NOE “NOTES OF EUROPE” 2015-2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Advertisements

TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SUMMER SCHOOLS - Nome : Italian Programs Abroad at the Università degli Studi di Torino.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
YOUR LEARNING SKILLS
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
Misure di accompagnamento Competenze di base
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il gruppo ADECCO in Italia
Il ciclo della Performance,
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Il progetto in tre minuti
ISTITUTO SUPERIORE STATALE
First International Meeting
AVA – composizione dei diversi organismi
La confettura all’intersezione tra saperi
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Funzione strumentale area 3 Continuità
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
 .
Partenariato Scolastico Bilaterale ITALIA – FRANCIA biennio 2007/2009
MIUR I nuovi Licei.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
“L’import / export delle buone prassi…”
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
MIUR I nuovi Licei.
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Documentare la didattica
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
MIUR I nuovi Licei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I.C. “ANTONIO UGO”.
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
MIUR I nuovi Licei.
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
INTERVENTI DI NATURA MATERIALE (Laboratori, strutture…)
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Validazione/valutazione del progetto
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

NOE “NOTES OF EUROPE” 2015-2018

PIANO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO a cura di Marilena De Pietro Direttore di progetto e Rappresentante legale della scuola coordinatrice Dirigente Scolastico Prof. Cosimo Preite

L’IISS “E. Giannelli”, un Istituto a dimensione europea Nel progetto NOE l’arte, la danza e la musica sono i mediatori privilegiati per incoraggiare negli studenti il multilinguismo e l’intercultura

Laboratori Erasmus Si sono sviluppate varie attività finalizzate a: implementare un Sito internet dedicato al progetto, realizzare performance e prodotti legati all’ambito musicale, coreutico, audiovisivo-multimediale e grafico, ricercare le identità dei primi pensatori/musicisti legati al concetto di Europa, condividendo con i Partner europei le partiture musicali storiche, conoscere un vocabolario di base del partenariato a confronto con la propria lingua madre.

LA VALUTAZIONE COME PROCESSO CONTINUO Mediante strumenti di monitoraggio e valutazione, al fine di garantire: qualità progettata e prevista; qualità prestata; qualità raggiunta/percepita.

LA VALUTAZIONE COME PROCESSO CONTINUO Risultati immateriali attesi Risultati materiali attesi

STRUMENTI DI MONITORAGGIO Risultati immateriali attesi Risultati materiali attesi