanitaria qualificata per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie dell’apparato riproduttivo femminile e maschile (endometriosi, MST, varicocele, ecc.); fornire gli strumenti per una pianificazione familiare consapevole Istituzione di uno Spazio Giovani Adulti a livello distrettuale rivolto alla popolazione 20 – 34 anni, all’interno del consultorio familiare, ad accesso libero (senza impegnativa del medico) tramite appuntamento Offerta di assistenza ostetrica, psicologica e medica nei seguenti ambiti: malattie sessualmente trasmissibili e prevenzione AIDS; pianificazione familiare; stili di vita e salute riproduttiva; preconcezione; dolore pelvico e alterazioni del ciclo mestruale (es: endometriosi, micropolicistosi ovarica); patologie andrologiche più frequenti in età giovanile; problematiche sessuali/relazionali e di coppia; infertilità di coppia Si ritiene qualificante la presenza di protocolli e percorsi facilitati per l’accesso ai secondi livelli diagnostico-terapeutici progettati in modo integrato con i professionisti di riferimento E’ prevista compartecipazione per tutte le prestazioni erogate come per le altre prestazioni erogate nei CF

All.3 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito all’offerta di contraccezione gratuita nei servizi consultoriali Obiettivo: prevenire le gravidanze inaspettate e le malattie sessualmente trasmissibili promuovendo ed incentivando l’utilizzo della contraccezione nei momenti chiave quali l’adolescenza, il post partum ed il post IVG Presa in carico della richiesta di consulenza per contraccezione preferibilmente entro 14 giorni, non oltre i 30, da parte dei professionisti dei consultori familiari, degli spazi giovani e degli spazi giovani adulti L’offerta del metodo contraccettivo è accompagnata da un adeguato counselling (sensibilizzazione su promozione della salute riproduttiva, sui corretti stili di vita e sulla prevenzione delle MST) e da un follow-up per il monitoraggio del suo corretto utilizzo Gratuità della visita per contraccezione e delle relative prestazioni specialistiche inerenti l’inserimento e rimozione dei dispositivi intrauterini e impianti sottocutanei

Circolare 12/2017

2017-2018 I tre assi di lavoro sono così delineati: SCHEDA PROGETTO: ANALISI DEL FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO DEI CONSULTORI FAMILIARI PARTENDO DALL’ESPERIENZA E DAI BISOGNI DI CHI CI LAVORA (PROFESSIONISTI) E DI CHI LI FREQUENTA (UTENTI) I tre assi di lavoro sono così delineati: 1. La genealogia/archeologia delle politiche che sono state implementate per la costruzione dei servizi consultoriali L’analisi dei dati di attività, di funzionamento dei consultori e esplorazione delle aspettative/bisogni Studi di caso attraverso forme di partecipazione attiva per consentire di rimettere l’oggetto di lavoro nel contesto comunitario