Scuola e cultura fascista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Appunti di pastorale della scuola
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
La scuola Italiana tedesca.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Uso ragionato delle parentesi
LA BIBBIA.
I tentativi di riforma più recenti:
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
VA Classico Liceo P.P.Parzanese
MIUR I nuovi Licei.
La relazione - Giulio Colecchia
… una trasposizione culturale
MIUR I nuovi Licei.
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
LA BIBBIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
MIUR I nuovi Licei.
Diritti 4 – L’istruzione
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Excel 3 - le funzioni.
MIUR I nuovi Licei.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Un progetto in continuità...
«La teoria sociologia contemporanea»
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
Progetto di unità di apprendimento Flipped
MIUR I nuovi Licei.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
LA BIBBIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

Scuola e cultura fascista.

La Riforma Gentile (1923). La Riforma Gentile disegnò una scuola fondata sugli studi classici, con una precisa gerarchia: al vertice erano i licei, seguiti dalle altre scuole che degradavano fino agli istituti tecnici. Solo il liceo classico permetteva di accedere alle facoltà universitarie. La cultura scientifica era in subordine. L’insegnamento della religione cattolica, introdotto nelle scuole elementari, sarà inserito anche tra le discipline delle magistrali e, dopo il Concordato del 1929, fu dichiarato “fondamento e coronamento” dell’insegnamento di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

La scuola fascista da Gentile a Bottai. Dopo la riforma gentiliana, si cercò di rendere più centralizzato e controllato il contenuto dell’insegnamento. 1929 - Testo unico di Stato per le scuole elementari, di cui si occupava una commissione nominata dal Ministero della Pubblica Istruzione. 1931 – Giuramento obbligatorio per i docenti universitari 1933 – Iscrizione al Pnf obbligatoria per gli impiegati statali (tra cui gli insegnanti) La cultura militare diviene materia d’insegnamento; le donne non possono insegnare materie letterarie e filosofiche e non possono svolgere la funzione di preside; persino le tasse scolastiche per le studentesse sono doppie rispetto a quelle che devono pagare i compagni maschi. Nel 1939, Giovanni Bottai, ministro dell’educazione, stilò e fece approvare dal Gran Consiglio del Fascismo la Carta della scuola, in cui si progettava una scuola meno elitaria di quella gentiliana, in quanto si proponeva la costruzione delle coscienze.

I manuali scolastici. I manuali scolastici, rigorosamente stampati dalla Libreria dello Stato, erano piccoli gioielli di editoria e grafica in cui si cimentavano artisti e intellettuali di spicco, tra cui la scrittrice Grazia Deledda e l’illustratore Pio Pullini. Grazia Deledda si prestò a compilare il libro della terza elementare del 1931. La parte dedicata alle letture fu organizzata in modo originale, come il racconto vero e proprio di un anno scolastico vissuto da tre giovani protagonisti, nel chiaro tentativo di coinvolgere gli allievi. Viene raccontata con fare agiografico la visita fatta da uno dei tre a Predappio alla casa del Duce.

Grazia Deledda La visita a Predappio

Una religione della politica. Le preghiere per il Duce. Già nelle prime esperienze scolastiche i bambini erano fortemente indottrinati dal regime. La figura di Mussolini era idolatrata, ma si poneva molta attenzione anche ai valori del Pnf. La concezione dello stato totalitario era quasi quella di una religione. Nei manuali scolastici si trovano preghiere per il Duce. Nel libro della prima classe compilato da Dina Balardinelli Buccianelli, si legge: «Bimbi italiani tutte le mattine elevate un pensiero per il Duce. Oh buon Dio, benedici il nostro Duce! Ora e sempre difendilo dal male e aiuta la sua opera ora e sempre. Per la pace d’Italia e del mondo benedici il nostro Duce!».  

I riti. Il saluto romano. 1940, Ferrato, Educazione fisica nell'educ. giovanile fascista

Il passo romano. 1941 Balilla a passo romano, da M. Mazza, Disciplina della squadra balilla

Immagine tratta dal libro: Il libro della quinta classe elementare : letture , Roma, Libreria dello Stato, A. XIX (1941), 289 pp. Testo di Rinaldi Luigi, illustrazioni di Bepi Fabiano. Nel vasto patrimonio librario dell'Indire, i testi scolastici (manuali, sussidiari, libri di lettura) occupano un posto di rilievo. In questa banca dati essi sono presentati nella loro duplice dimensione di documento iconografico e storico.

Sillabare…

Compiti per le vacanze

Libro della seconda classe. Copertina, 1930

Album da disegno (1937)

I decaloghi. In alcuni libri si trovavano i decaloghi, cioè i dieci comandamenti del fascista. Nel libro della quinta classe del 1935, testo di lettura per le alunne intitolato Amor di patria, c’è il decalogo delle piccole italiane. C’era poi un decalogo speculare per i maschietti.

Il Decalogo del balilla. Da “IL CAPOSQUADRA BALILLA” e “LA CAPOSQUADRA PICCOLA-ITALIANA”, 1935, Opera Nazionale. Decalogo del balilla 1) Sappi che fascisti e militi non devono credere alla pace perpetua. 2) I giorni di prigione sono sempre meritati. 3) La Patria si serve anche facendo la guardia a un bidone di benzina. 4) Un compagno è un fratello, perché vive con te, la pensa come te. 5) Il moschetto, le giberne e altro ti sono affidate non per sciuparli ma conservarli per la guerra. 6) Non dire: paga il governo, sei tu che paghi, il governo è ciò che hai voluto e per cui indossi la divisa. 7) La disciplina è il sole degli eserciti: senza di quella non si hanno soldati, ma confusione e disfatta. 8) Mussolini ha sempre ragione! 9) Il volontario non ha attenuanti quando disubbidisce. 10) Una cosa deve esserti cara soprattutto: la vita del DUCE.

Matematica e ideologia.

I procedimenti per l’ideologizzazione della matematica.

G. Gabrielli: l’uso ideologico della matematica. Fonte: unibocconi.it Come avvenne l'uso ideologico dell'Aritmetica e della Geometria? Quali diversi meccanismi furono utilizzati a tal fine? Il procedimento più semplice era quello di interporre frasi mussoliniane o motti di regime tra le diverse parti della trattazione aritmetica. Questa scelta non implicava un mutamento di forma né di contenuto della lezione di Aritmetica ma poneva tutta la materia nel più ampio insieme della cultura di regime. Potremmo dire che l'Aritmetica veniva in questo modo semplicemente ancorata al regime fascista attraverso i "chiodi ideologici" delle frasi del Duce. Ma l'intervento non si fermò a questo aspetto "esteriore". Ciò che accadde di inedito durante il ventennio fu proprio una manipolazione che entrava nella matrice stessa delle lezioni, degli esercizi e degli esempi e, per la prima volta, non in modo accidentale bensì spesso calcolato e coordinato. L'esercizio matematico che più si prestava a farsi portatore di ideologia era ovviamente il "problema", specie nelle sue formalizzazioni elementari che già allora si caricavano di concretezza e di riferimenti alla realtà di vita del bambino. Per forzare il testo di un problema in tale direzione, il meccanismo più semplice era quello di "trasformazione del contesto". Le righe e le file cessavano di essere composte da "fanciulli" e si popolavano di "balilla" in divisa, così come i disegni geometrici si orientavano su soggetti come i fasci littori o i cannoni. Si agiva cioè forzando l'immaginario del bambino verso una costellazione di riferimenti politici o ideologici proposti come naturali. Un altro metodo di facile identificazione consisteva nell'elaborare problemi attorno a questioni di attualità politica o sociale per poi includervi frasi di approvazione per l'opera del regime. Bastava l'inciso "ottima istituzione del regime fascista", giustapposto in un problema sul "treno popolare", per caricare di valenze ideologiche un semplice calcolo di costo e risparmio. Un procedimento più sottile di accentuazione ideologica consisteva nel celare elementi semplificati di teorie politiche all'interno dei testi. Ad esempio, si chiedeva al bambino di confrontare la lunghezza delle strade di Rodi prima e dopo l'occupazione italiana. Si otteneva così un risultato che, isolato dalla complessità storica, sembrava giustificare l'oppressione coloniale come opera finalizzata a "civilizzare" territori arretrati e popolazioni barbare, mentre rimanevano occultati gli interessi economici e geopolitici sottesi al fenomeno dell'imperialismo.