Metodo DELPHI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Programmazione per Obiettivi
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Produzione di energia e cambiamenti climatici
“Una montagna di servizi”
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il percorso di ascolto partecipato
1.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
La valutazione del programma di MR
Marketing internazionale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Intervista.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La Negoziazione.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
La Statistica si occupa dei modi
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Come si acquisiscono queste informazioni?
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
AMTRUST INTERNATIONAL
Organizzazione Aziendale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Processi decisionali individuali e di gruppo
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
Valutazione e certificazione
La relazione - Giulio Colecchia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La learning organisation
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Il bilancio delle competenze
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
RETEMARK1 Formazione Giovani
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Brainstorming Delphi S.w.o.t. …
Questionario esempi di domande presentate
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

Metodo DELPHI

Delphi: il più importante e venerato oracolo del dio Apollo metodo elaborato negli anni ’50 da Olaf Helmer e Norman Dalkey, negli U.S.A., per aiutare il governo a formulare previsioni di scenario in relazione alle crescenti tensioni con l’U.R.S.S.

metodo qualitativo, partecipativo, previsionale e di confronto procedura consultiva, non decisionale consente: - nuovi approfondimenti - idee creative, modalità innovitive - informazioni utili per il processo decisionale

si fonda sul “giudizio informato” di persone esperte e competenti del settore di riferimento: l’esperienza diretta di situazioni complesse produce un sapere più realistico rispetto alla conoscenza che deriva da formulazioni formalizzate e astratte - “giudizio informato”: tra la conoscenza (informazione provata da un’evidenza empirica) e la pura speculazione (basata su fondamenti deboli o inesistenti) - “giudizio informato” di gruppo è più attendibile del giudizio individuale

Il metodo Delphi: - processo strutturato che raccoglie e distilla informazioni di esperti, tramite una serie di questionari, intervallati da feedback di verifica - equivale ad una discussione anonima tra esperti

consiste essenzialmente in due o più tornate di consultazioni con un gruppo di esperti (panel) accuratamente scelti in base: - loro provata esperienza (expertise) circa la tematica della consultazione - no criterio “più è alto il numero del gruppo più i risultati saranno attendibili e rappresentativi”

complementarietà ed integrazione di esperienze diverse è fondamentale: le situazioni reali complesse quasi mai descritte adeguatamente con un solo modello o teoria onnicomprensiva (es. “sicurezza” comporta molteplici aspetti di tipo sociale, politico, normativo, economico, culturale, etc. intrecciate tra loro)

Metodo Delphi classico è caratterizzato da 3 fasi (c.d. round): fase esplorativa fase analitica fase valutativa

FASE ESPLORATIVA prima tornata di consultazioni con domande usualmente aperte e di carattere generale sugli aspetti fondamentali della tematica

esperti: - invitati ad esprimersi in modo molto libero - consultati in modo separato (anche on line) ed anonimo (nessuno conosce il nome degli altri) per garantire > libertà e indipendenza di giudizio (senza temere il giudizio degli altri interlocutori), riducendo l’influenza di: - leadership (fornendo pari opportunità e minimizzando tendenza omologante interna) - barriere psicologiche e professionali

FASE ANALITICA seconda tornata di domande approfondisce tematiche emerse nella prima fase: domande molto più articolate e analitiche approntate sull’analisi delle pregresse risposte esperti hanno accesso, in forma aggregata e anonima, a riflessioni e giudizi espressi dagli altri (feedback) e possono confermare, ritrattare, modificare o articolare meglio i propri

FASE VALUTATIVA con ulteriore ed eventuale questionario gli esperti possono esprimere un giudizio sui possibili futuri cambiamenti della tematica in oggetto; si fornisce al campione una lista di probabili tendenze da valutare sulla base della seconda (o ulteriore) tornata di consultazioni viene redatta dallo “staff di progetto” una relazione conclusiva