Le discriminazioni dei prezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORME DI MERCATO.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
ECONOMIA.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Il mercato.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
I processi di approvvigionamento
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia
Imposta sul reddito d’impresa
Il prezzo.
Teoria dell’incidenza
Il prezzo.
Teoria del consumo surplus
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Appunti Domanda-Offerta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Mercato di serie e di qualità
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Concorrenza e costi di trasporto
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Concorrenza Monopolistica
Misurare il reddito di una nazione
La concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Barriere all’uscita Economia
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Transcript della presentazione:

Le discriminazioni dei prezzi Economia Le discriminazioni dei prezzi La discriminazione (o diversificazione) dei prezzi è la vendita dello stesso prodotto su diversi mercati a prezzi differenti. Il venditore offre il medesimo bene/servizio ad acquirenti diversi praticando prezzi differenziati. È una pratica diffusa nel caso dei mercati in regime di monopolio o di concorrenza monopolistica e sui mercati internazionali. La discriminazione è possibile se i mercati non sono comunicanti tra loro e non ci sono concorrenti. Nei mercati non comunicanti gli acquirenti non possano rivendere tra di loro i prodotti acquistati. E’ impossibile l’acquisto in un mercato con rivendita in altri mercati (il c.d. arbitraggio), per ignoranza, per vincoli di legge o per costi eccessivi. Esistono tre diversi tipi di discriminazione di prezzo. a) Nella discriminazione di prezzo di primo grado (o perfetta) il venditore conosce le disponibilità a pagare dei clienti (diversa elasticità di domanda) ed è in grado di stabilire prezzi differenti per ciascuna unità di vendita del prodotto. Gli acquirenti non conoscono il prezzo pagato dagli altri. Ciò consente al monopolista di appropriarsi l'intera rendita del consumatore. In mercati con domanda rigida (o con alti costi di trasporto o con scarsa concorrenza) si può applicare un prezzo più alto, mentre in mercati a domanda elastica (o con elevata mobilità o con alta concorrenza) uno più basso. Il venditore riesce ad ottenere da ciascun consumatore il prezzo massimo che è disposto a pagare per l’acquisto di quel determinato bene (prezzo di riserva). b) Nella discriminazione di prezzo di secondo grado il monopolista stabilisce prezzi differenti (prezzi scontati, prezzi in abbonamento) a seconda delle unità acquistate, in unica soluzione o nel tempo. Un esempio di discriminazione di prezzo di secondo grado è lo sconto applicato in caso di acquisto di grandi quantità di un prodotto. È una forma di discriminazione utilizzata anche in mercati non monopolistici. Consente di perseguire strategie di marketing per ‘fidelizzare’ o premiare i clienti. c) Nella discriminazione di prezzo di terzo grado il venditore può ‘segmentare il mercato’ ed applicare un prezzo diverso per ogni singolo mercato in cui il prodotto viene offerto. I clienti vengono divisi in diverse categorie a seconda della domanda. La discriminazione è fatta in base a diversificazione geografica ed a caratteristiche dei compratori (ad es. per fasce anagrafiche o per reddito: studenti, anziani, residenti …). Il prezzo è costante all’interno di ogni categoria di consumatori.