L’Unione Europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Corso di formazione sulle problematiche europee
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
UNIONE EUROPEA.
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Come funziona l’Unione europea
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
UE un organismo complesso
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
L’Unione Europea.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI
Transcript della presentazione:

L’Unione Europea

dell’ integrazione europea Le tappe dell’ integrazione europea

CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) In questo modo, creando un mercato comune, si pongono le basi per un’Europa unita

Nasce la CEE (Comunità Economica Europea) 1957 il 25 marzo gli stati della CECA firmano a Roma un trattato che istituisce il mercato comune non solo per il carbone e l’acciaio ma anche per molti altri prodotti e servizi. Nasce la CEE (Comunità Economica Europea)

Gli stati membri da sei diventano nove CEE 1973 aderiscono alla CEE Danimarca, Irlanda e Regno Unito Gli stati membri da sei diventano nove

Gli stati membri salgono quindi a dodici CEE 1981 aderisce la Grecia 1986 aderiscono Spagna e Portogallo Gli stati membri salgono quindi a dodici

1989-91: il crollo del Blocco sovietico 1989  crollo del Muro di Berlino 1990  riunificazione tedesca 1991  crollo dell’Unione Sovietica Si verificano finalmente i presupposti storici per la creazione di un grande mercato unico europeo Porta di Brandeburgo (Berlino), 9 novembre 1989

Vengono istituiti il mercato comune e la cittadinanza europea UE 1992 7 febbraio I dodici stati della CEE firmano in Olanda il trattato di Maastricht che dà origine alla UE (Unione Europea) Vengono istituiti il mercato comune e la cittadinanza europea

Gli stati membri salgono a quindici UE 1995 Aderiscono alla UE Austria, Finlandia e Svezia Gli stati membri salgono a quindici

Gli stati membri salgono quindi a venticinque 2004 entrano nell’UE alcuni degli stati appartenenti al comecon : Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Ungheria 2004 entrano anche Slovenia e Malta appartenenti all’Europa meridionale 2004 si aggiunge anche Cipro che non fa parte dell’ Europa ma dell’Asia Occidentale Gli stati membri salgono quindi a venticinque

Si arriva agli odierni 27 stati UE 2007 entrano nella UE Bulgaria e Romania Si arriva agli odierni 27 stati Però

UE … futura La Turchia e la Croazia sono candidate ad entrare nella UE ma anche Macedonia e Islanda . Potenziali stati candidati ad entrare nel futuro: Albania, Bosnia, Kosovo, Montenegro e Serbia. Entreranno solo quando avranno soddisfatto certi requisiti: accettare le regole della comunità accettare gli obbiettivi economici che essa si è data

Riassumiamo con una carta

Le istituzioni dell’ Unione Europea

IL PARLAMENTO Ha sede a Strasburgo (Francia) Immagine Ma le sessioni plenarie straordinarie e le riunioni delle commissioni parlamentari si svolgono a Bruxelles (Belgio) Immagine Gli uffici amministrativi invece si trovano in Lussemburgo E’ attualmente composto da 754 eurodeputati (l’Italia ne ha 630 ) riuniti in gruppi politici Viene eletto ogni 5 anni direttamente dai cittadini della UE

IL PARLAMENTO Ha tre principali funzioni: condivide con il consiglio dell’Unione Europea il potere legislativo ( fare le leggi ) esercita un controllo su tutte le istituzioni della UE, approva la designazione del presidente della Commissione e ha il potere di revocare la Commissione ( con una maggioranza di due terzi) Condivide con il consiglio il potere di bilancio e può pertanto modificare le spese della UE .

LA COMMISSIONE EUROPEA Ha sede a Bruxelles ( Belgio ) Immagine Ha il compito di difendere gli interessi generali dell’ Unione Risponde del suo operato dinnanzi al Parlamento Europeo E’ formata da 27 membri (uno per paese) eletti ogni cinque anni dagli stati facenti parte della UE La loro nomina deve essere approvata dal Parlamento Europeo

LA COMMISSIONE EUROPEA Svolge quattro funzioni fondamentali : Propone le leggi al Parlamento e al Consiglio Dirige ed esegue le strategie politiche e il bilancio dell’Unione Vigila sull’ applicazione del diritto Europeo(insieme alla Corte di Giustizia) Rappresenta l’Unione Europea a livello internazionale

IL CONSIGLIO DELL’ UNIONE EUROPEA Ha sede a Bruxelles ( Belgio ) Immagine E’ la principale istituzione decisionale dell’unione Riunisce i ministri dei paesi membri in formazioni diverse a seconda dei temi all’ ordine del giorno

GLI ALTRI ORGANI Le istituzioni della UE sono integrate da altri organi la Corte di Giustizia,con sede in Lussemburgo, ha il compito di garantire l’osservanza dei trattati istitutivi la Corte dei conti europea, con sede in Lussemburgo, controlla la legittimità e regolarità delle entrate e delle spese dell’Unione

GLI ALTRI ORGANI La Banca Centrale Europea, con sede a Francoforte sul Meno (Germania), ha il compito di definire e attuare la politica monetaria europea Il Comitato delle regioni, con sede a Bruxelles, garantisce, con funzioni consultive, la rappresentanza dei poteri locali e regionali nell’ ambito dell’ Unione

Il

Vengono favoriti gli scambi tra gli stati membri della UE IL MERCATO COMUNE Il mercato comune (MEC) è l’area economica entro cui possono circolare liberamente merci, servizi, capitali e lavoratori Vengono favoriti gli scambi tra gli stati membri della UE Non tutti i paesi vengono considerati idonei per aderire all’Unione Monetaria Il criterio di ammissione è dato dal debito pubblico : non deve superare il 60% del PIL - Nel 1996 l’Italia aveva un debito pubblico pari al 124% del PIL, tramite tassazione e taglio alla spesa pubblica è riuscita a risanare il debito

LA CITTADINANZA EUROPEA La cittadinanza europea permette ai cittadini degli stati membri di: Circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi altro stato dell’Unione Votare ed essere eletti nelle elezioni comunali e in quelle del parlamento europeo in qualsiasi stato dell’unione Europea abbiano la residenza.

COMECON Il comecon (Consiglio di Mutua Assistenza Economica) fondato durante il periodo della guerra fredda(1945-1991) in contrapposizione alla CEE, era l’area economica che comprendeva Unione Sovietica, Bulgaria, Cecoslovacchia(che poi si dividerà in Repubblica Ceca e Slovacchia), RDT (Repubblica Democratica Tedesca), Romania, Ungheria e Albania. Mappa