Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Scienza delle finanze
Advertisements

Il problema dell’esternalità
Strumenti di politica commerciale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Esternalità Lezione 4.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Come studiare le politiche pubbliche
Teoria del consumo surplus
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Economia & Finanza Pubblica
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
L’informazione asimmetrica
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
La protezione dell’industria nascente
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Economia La deflazione
L’informazione asimmetrica
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Il criterio di ‘compensazione’
Concorrenza e costi di trasporto
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Interazione → pbs → arriva Venerdì
La Politica tributaria
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
I mercati contendibili
Il finanziamento delle imprese
BENEFICI E COSTI di un’attività
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Transcript della presentazione:

Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni, skills, prezzi) analisi statica e dinamica (es. inn.) Point: ∀ ISTITUZIONE (mkt, Stato, impresa, contrattazione privata, norme sociali) presenta costi e benefici → caso per caso la migliore → Coase th

EXT NEGATIVA (es. INQUINAMENTO) → INDIVIDUALMENTE se ne consuma troppa 1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità anche se p=MC) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE se ne consuma troppo poca EXT NEGATIVA (es. INQUINAMENTO) → INDIVIDUALMENTE se ne consuma troppa

ESEMPIO: piantagione di banane inquina il fiume e danneggia i pescatori a valle (MPC ≠ MSC) gli individui NN sopportano tutti i costi (o NN godono di tutti i benefici delle proprie azioni)

2. SOLUZIONI (PARETO EFFICIENZA CON ≠ DISTR 2. SOLUZIONI (PARETO EFFICIENZA CON ≠ DISTR. DEI GUADAGNI) REGOLAZIONE TASSA (di PIGOU) COMPENSAZIONE CONTRATTAZIONE PRIVATA

REGOLAZIONE: viene imposta la Q di banane PE (80 REGOLAZIONE: viene imposta la Q di banane PE (80.000 T nn lo è) Pbs: può essere difficile da determinare e applicare ‘Avvantaggia’ i pescatori e ↓ ∏ della piantagione

TASSA DI PIGOU: alla piantagione viene fatto pagare il ‘vero’ costo della sua produzione (t=MEC) Per i pescatori è =, la piantagione paga la tassa e il Governo la incassa

COMPENSAZIONE: i pescatori sono compensati pienamente, i profitti della piantagione sono pari al ’vero’ surplus sociale Per i pescatori è meglio perché la tassa nn va al Governo

3. TEOREMA DI COASE (CONTRATTAZIONE PRIVATA: né mkt né governo)

CASO (a) DIRITTI ALLA PIANTAGIONE: la riduzione nella produzione di banane è vantaggiosa per entrambi (il costo di ridurre l’ inquinamento -pagamento alla piantagione: area blu) è minore dei guadagni ad essa associati: area blu-gialla) * area blu= minimo pagamento accettabile da piant. area blu-gialla= massimo pagamento possibile dei pesc. → CAP. 5: POTERE DI CONTRATTAZ.

CASO (b): DIRITTI AI PESCATORI→ l’aumento nella produzione di banane è vantaggiosa per entrambi (il costo dell’inquinamento – minimo pagamento ai pescatori: area sotto MSC) è minore dei guadagni ad esso associati- massimo pagamento della piantagione: area sopra MPC)

TEOREMA: se il costo dell’attività dannosa è minore del valore che genera E se nn ci sono COSTI DI CONTRATTAZIONE e EFFETTI DI RICCHEZZA, le parti si accordano sull’allocazione PE INDIPENDENTEMENTE dall’ALLOCAZIONE INIZIALE DEI D.P. L’allocazione iniziale determina la distribuzione dei guadagni (opzione di riserva ≠ a seconda di chi ha i diritti → )

INTERPRETAZIONE: all’inizio ‘liberale’, estensione di EEG, Stato minimo (tribunali e polizia) poi ‘istituzionale’: ogni istituzione è costosa, caso per caso bisogna scegliere la più efficiente (tra le quali lo Stato → Cina) * importanza della determinazione iniziale dei D.P. ( no ER →*CAP 5)