I master e i corsi di perfezionamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Advertisements

I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Guido Biasco Università di Bologna
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Associazione Ticinese Cure Palliative
Nuovo modello assistenziale territoriale
Scuola di Medicina e Chirurgia
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Associazione Ticinese Cure Palliative
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Introduzione /Presentazione
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Transcript della presentazione:

I master e i corsi di perfezionamento Massimo Di Maio SCDU Oncologia Medica, AO Mauriziano, Torino Dipartimento di Oncologia, Università di Torino massimo.dimaio@unito.it

I master e i corsi di perfezionamento Modalità di raccolta delle informazioni: Survey via mailing list COMU 7 dicembre 2016 27 dicembre 2016 Per i master segnalati via mail, visita dei siti di Ateneo e raccolta delle informazioni dettagliate.

I master e i corsi di perfezionamento Caveat: l’informazione raccolta NON è esaustiva di tutti i master esistenti! Courtesy of G.Biasco, 2017

Cure palliative e terapia del dolore

Professioni sanitarie Master Congiunto (Università Campus Bio-Medico di Roma; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Associazione Antea Onlus) Seconda edizione Professioni sanitarie (Infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, terapisti occupazionali) 60 CFU 18 mesi (gennaio 2016 – settembre 2017) http://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/formazione-post-lauream/master-e-perfezionamento/master-e-perfezionamento/8001-cure-palliative-e-terapia-del-dolore-per-le-professioni-sanitarie-edizione-2

120 CFU, 24 mesi (settembre 2015 – settembre 2017) Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Associazione Antea Onlus Prima edizione Medici, specialisti in Anestesiologia e Rianimazione, Oncologia/Oncologia Medica, Neurologia, Radioterapia, Geriatria, con esperienza nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore 120 CFU, 24 mesi (settembre 2015 – settembre 2017) http://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/formazione-post-lauream/master-e-perfezionamento/master-e-perfezionamento/4721-alta-formazione-e-qualificazione-in-cure-palliative-per-medici-specialisti-edizione-1

I livello II livello Professioni sanitarie 60 CFU, annuale Medici 120 CFU, biennale http://roma.unicatt.it/master/cure-palliative-e-terapia-del-dolore-per-professioni-sanitarie-2016 http://roma.unicatt.it/master/alta-formazione-e-qualificazione-in-cure-palliative-2016

Cure palliative e terapia del dolore Obiettivi: valutare le problematiche psicologiche dei pazienti in fase avanzata di malattia e con dolore cronico, delle famiglie e dei caregivers; realizzare interventi di counselling individuale e di gruppo; fornire supporto al personale nella rete di cure palliative e di terapia del dolore. II livello, Psicologi Biennale, 60 CFU http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/cure-palliative-e-terapia-del-dolore-1

Cure palliative e terapia del dolore Competenze specifiche nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, nella gestione di strategie assistenziali globali e interprofessionali I livello Professioni sanitarie: infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, dietisti, terapisti occupazionali 60 CFU, 12 mesi (2016-2017 prima edizione) http://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=64

Cure palliative e terapia del dolore 2 indirizzi: Cure palliative Cure palliative pediatriche I livello, 60 CFU, biennale Moduli trasversali con il master II livello in Alta formazione e qualificazione in cure palliative Professioni sanitarie http://www.unibo.it/it/didattica/master/2016-2017/cure-palliative-e-terapia-del-dolore-cod-8658

Alta formazione e qualificazione in cure palliative Modalità di assistenza nei diversi setting: hospice, domicilio, ospedale e ambulatorio Master attivato in collaborazione con Università di Bologna II livello Moduli trasversali con il master I livello in Cure palliative e terapia del dolore Medici http://www.asmepa.org/web/cp2/homepage

1 anno (gennaio – dicembre 2017) Primo livello Medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali 64 CFU Prima edizione 1 anno (gennaio – dicembre 2017) https://dsm.units.it/it/post-lauream/master-1-livello?q=it/node/33576&aa=2016

Master di II Livello in "Cure palliative per Medici Specialisti" Master di I livello in “Cure palliative e Terapia del Dolore per Professioni Sanitarie” Master di II Livello in “Cure palliative e terapia del dolore per Psicologi” Master di II Livello in "Cure palliative per Medici Specialisti" Master di II Livello in "Terapia del Dolore http://web.unime.it/ateneo/_bandi_e_concorsi_Studenti?catid=148

Data management; Sperimentazioni cliniche

http://www.master-data-management.unito.it/do/home.pl

2 anni (in corso, termina a fine 2017) Programmata seconda edizione Prima edizione 80 CFU 2 anni (in corso, termina a fine 2017) Programmata seconda edizione Orientato alla formazione della figura di data manager / coordinatore della ricerca clinica; Ammesse tutte le lauree. http://www.master-data-management.unito.it/do/home.pl

http://www.unipd.it/sperimentazione-clinica-oncologia

1 anno (Gennaio – Dicembre 2017) Seconda edizione 1 anno (Gennaio – Dicembre 2017) Data manager, coordinatori di ricerca, infermieri, farmacisti, biologi ed altre figure professionali che operano nell’ambito della sperimentazione clinica http://www.unipd.it/sperimentazione-clinica-oncologia

Sperimentazione clinica dei farmaci in medicina internistica, ematologia ed oncologia Curriculum formativo con riferimento alla ricerca in oncologia ed ematologia e nelle discipline della medicina interna, aree nelle quali è maggiormente attiva la sperimentazione clinica. II livello Medici, biologi, biotecnologi, farmacisti 60 CFU, 12 mesi (inizio gennaio 2017) https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/2431

Psico-oncologia

Psico-oncologia Master finalizzato a migliorare ed ampliare le conoscenze in campi specifici della psico-oncologia, per un maggiore sviluppo delle competenze nell’individuazione e gestione clinica del disagio e del vissuto psicologico. II livello Medici, psicologi 60 CFU, 12 mesi (inizio marzo 2017) https://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/.content/documenti/Cicero.pdf

Psico-oncologia e relazione con il paziente Umanizzazione delle cure e miglioramento della Qualità della vita dei pazienti con patologie onco-ematologiche. II livello Medici, psicologi 60 CFU per anno, biennale http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/psiconcologia-e-relazione-con-il-paziente-0

Immuno-oncologia

Medici, biologi, biotecnologi 60 CFU 12 mesi (in corso: ottobre 2016 – settembre 2017) http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/immuno-oncologia

http://www.uniroma1.it/didattica/master/2015/immuno-oncologia

Tumori rari ed eredo-familiari

Diagnosi e trattamento dei tumori rari ed eredo-familiari dell’adulto Il Registro Tumori Epidemiologia e genetica dei tumori rari Iter diagnostico-terapeutico dei tumori rari Valutazione della risposta alle target therapy La consulenza oncogenetica Screening molecolare dei geni di suscettibilità Gestione clinica e linee guida per la sorveglianza II livello Medici, biologi, biotecnologi, psicologi 60 CFU, 12 mesi https://www.unipa.it/dipartimenti/di.chir.on.s./.content/documenti/Master_TumoriRari_Oncologia.pdf

Farmaci antiblastici

Farmacia clinica: compounding oncologico Problemi organizzativi e gestionali dell’UFA; Utilizzazione e manipolazione dei farmaci antiblastici; Aspetti clinici e legislativi. Seconda edizione terminata a dicembre 2016 Medici, farmacisti, biologi 60 CFU, durata annuale http://web.unime.it/dipartimenti/scifarm/_bandi_e_concorsi_studenti/bando_master_di_ii_livello_in_farmacia_clinica_compounding_oncologico-34247.html

Accessi venosi centrali

Acquisizione delle competenze necessarie a: valutare l’indicazione al posizionamento di un CVC; posizionare CVC; gestire i CVC. Medici e infermieri Terza edizione (2016) 12 mesi, 60 CFU (1500 ore) http://www.scuolamed.uniupo.it/tutto-studenti/post-laurea/master/i-livello/accessi-venosi-centrali-le-professioni-mediche-e

Cellule staminali e medicina rigenerativa

Cellule staminali ematopoietiche e medicina rigenerativa Cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali; Malattie del sangue; Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e terapia cellulare; Medicina rigenerativa. II livello Medici, biologi, biotecnologi, farmacisti 60 CFU, 12 mesi (inizio gennaio 2017) http://www.unipr.it/bandi/didattica/bando-master-cellule-staminali-ematopoietiche-e-medicina-rigenerativa-2016-2017

Onco-fertilità

Corso di Alta Formazione Onco-fertilità Percorso formativo finalizzato a divulgare la conoscenza di medici e operatori nelle discipline connesse alle nuove possibilità e alle possibili innovazioni nel campo della preservazione della fertilità nei pazienti affetti da patologie oncologiche e onco-ematologiche o dalle malattie croniche invalidanti Annuale, 7 CFU https://web.uniroma1.it/dip_dmcm/didattica/corsi-di-formazione-e-alta-formazione

I master e i corsi di perfezionamento Massimo Di Maio SCDU Oncologia Medica, AO Mauriziano, Torino Dipartimento di Oncologia, Università di Torino massimo.dimaio@unito.it