Limiti della sperimentazione in ambito educativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo sperimentale nelle scienze sociali
Advertisements

Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. I metodi descrittivi 2. I quasi-esperimenti.
Il controllo – La validità. L’ipotesi di ricerca..solo in parte viene verificata direttamente, tramite test statistici Occorre: Controllare fattori indesiderati.
13/11/
La ricerca empirica Impareremo a: Definire la ricerca empirica
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Pianificazione disegno sperimentale
I paradigmi nelle scienze sociali
Jonassen: l’identificazione del problema
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia sociale (72h).
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget youtube
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Dati statistici sui risultati della selezione
Ricerca on line degli articoli
13/11/
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
per un Apprendimento di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cosa intendiamo per educazione
Regressione statistica: come gli effetti legati alla maturazione, gli effetti di regressione aumentano sistematicamente con l’intervallo di tempo che intercorre.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
per un Apprendimento di qualità
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Nelle prossime lezioni…
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Guida operativa per le Imprese
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Jonassen: l’identificazione del problema
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questionario esempi di domande presentate
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Clima e benessere organizzativo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Transcript della presentazione:

Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un ‘esperimento’ Limiti di carattere ‘etico’ (Visalberghi) Fattori che possono interferire con un esperimento e metterne in discussione la validità

Mialaret la ricerca procede per approssimazioni successive serie di esperimenti successivi disegni sperimentali molteplicità delle variabili, difficoltà del loro ‘controllo’ tempi della ricerca in campo educativo

Validità interna e validità interna di un esperimento (Campbell e Stanley) controllo delle variabili (esterne) che possono influenzare un esperimento generalizzabilità dei risultati

Effetto Hawthorne Effetto Pigmalione Validità interna storia (effetto tempo) maturazione (effetto sviluppo) testing (effetto test)

strumentazione (effetto strumentazione) mortalità sperimentale (effetto perdita) selezione dei soggetti (gruppo sperimentale e gruppo di controllo) regressione statistica (effetto regressione)

Validità esterna reazione alle procedure sperimentali effetto pre-testing reazione alle procedure sperimentali effetto dei trattamenti multipli interazione tra gli ‘errori’ nella selezione dei soggetti e la variabile sperimentale

Unicità e specificità dei contesti educativi Complessità (variabili) Durata nel tempo Apparato metodologico e strumentale