Inglese 17-18 Francesco Orilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5.4 Sapere e Conoscere. Sapere Means: -to know a fact -to be able to -to know how to do something.
Advertisements

THE DELEGATE FOR SALESIAN COOPERATORS Manual for those with this responsibility, II. 10A, 10B, 10C III. 18B.
Qual è la differenza e quando li usiamo?
Classificare le scienze umane: il caso Filosofia Maria Teresa Biagetti La Filosofia negli schemi di classificazione biblioteconomica Henry E. Bliss The.
Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori.
John Maynard Keynes Cambridge STUDI Eton Laurea in Matematica Linfluenza di George Edward MOORE Linfluenza di Marshall Gli studi di probabilità
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
LEZIONI DI DOCENTI OLANDESI A STUDENTI ITALIANI
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Macrorelazioni e micro comportamenti
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
By Teacher Spaziano Gemy
You will see a very spectacular picture ? Vuoi vedere una roccia spettacolare ?
Do we make merry? What do we celebrate ? Don t you know? …the United Europe!
Argomenti trattati BUSINESS ORGANISATIONS (ING-DIR)
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Hi! What period is it?. What is the UK made up of?
YOUR ITALIAN CV Step-by-step guide to create CURRICULUM VITAE in Italian language.
The food Pyramid The breakfast. Food pyramid gives us instructions on how to eat well and stay healthy!!!
Oggi è il tre marzo LO SCOPO: Facciamo un ripaso dell’imperfetto. FATE ADESSO: What are the endings for the imperfetto?
M. Cristina De Sanctis and the VIR team Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia INAF Roma Giornate della Planetologia Roma 2014.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Oggi è il___________________ Fate Adesso: 1.You (formal/plural) 2.I am not 3.fun (m) 4.How is Mario? Describe Mario. 5.hardworking (f) 6.studious 7.To.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Testi in inglese
Testi in inglese AA Semestre II
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
CRISI ECONOMICA,CRISI DEL WELFARE,CRISI DELLA PERSONA: UNA CONNESSIONE INEVITABILE? Dr. L. Cappellari Direttore DSM AULSS 15 TREBASELEGHE Conferenza.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Castle & Coltheart. In a reading level match (RLM) design, individuals with reading disabilities are matched with younger typical readers on a measure.
Oggi è il diciannove maggio LO SCOPO: Usiamo i verbi in –ire e impariamo il verbo “venire” FATE ADESSO: Tirate fuori i compiti – sheet part A.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
PARTS OF THE BODY LE PARTI DEL CORPO. TODAY WE WILL LEARN: Impariamo: How to introduce yourself Parts of the body (Parti del corpo) To talk about how.
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
Identification of a New Locus for Medullary Cystic Disease, on Chromosome 16p12 Francesco Scolari, Daniela Puzzer, Antonio Amoroso, Gianluca Caridi, Gian.
Lingua Inglese II (6 Cfu) Global Englishes A.A. 2014/15 Dott. Enrico Grazzi
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante o un cembalo squillante. (1Cor 13,1) Inno alla Carità.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Oggi è mercoledì il ventitrè ottobre 2013 Lo Scopo: Come sono le università Italiane? FATE ADESSO : Rispondete 1.Come si chiama la tua università preferita?
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Elementi di progettazione europea
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Fil mente Lezioni 7-9.
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Flipped literacy in biblioteca
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
1. Translating – present and future
Per richieste di informazioni relative alle esercitazioni in corso contattare:
CREATIVE PROBLEM SOLVING
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Human machine interaction
In collaborazione con National Geographic
La Grammatica Italiana Avanti! p
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M.
The most important irregular Italian verbs
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
Metodologia della ricerca storica
Inglese Lezioni 7-8.
Human machine interaction
A comparison between day and night cosmic muons flux
Fil Log
Prof.ssa Francesca Iannelli
Transcript della presentazione:

Inglese 17-18 Francesco Orilia

Lezione 1 11/2/18

Valori e valore della filosofia   Si analizzeranno testi, che saranno indicati durante il corso, tratti principalmente dalle seguenti opere (per un totale di circa 100 pp.): D. Hume, A Treatise of Human Nature B. Russell, The Problems of Philosophy T. Nagel, What does it all mean? S. M. Cahn e C. Vitrano, Happiness and Goodness. Philosophical Reflections on Living Well.

Hume, Treatise, Introduction p. 5. Disagreement among metaphysicians All of the sciences have a relation, greater or less, to human nature p. 6. experience and observation experimental philosophy

Lezioni 2-3 13/2/18

Continuiamo la lettura dall'introduzione del trattato di Hume

Leggiamo dal trattato di Hume, book III, part I, sect. I

Leggiamo da Russell, The problems of philosophy, ch Leggiamo da Russell, The problems of philosophy, ch. xvi, the value of philosophy