Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
x : variabile indipendente
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Funzioni crescenti e decrescenti
La circonferenza nel piano cartesiano
Misure di impulso di particelle cariche
x : variabile indipendente
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Decadimento Radioattivo.
Le Opzioni finanziarie
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Immunizzazione Finanziaria
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
In un esame emocromocitometrico, su 100 quadratini se ne sono contati 8 senza alcun eritrocito. Quale valore si può prevedere per il numero medio di cellule.
Principi di meccanica quantistica
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Introduzione.
LA LA PROBABILITA'.
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Meccanica Quantistica II
05/12/2018.
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teoria delle pertubazioni
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Le Leve.
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Decadimento a.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
ELT II: 1a Es. Calcolare i(t) ed i1(t) a regime Risp. i(t) =
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo terzo della buca. Determinare la dipendenza della probabilita’ dalle dimensioni della buca di potenziale. Per una particella nello stato fondamentale valutare il risultato in funzione delle aspettative delle fisica classica La soluzione della equazione di Schrodinger indipendente dal tempo e’ La probabilita’ e’ il modulo quadro della funzione d’onda : Calcoliamo quale sia la probabilita’ che la particella sia trovata nel primo terzo della buca di potenziale di larghezza a. 1) sfruttando la relazione trigonometrica :

in conclusione: 2) La probabilta’ risulta indipendente da a quindi la risposta alla terza domanda e’ che : la probabilita’ non dipende dalla largezza della buca di potenziale 3) Se la particella e’ nello stato fondamentale n = 1 Classicamente non ci si sono vincoli alla posizione della particella nella buca di potenziale. Ogni posizione e’ equivalente alle altre, ci si aspetta una distribuzione uniforme e quindi una probabilita’ pari ad un terzo di trovare la particella nel primo terzo della buca. viceversa la probabilita’ quantistica e’ minore. Quantisticamente la particella ha maggior probabilita’ di trovarsi intorno al centro della buca che non ai lati.