Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Quarta A.
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
VADEMECUM ALLIEVI.
Il gruppo ADECCO in Italia
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Come oglio Como.
Alternanza scuola/lavoro
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Vivere nell’Agorà: INsocial
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
First International Meeting
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Cimarello-E.Taratufolo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IL BILANCIO DI COMPETENZE
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
Leggi, teoria e pratica.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Gli incidenti stradali
INDAGINE POST-DIPLOMA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Sintesi finale delle azioni
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Nell’alternanza scuola- lavoro
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18 Pon «Potenziamento dei percorsi di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO» Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5  Sottoazione 10.2.5A  FSEPON-LO-2017_17

Per la mia alternanza scuola-lavoro, io insieme ad alcuni miei compagni abbiamo partecipato alle attività lavorative che si svolgevano presso la società di Articolo1

Durante il mio percorso lavorativo ho potuto assistere e partecipare ad una collaborazione con il comune di Milano: «InformaGiovani»

Cos’è il progetto? Abbiamo sviluppato il progetto #SfidaAccettata: si rivolge a tutti i ragazzi che frequentano le classi 4 e 5 delle scuole superiori (licei-tecnici-professionali) L’obiettivo è aiutarli e orientarli al meglio nella scelta del loro futuro. Nasce dal comune sentimento di confusione che gli studenti provano di fronte ai numerosi indirizzi del mondo universitario/lavorativo: il progetto si propone di mostrare loro le offerte dello stato per evitare che gli studenti prendano una scelta sbagliata o costretta, che li porterebbe ad abbandonare gli studi o a diventare lavoratori demotivati. Si mettono a disposizione le capacità di esperti orientatori di formazione e risorse umane che possano informare gli studenti su tutte le opzioni di cui godono in quanto cittadini italiani ed europei. Il progetto si svolge direttamente nelle scuole milanesi con incontri e riunioni

Il Contributo di Articolo1 All’interno del progetto la nostra realtà aziendale si è occupata di prestare la propria esperienza come esperti del mondo lavorativo e del collocamento delle persone al suo interno.

Il Contributo di Articolo1 Inoltre ci siamo impegnati nella realizzazione di un questionario che viene proposto agli studenti prima degli incontri orientativi: questo permette di individuare le conoscenze che già possiedono e concentrare i discorsi sulle tematiche ottimali.

Per rendere noto questo progetto mi sono occupata della sua promozione pubblicitaria, e ho deciso di realizzare una brochure. Ho cercato di mantenere un linguaggio conciso, diretto e semplice, e una grafica anch’essa sobria ma al contempo colorata per attrarre i giovani, i destinatari del progetto.

Nella seconda parte ho voluto indicare le realtà aziendali collaboratrici che davano il loro contributo

Nella terza parte ho voluto rendere noto il problema per il quale si è resa necessaria la formazione di questo progetto

Nella quarta parte ho voluto spiegare quale era l’obiettivo che il progetto si proponeva

Ho fornito i recapiti necessari per permette agli studenti interessati di contattarci

Infine per rendere le informazioni efficaci e dirette ho optato per una mappa in cui fossero contenute le risposte ai principali quesiti: who,why,where,when,how