Il prof. di scienze integrate Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe IV a.s. 2016/2017 Insegnante: Antonella Morini.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
13/11/
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Psicologia della Comunicazione
Che cos’è il Club delle Scienze
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Introduzione alla fisica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dinamica vs. cinematica
MOD. 1: Grandezze e misure
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Psicologia della Comunicazione
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
il problema dei problemi
Fisica: lezioni e problemi
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il modello Puntoedu.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Cliccare su per proseguire nella presentazione per visualizzare il PDF
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Dinamica relativistica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
stacca spina – classi III
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
13/11/
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Tutorial G Suite (1° parte)
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Il prof. di scienze integrate Fisica Luigi De Biasi Laureato in fisica Ho insegnato in istituti professionali, turistici, geometri, pacle, ITIS, tra cui : Settembrini, Varalli, Majorana di Melzo e Cernusco, Mattei di S. Donato , Kandinsky e Gentileschi, Caterina Da Siena, ITC Falcone di Corsico, Piero della Francesca (S. Donato e Melegnano), Itis Feltrinelli e Itis Giorgi di Milano. Prof. Luigi De Biasi

I Miei Recapiti Email: debiluigi@gmail.com Sito : http://digilander.libero.it//Gissune/ Oppure con Google cercare: Luigi De Biasi fisica (troverà pagina personale di Luigi De Biasi, poi li cliccare su “ Materiale Scolastico”) Skype: prof.debiasi.fisica Maiuscola Prof. Luigi De Biasi

Scienze Integrate: Fisica Di cosa si occupa: di tutto ciò che è osservabile e misurabile. Spiega ed interpreta le leggi dei fenomeni naturali “misurabili”, che accadono sotto i nostri sensi, visibili e invisibili. La parola fisica deriva dal greco physis che vuol dire natura . Prof. Luigi De Biasi

La fisica nasce con Galileo Galilei con l'introduzione del metodo sperimentale Newton (1642 -1727) Galileo (1564 -1642) Einstein(1879 -1955) Uomo nello spazio 1957-75 Giroscopio Prof. Luigi De Biasi

Strumenti per il corso Libro di testo; Quaderno o quadernone a quadretti; Calcolatrice scientifica non programmabile, non quella della cellulare; Squadrette (30 cm), fogli di carta millimetrata; Indirizzo Email personale, va bene anche hotmail e/o Gruppo Facebook; Prof. Luigi De Biasi

Calcolatrice scientifica (deve avere il tasto “cos” o “sin”) non programmabile (“senza memoria”) Modelli : Con display a due righe Casio Fx 220 Plus, Sharp El 509 , Canon F715 SG, Con display a una riga Casio FX-220, Sharp EL 501 WBWH , Texas Instruments TI-30Xa Canon F502G OSAMA OS 153/10 e Osama Technico Si trovano nei supermercati, costano dai 10 ai 15 € circa, i prezzi possono salire se prendete alimentazione a celle solari. Prof. Luigi De Biasi

Dovete averli entrambi, tutti. Laboratorio Le attività di laboratorio sono subordinate alla teoria, alla disponibilità di attrezzature adeguate e al comportamento della classe ; Ci saranno delle relazioni da fare,su un modello che vi do io /sentirò il prof. ! Il modello su cui stilare la relazione e un fascicolo dove trovate la parte iniziale del corso, Dovete averli entrambi, tutti. Prof. Luigi De Biasi

Dovete fare un test per stabilire il livello d’ingresso, su argomenti di matematica e scienze, con valutazione che andrà segnata sul libretto ma non farà media Durante le verifiche non si può usare nulla, solo la calcolatrice e non si può dialogare, altrimenti verrà ritirata/o il/la test/verifica. Solo gli studenti con DSA certificati potranno usare: un formulario, appunti, tabelle, scale autoprodotti. Prof. Luigi De Biasi

Temi che svilupperemo Grandezze (equivalenze, notazione scientifica, massa e peso); Incertezze ed errori; Rappresentazione dei dati e proporzionalità; Vettori Forze Fluidostatica Velocità e Accelerazione Moti Dinamica (lavoro ed energia) Calore e temperatura Prof. Luigi De Biasi

Temi che tratteremo II° anno (Dipende dal Programma Svolto I° anno)! Temperatura e calore I Gas e le leggi La fisica dell’acqua ! Termodinamica Elettricità Campo magnetico ed induzione Il suono : onde e caratteristiche L’ottica : La luce, riflessione e rifrazione Prof. Luigi De Biasi