Concorrenza e costi di trasporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Advertisements

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Economia e Organizzazione Aziendale
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Apple Computer Inc. Il caso
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Monopolio e regolamentazione
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Protezione nominale e protezione effettiva
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Il gettito di un’imposta specifica
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Informazioni sul corso
Il commercio internazionale
Eccesso di domanda e di offerta
Ricardo ed i ‘costi comparati’
Le rigidità dei prezzi Economia
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
Traslazione in regime di monopolio
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Relazioni internazionali
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio con impresa dominante
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Concorrenza e costi di trasporto Economia Concorrenza e costi di trasporto E’ un caso di concorrenza monopolistica. Il prodotto ò omogeneo. I costi di produzione sono differenziati, tra due imprese, per la presenza di rilevanti costi di trasporto. Prezzi p e costi unitari costanti (al netto dei costi di trasporto) c (cc’) sono sulle ordinate, la distanza D = 0A0B tra due imprese A e B sulle ascisse. Costi di trasporto crescenti in funzione della distanza sono cpB per A e c’pA per B. L’impresa A può vendere in 0A ad un prezzo massimo inferiore di poco a pA in quanto l’impresa B per arrivare in 0A partendo da 0B deve sostenere un costo di trasporto pari a pAc, che le impedisce di far concorrenza a A. L’impresa B può vendere in 0B ad un prezzo massimo inferiore di poco a pB in quanto l’impresa A per arrivare in 0B partendo da 0A deve sostenere un costo di trasporto pari a pBc’ che le impedisce di far concorrenza a B. p c Se A vuole arrivare a D1 può fissare un prezzo pari a p1, mentre B per arrivare a D1 sosterrebbe un costo di trasporto differenziale pari a p1b con profitto zero. Se B vuole arrivare a D2 può fissare un prezzo pari a p2 mentre A per arrivare a D2 sosterrebbe un costo di trasporto differenziale pari a p2f con profitto zero. pA p1 Più è lontana l’impresa concorrente più è forte il potere monopolistico di un’impresa pB p2 Il profitto è la differenza tra il costo complessivo dell’impresa concorrente ed il diverso costo complessivo proprio. pE L’area del profitto è pAcpE per A e pBc’pE per B f I prezzi variano lungo la linea pApEpB b Il profitto si annulla per A e per B in DE al prezzo pE, uguale per entrambe, con profitto nullo c c’ Il mercato è ripartito tra A e B: 0ADE ad A e 0BDE a B. Più sono lontani i consumatori dalle imprese, più bassi sono i prezzi per loro 0A D1 DE D2 0B