MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
principali aree di business mission
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Risolvere i problemi globali
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Ricerca ed innovazione
BALCANI & CO..
"Innovazione e internazionalizzazione”
La politica commerciale europea
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
La Politica Agricola Comune (PAC)
Direttore OBI Antonio Corvino.
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Marketing internazionale
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
UE un organismo complesso
Corso di Economia Aziendale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
UE un organismo complesso
MARKETING.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Microimprese rurali
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
Indagine Internazionale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Laboratorio di geografia classe 2G
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Corso di Diritto dell’Unione
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Transcript della presentazione:

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 8: Opportunità del Mercato Unico Euopeo per le Microimprese rurali Elaborato dal Consorzio di Progetto : “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Il Mercato Unico Europeo in breve Panoramica Quante slides? 17 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 20 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti nelle slides) Qual è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

Il Mercato Unico Europeo in breve Obiettivo dell’Unità L’unità si propone di fornire una breve introduzione al Mercato Unico Europeo con particolare focus sulle microimprese

Il Mercato Unico Europeo in breve Risultati di Apprendimento Attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Sapere cos’è il Mercato Unico Europeo Sapere perchè è importante per le microimprese nelle aree rurali

Il Mercato Unico Europeo in breve   L’Unione Europea L’Unione Europea (EU) è un’organizzazione sociale, economica e politica tra 28 paesi Europei unica nel suo genere Il suo funzionamento è regolato da trattati, approvati volontariamente da tutti gli Stati Membri

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico Europeo (1/4) Il Mercato Unico Europeo mira a garantire la libera circolazione di Beni, Servizi, Persone e Capitali all’interno dei confini Europei. E’ una delle più grandi conquiste dell’integrazione Europea, poichè prevede un mercato senza confini e barriere all’interno dell’Unione Europea

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico Europeo (2/4) Il Mercato Unico Europeo è composto da Più di 500 milioni di consumatori 28 Stati Membri Paesi terzi: partecipano in virtù di trattati commerciali multilaterali o bilaterali: Islanda, Liechtenstein e Norvegia (Area Economica Europea) e Svizzera (trattato bilaterale)

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico Europeo (3/4) La Commissione Europea, insieme con gli Stati Membri Promuove la modernizzazione degli standards Emana regolamenti che semplificano il contesto aziendale Previene pratiche discriminatorie per mettere nelle stesse condizioni tutte le imprese che operano nel Mercato Unico Europeo

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico Europeo (4/4) Oltre a regolare e monitorare il mercato, la Commissione UE fornisce importanti strumenti alle imprese affinchè possano accedere e partecipare attivamente al Mercato Unico La Commissione UE considera le PMI e l’imprenditorialità cruciali per la crescita economica, la creazione di lavoro, l’innovazione e l’integrazione sociale. La Commissione incoraggia l’integrazione del Mercato Unico Europeo eliminando regolamenti e barriere tecniche al commercio e supportando lo sviluppo delle PMI

Il Mercato Unico Europeo in breve   http://ec.europa.eu/internal_market/imi-net/_images/video/all_about_imi_en.mp4

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (1/6) In Europa operano più di 21 milioni di PMI: queste giocano un ruolo cruciale nel successo del Mercato Unico. Solo il 25% delle PMI basate in UE esporta, e una percentuale ancora minore esporta al di fuori dell’UE Molte piccole imprese in Europa hanno difficoltà a internazionalizzare la propria attività, anche all’interno di una struttura del commercio aperta ed equa.

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (2/6) Il Mercato Unico rappresenta una grande opportunità per aiutare le imprese europee a: Affrontare la competizione Fare l’ingresso nei mercati stranieri Trovare nuove aziende partners e fornitori all’estero Il processo di internazionalizzazione aumenta la performance delle microimprese, aumenta la competitività e rinforza una crescita sostenibile

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (3/6) Le Microimprese tendono a focalizzarsi solo sui mercati locali: si pongono dei limiti e non si concentrano neppure sui mercati nazionali Rinunciano ad un mercato potenziale composto di 500 milioni di consumatori All’interno dei confini europei, la vendita è la stessa indipendentemente dal paese/regione/città/prodotti venduti/servizi forniti/ status legale della società/dimensione etc.

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (4/6) Se una microimpresa riesce a vendere nel suo piccolo paese, potenzialmente può vendere in ogni altro paese appartenente al Mercato Unico. Alcuni servizi non possono essere esportati: parrucchieri, bar, ristoranti etc. Ma è possibile aprire una nuova attività all’estero. Molti prodotti/servizi possono essere esportati: cibo locale, abilità, servizi ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) etc.

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (5/6) Le Microimprese non internazionalizzano la propria attività principalmente a causa di: Limitate risorse aziendali e contatti internazionali Mancanza di competenze manageriali per andare oltre i loro mercati locali Mancanza di consapevolezza e comprensione del Mercato Unico Europeo e delle opportunità di esplorare nuove nicchie e segmenti di mercato

Il Mercato Unico Europeo in breve   Il Mercato Unico per le microimprese (6/6) L’Unione Europea mette a disposizione reti di supporto e strumenti chiave come: Il Portale Your Europe Business Il Portale SME Internationalisation Enterprise Europe Network Il Portale Access to Finance L’UE inoltre mette a disposizione programmi di finanziamento per supportare le microimprese

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 