Parti interne del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Come è fatto un computer e come ragiona
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Concetti di base Computer, HW e SW
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
PRESENTAZIONE DI INFORMATICA. RIEPIGOLO DI INFORMATICA FARE CLIK PER CONTINUARE.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Sistemi operativi.
Componenti di una scheda madre
Microcontrollori e microprocessori
Dal problema al processo risolutivo
Il Binding Nicolò Sordoni.
Organizzazione fisica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
analizzatore di protocollo
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Unità di elaborazione centrale
Corso propedeutico base di informatica
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Programmare.
Formazione tutor Corso A
I FILE di dati in C#.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Fogli elettronici e videoscrittura
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Architettura del computer
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Algoritmi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Parti interne del computer

SCHEDA MADRE Nello screenshot sono indicati i vari punti cruciali della scheda madre. Per poter svolgere la funzione di mediatore della comunicazione tra i vari componenti, la scheda madre si avvale di un software chiamato BIOS (Basic Input Output System) che permette la corretta gestione dei vari componenti installati sulla piastra madre.  Questo software fisicamente si trova in un piccolo chip di memoria che è installato nativamente sulla scheda madre. All'accensione del computer, il primo programma in assoluto ad essere avviato è proprio il BIOS che esegue per prima cosa un controllo di coerenza sui componenti installati individuando cosi eventuali malfunzionamenti o componenti mancanti. Il bios comunica i problemi eventualmente individuati tramite dei beep di tipo codificato o anche tramite messaggi a video in modo che l'utente possa capire come intervenire.

PROCESSORE CENTRALE O CPU Il chip ha su un lato una serie numerosa di piedini metallici che servono per l'alloggiamento sullo zoccolo della scheda madre (nome reale socket) predisposto proprio ad ospitare il processore centrale. La parte opposta è generalmente rivestita da materiali adatti alla dissipazione del calore. Il processore va sulla scheda madre e sopra di esso va aggiunto un dissipatore aggiuntivo specifico 

IL DISSIPATORE Il dissipatore ha un alto fascio di lamelle (in rame o altri materiali) e sopra dispone di una ventola ad aria o di più efficaci sistemi di raffreddamento a liquido... i modelli sul mercato sono tanti ma l'obiettivo è comunque il medesimo, ossia raffreddare al meglio il processore sottostante.

L’ ALIMENTATORE L'alimentatore è un apparato elettrico che serve a raddrizzare la tensione elettrica che proviene dalla linea di ingresso, in modo da adattarla all'uso dei componenti del computer attraverso la sua modifica e stabilizzazione. Ne esistono di molti tipi, ma più la tensione fornita è stabile e precisa e più il componente sarà affidabile e di conseguenza costoso. Vediamo una foto di un classico alimentatore...

MEMORIA RAM La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria ad accesso casuale che permette l'accesso diretto ai dati memorizzati con lo stesso tempo di accesso, indipendentemente da dove essi si trovino. La memoria RAM è usata dal Processore centrale come un luogo molto veloce sul quale fare dei calcoli ed ottenere un certo risultato; questo ultimo potrebbe poi essere consolidato e scritto sul disco fisso ma viene "lavorato" prima all'interno della RAM, che può quindi essere considerata una memoria "volatile" sulla quale scrivere al momento del bisogno per poi svuotarla completamente... Migliore è la RAM, maggiori saranno le prestazioni del computer. Anche il quantitativo influenza le prestazioni ma solo fino ad un certo punto (variabile da configurazione a configurazione) oltre il quale un incremento di memoria RAM è totalmente ininfluente.

HARD DISK O DISCO RIGIDO Una disco rigido è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico sul quale è possibile compiere operazioni di lettura e di scrittura. I dischi rigidi sono costituiri da uno o più piatti in rapida rotazione, realizzati in alluminio o vetro e rivestiti da materiale ferromagnetico e da due testine per ogni disco (una per lato) che durante il funzionamento compiono spostamenti di poche decine di nanometri (quindi distanze brevissime) sulla superficie del disco leggendo e scrivendo dati. Rappresentano l'unità di memorizzazione dei dati di un computer, il luogo dove tutto viene scritto quando agiamo sulle classiche funzioni SALVA o SALVA CON NOME. La recente introduzione di dischi a stato solido (SSD) sta pian piano soppiantando questi classici dischi magnetici tanto che forse in futuro non esisteranno più ma all'atto della stesura di questa guida rappresentano ancora il miglior compromesso qualità/prezzo per le memorie fisiche disponibili. Ogni computer può avere uno o più hard disk, interni o esterni o entrambi

LA SCHEDA VIDEO La scheda video è un componmente essenziale di ogni computer in quanto consente la visualizzazione di ogni più piccolo puntino luminoso visualizzato dal monitor del computer. Senza la scheda video non potremo vedere assolutamente nulla ed è per questo che un chip grafico è sempre integrato nella scheda madre per permettere a coloro che non hanno una scheda video dedicata di poter utilizzare comunque la macchina. Sostanzialmente sono rappresentate da un chip grafico che si occupa dei calcoli che portano alla trasformazione delle informazioni in immagini o punti luminosi (pixel, la più piccola parte visualizzabile su di uno schermo). Come accennavamo, possiamo avere schede video integrate o esterne.  Le prime sono integrate nella scheda madre come solo chip grafico, le altre si trovano all'interno di vere e proprie schede, sempre da inserire sulla scheda madre e rappresentano le più potenti in quanto dedicate a questa funzione, con maggiore memoria e potenza di calcolo.

LA SCHEDA AUDIO E' una scheda che consente la riproduzione dei suoni (ma anche l'acquisizione). Non è ritenuta essenziale anche perchè, come già detto per la scheda video, è presente un chip integrato sulla scheda madre che sebbene non sia di qualità professionale consente comunque la riproduzione dei suoni... Ovviamente i professionisti del settore audio avranno la necessità di munirsi di una scheda audio dedicata o addirittura professionale.

Queste sono tutte le parti interne del pc Fatto da Trinity e Francesca