Test per campioni appaiati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Advertisements

Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
Analisi della varianza
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Effetto scuola o Valore aggiunto
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
RICHIAMI DI INFERENZA:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
1 La lunghezza della circonferenza
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Precorso di Statistica
Confronto tra diversi soggetti:
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Esercitazioni psicometria
La misura della circonferenza e del cerchio
Confronto tra diversi soggetti:
La distribuzione campionaria: principi generali
Intervalli di confidenza
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Statistica inferenziale
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizi La popolazione di adulti ha una media di depressione pari a 3 ed una varianza (σ2) uguale a 0,49. Un campione di 76 soggetti con disturbo bipolare.
Confronto tra medie di due popolazioni
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Ansia Definizione: stato di apprensione o tensione derivante dal presagio di un pericolo imminente, in genere di origine sconosciuta. Spielberger, nello.
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Precorso di Statistica
RICHIAMI DI INFERENZA:
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
RICHIAMI DI INFERENZA:
Esercizi: 1)Verificare che i residenti al centro Italia (Ẍ=5,3; N=41) abbiano un punteggio maggiore rispetto ai residenti al nord Italia (Ẍ=5; N=38) di.
Associazione tra due variabili
Soddisfazione lavorativa
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Esercizi di riepilogo:
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Variabile interveniente
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Transcript della presentazione:

Test per campioni appaiati Due campioni si definiscono appaiati o dipendenti se tra i casi di ciascun campione sussiste una relazione, ossia se è possibile “appaiare” una coppia di punteggi. Esempi: 1) I casi, appartenenti allo stesso campione, sono sottoposti due volte allo stesso test (pre e post test) per testare l’efficacia di una terapia. 2) Vi è una relazione stretta, in genere di parentela (marito-moglie, genitori-figli, fratelli), tra i casi, appartenenti ai due campioni.

Confronto tra medie: campioni appaiati Esempio: Verificare che in famiglie con due figli, il fratello maggiore è più introverso del minore. Soggetti Fratello Maggiore Fratello Minore 1 7 4 2 8 3 6 5

Calcolo della media delle differenze (µ D) della popolazione Poiché vi è una relazione diretta tra le coppie di punteggi di ciascun gruppo, non si fa riferimento alle caratteristiche (µ e σ) delle due popolazioni da cui sono stati estratti i campioni, ma piuttosto alla popolazione delle differenze. La popolazione delle differenze è una popolazione teorica, poiché per essere “realmente” calcolata sarebbe necessario estrarre infinite coppie di soggetti e calcolare la media delle differenze. Si assume che la popolazione delle differenze abbia sempre media µ=0, ossia che le medie delle due popolazioni appaiate siano uguali.

Calcolo della media delle differenze del campione (Ď) La media delle differenze del campione può essere calcolata abbastanza facilmente con due modalità: Soggetti Maggiore Minore 1 7 4 2 8 3 6 5 Differenze (D) 3 4 5 Media 7 4 Ď= 3 Calcolando la media di ciascun campione e facendo la differenza tra le due medie. Calcolando la differenza per ciascuna coppia di punteggi e successivamente la media.

Confronto tra medie: campioni appaiati La media delle differenze tra i punteggi dei campioni (Ď) deve essere confrontata con la media delle differenze delle popolazioni (µD = 0). Si assume che µD sia uguale a 0 poiché il test di ipotesi si basa sulla falsificazione di H0, ossia si vuole rifiutare le due medie siano uguali. Ipotesi: H0: non vi è differenza tra Ď e µD, ossia Ď = µD o Ď = 0 H1: Media dei figli maggiori > media figli minori, quindi? Ď > µD o Ď > 0

Stima della varianza della popolazione della differenza tra i punteggi (s2D) Essendo la varianza della popolazione incognita (poiché la popolazione in questo caso è puramente teorica) è necessario stimare la varianza della popolazione attraverso i punteggi delle differenze del campione. Bisogna pertanto dividere la devianza per N-1.

Calcolo di s2D D 3 4 5 Ď=3 D-Ď (D-Ď)2 1 -3 9 2 4 Ʃ(D-Ď)2= 14 5 Ď=3 D-Ď (D-Ď)2 1 -3 9 2 4 Ʃ(D-Ď)2= 14 Ʃ(D-Ď)2/(N-1)= s2D=14/4=3,5

Calcolo del valore calcolato Essendo la varianza della popolazione incognita, nel caso di campioni appaiati si utilizza sempre il test t di Student. Avendo Ď, µD (sempre = 0), s2D ed N è possibile procedere con il calcolo di tcal:

Distribuzione t

Calcolo del valore critico e GdL Il valore critico del test t dipende, oltre che dalle ipotesi, dai gradi di libertà. GdL=? Trattandosi del confronto tra campione e popolazione gdl = N-1 D 3 4 5 Ď=3 D-3 1 -3 ?

Disegno 1- α = 0,95 α = 0,05 2,132 Accetto H0 Rifiuto H0

Svolgimento t(N-1)=2,132 Conclusioni: Siccome tcal>tcri rifiuto H0: i fratelli maggiori sono più introversi dei fratelli minori

Esercizio 1 Verificare che il voto al primo modulo di psicometria sia diverso rispetto al voto del secondo modulo, sapendo che: Soggetti I modulo II Modulo 1 27 24 2 28 3 26 23 4 22 5 6 30 7 25 21 8 20 D 3 4 5 6 Ď=4

Esercizio 1 -2,365 +2,365 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

Calcolo di s2D 3 4 5 6 Ď=4 D-4 (D-4)2 -1 1 2 4 Ʃ(D-Ď)2= 8 2 4 Ʃ(D-Ď)2= 8 Ʃ(D-Ď)2/(N-1)= 8/7=1,14

Esercizio 1 t(N-1)=2,365 Conclusioni: Siccome tcal>tcri rifiuto H0 il voto al primo modulo di psicometria è maggiore rispetto al voto del secondo modulo

Esercizio 2 Verificare che il livello di soddisfazione dopo un corso di formazione è significativamente maggiore rispetto a quello misurato prima del corso di formazione sapendo che: Soggetti Prima Dopo 1 5 6 2 4 3 7

Esercizio 2 1- α = 0,95 α = 0,05 -1,943 Rifiuto H0 Accetto H0

Calcolo di s2D -1 -2 D Ď=-1 D-(-1) D-(-1)2 1 -1 Ʃ(D-Ď)2= 2 -2 Ď=-1 D-(-1) D-(-1)2 1 -1 Ʃ(D-Ď)2= 2 Ʃ(D-Ď)2/(N-1)= 2/6=0,33

Svolgimento 2 t(N-1)=-1,943 Conclusioni: Siccome –tcal<-tcri rifiuto H0 ossia: il livello di soddisfazione dopo un corso di formazione è significativamente maggiore rispetto a quello prima, infatti il livello prima è minore di quello dopo (H1).