Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
COMPARTO EDILE Introduzione
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ingegneria Industriale
Ordine degli Ingegneri
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
"Innovazione e internazionalizzazione”
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Poli Tecnico Professionali
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
Programma del corso e indicazioni operative
1° giornata – registrazione dei partecipanti
STRUMENTI FEM PER LE ANALISI STRUTTURALI DI COMPONENTI MECCANICI
TRAINING RUSCELLAMENTO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
PROGETTO #scienza&lab
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
Programma Competitività ed Innovazione:
Ordine Psicologi Lazio
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
l’Ambiente e il Territorio
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Presentazione del corso
PON DIDATEC Il progetto.
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
PROGETTO #scienza&lab
Gen. ’19.
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Un approccio innovativo per l’insegnamento
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Perché un Master in Management dello Sport ?
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
CIVIDALE
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Seminario LA COAGULAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle ITCOLD – Comitato Nazionale Italiano per Grandi Dighe YEF – Young Engineers Forum Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Open Day Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle strutture di ritenuta presentazione di attività e figure professionali a neolaureati e studenti di Ingegneria Pisa, Scuola di Ingegneria, Aula Magna Dini, - Martedì 26 Febbraio 2019 ore 9.00 – 13.15 FOCUS DELL’OPEN DAY Il territorio italiano conta più di 500 grandi dighe in esercizio, di cui il 60% ha già ampiamente superato i 50 anni di attività. In questo contesto, sono cresciute sensibilità ed interesse verso procedure gestionali innovative orientate alla manutenzione proattiva superando l’attuale gestione statica del sistema opera di sbarramento/bacino di invaso. Questo approccio, che si sta affermando in molti ambiti dell’ingegneria civile, può rispondere all’esigenza, prioritaria nei prossimi decenni, di conservare un alto livello di affidabilità e sicurezza delle dighe. Parallelamente si sono sviluppate tecnologie di monitoraggio/controllo e metodiche computazionali che possono fornire strumenti tecnico/scientifici adeguati allo scopo di prevenire possibili decadimenti dei livelli di sicurezza. Le conoscenze e le competenze professionali, vista la multidisciplinarità richiesta da queste strutture, devono necessariamente adeguarsi e specializzarsi allo scopo. Gli Enti di formazione e di ricerca sono quindi chiamati a fornire le basi delle nuove competenze richieste dal mercato, dai Gestori e dagli Enti di vigilanza che operano nel campo delle strutture di ritenuta. Il presente Workshop ha quindi la finalità di promuovere il dibattito tra Gestori, Enti di Controllo, Università e Aziende ed è rivolto soprattutto ai giovani ingegneri ai quali fornire un quadro aggiornato sul know-how tecnologico/computazionale e sulle nuove figure professionali legate alla progettazione, gestione e manutenzione di queste affascinati strutture. Comitato scientifico e organizzatore Segreteria Giulia Buffi (giulia.buffi@unipg.it) Anna De Falco – UNIPI ITCOLD (itcold@iol.it) Giacomo Sevieri – UNIPI Giulia Buffi – YEF/DICA Francesco Fornari – ITCOLD/ENEL Con il patrocinio di

Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle strutture di ritenuta presentazione di attività e figure professionali a neolaureati e studenti di Ingegneria PROGRAMMA 8:45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 11.05 REGIONE TOSCANA Ing. Anna Valoriani, La diga di Levane per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del Fiume Arno. 9:00 INTRODUZIONE AI LAVORI E SALUTI DI BENVENUTO Dott. Ing. Anna De Falco (DESTeC - Università di Pisa) 11.25 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Prof. Ing. Alberto Landi (Preside della Scuola di Ingegneria - Università di Pisa) Ing. Giovanni Marmo, Il ruolo dell’Autorità Nazionale nel controllo della sicurezza degli sbarramenti: la Direzione Generale Dighe. Prof. Ing. Walter Salvatore (presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale ed Edile - Università di Pisa). 11.45 L’UNIVERSITÀ DI PISA: ALCUNE RICERCHE Prof. Ing. Diego Lo Presti, Dott. Ing. Stefano Stacul, Ph.D. Erika Banti, Simulazione numerica della risposta sismica di dighe in terra. 9.15 COMITATO ITALIANO PER LE GRANDI DIGHE Ing. Francesco Fornari, Le attività di ITCOLD. Enel Green Power e  Consigliere ITCOLD Università di Pisa, DICI Dott. Ing. Giulia Buffi, Le attività dello YEF. Dott. Ing. Nunziante Squeglia, Prof. Ing. Diego Lo Presti, Ph.D. Barbara Cosanti Uso della prova penetrometrica per la valutazione del grado di compattazione dei terreni a grana fine. Università degli Studi di Perugia, DICA, e Coordinatore Nazionale YEF. 9.45 ENEL GREEN POWER Ing. Luca Dal Canto, Dighe e impianti idroelettrici: il ruolo dell’ingegnere civile nella loro gestione. Prof. Ing. Stefano Pagliara, Studi nell’ambito delle costruzioni idrauliche. 10.05 ENEL GREEN POWER Università di Pisa, DESTeC Dott. Ing. Anna De Falco, Dott. Ing. Giacomo Sevieri, Studi per la rivalutazione sismica di dighe a gravità esistenti. Dott. Juri Riccardi, L’innovazione idroelettrica in Enel Green Power. 10.25 IDS GEORADAR Ing. Sergio Padovani, La tecnologia radar interferometrica da terra specializzata per il monitoraggio delle dighe. Prof. Ing. Umberto Desideri, Dott. Ing. Lorenzo Ferrari, Modellazione ed ottimizzazione di sistemi idroelettrici complessi. 10.45 COFFEE BREAK 13.15 SPAZIO DOMANDE e CHIUSURA DEI LAVORI __________________________________________________________________________________________________________________ Iscrizione gratuita. Per informazioni: a.defalco@ing.unipi.it giacomo.sevieri@unifi.it itcold@iol.it ORGANIZZATO DA CON IL PATROCINIO DI