Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
D.I. 12 marzo 2015 IL NUOVO ORDINAMENTO A SOSTEGNO DELL’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
linee d'indirizzo - maggio 2017
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
E CPIA Circolare n. 4 del 21/03/ 2017 Iscrizioni per l’a. s. 17/18
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Presentano una innovativa proposta formativa
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
RUOLI DELLA COMMISSIONE
il Simucenter Campania
Centro Provinciale istruzione adulti N ° 5 lazio
La politica delle lingue della Commissione europea
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Tutte fuori! Le donne conoscono i servizi del territorio attraverso il progetto NISABA Capofila ENAIP Piemonte. Partner: enti di formazione CFIQ e Casa.
Il Piano per la formazione docenti
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA
componenti del Gruppo:
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Rete territoriale di servizio
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Piano Nazionale Scuola Digitale
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego IL CPIA 4 MILANO E IL SUO TERRITORIO INNOVAZIONE NELL’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego

IL TERRITORIO DEL CPIA 4 - MILANO CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

IDENTITA’ DEL CPIA 4 - MILANO Realtà formativa istituzionale complessa, caratterizzata da un bacino di utenza definito adulto, ma di fatto molto segmentato. CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

UTENZA CPIA Cittadini stranieri da alfabetizzare Giovani dispersi 16 – 29 anni NEET – I&FP UTENZA CPIA Giovani e adulti per diploma o qualifica– I&FP E IIS Quindicenni in obbligo scolastico per diploma 1° ciclo Analfabetismo funzionale di ritorno – manutenzione e aggiornamento delle competenze Scuola in carcere CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti Presso il CPIA 4 si svolgono regolarmente: - Test di conoscenza dell’ italiano A2 per soggiornanti di lungo periodo ( D.M. int. 04/06/2010) - Certificazioni linguistiche - Inglese – Certificazione Europea Trinity - L2 – Certificazione CILS – Università di Siena CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 MILANO - PATTI FORMATIVI A.S. 2016-2017 LEGNANO MAGENTA RHO CARCERE 1° PERIODO 36 38 34 52 2° PERIODO 28 21 22 L2 335 238 451 66 CORSI MODULARI 62 71 TOTALE 433 338 572 213 1554 CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti 2° LIVELLO IIS…DELL’ACQUA LEGNANO 260 IIS G. MENDEL VILLA CORTESE 60 IIS PUECHER OLIVETTI RHO 100 IIS…E. MATTEI RHO 125 IIS A. BERNOCCHI LEGNANO 22 IIS… P. LEVI BOLLATE 80 IIS P. FRISI- MILANO 61 TOTALE 708 CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti PIANO STRATEGICO VISION Rete territoriale di servizio intesa come spazio pubblico di riferimento per la formazione degli adulti al fine di elevare il livello di istruzione della popolazione locale MISSION Erogazione di percorsi formativi ordinamentali per adulti e percorsi di alfabetizzazione funzionale, con relativa certificazione delle competenze, attraverso la costruzione di un modello innovativo di governance dei servizi CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio Creazione di un ambiente formativo aperto e stimolante Diffusione di una cultura dell’apprendimento continuo TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Coinvolgimento attivo di soggetti vulnerabili e marginalizzati Produzione di competenze di cittadinanza attiva CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA Obiettivi strategici di miglioramento Integrazione con il territorio Progettazione ed innovazione didattica Ambiente di apprendimento CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti Il CPIA 4 è organizzato come Rete territoriale di servizio articolata nei seguenti livelli come da Linee Guida (art.11, comma 10 D.P.R. 263/2012) G.U. 08/06/2015 CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

Livello A: unità amministrativa Percorsi di primo livello RHO Sede centrale LEGNANO Sedi associate MAGENTA Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana BOLLATE CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

Livello B: unità didattica Accordi di rete tra il CPIA e le Istituzioni scolastiche che realizzano i percorsi di secondo livello I.I.S. C.DELL’ACQUA LEGNANO I.I.S G. MENDEL VILLA CORTESE I.I.S. PUECHER-OLIVETTI RHO I.I.S. P. FRISI MILANO I.S.I.S. A.BERNOCCHI LEGNANO I.I.S. E. MATTEI RHO I.I.S. P. LEVI BOLLATE CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

Livello C: unità formativa Per l’ampliamento dell’offerta formativa il CPIA stipula di accordi con IeFP, enti locali ed altri soggetti pubblici e privati Realizzazione di progetti integrati di istruzione e formazione CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

I.C.S. Protocollo quindicenni Rete Centro promozione legalità Unità Formativa I.C.S. Protocollo quindicenni IIS C.DELL’ACQUA Unità Didattica IIS E. MATTEI Unità Amministrativa ISIS A.BERNOCCHI IIS PUECHER-OLIVETTI Rete CPIA Lombardia SEDE CENTRALE LEGNANO Enti locali Bando FAMI MAGENTA RHO Rete Centro promozione legalità BOLLATE IIS P. FRISI IIS G.MENDEL IIS P. LEVI IeFp - Protocollo Regione – USR – Rete CPIA Lombardia Terzo settore e agenzie formative

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti Il CPIA, in quanto Rete Territoriale di Servizio, svolge non solo le attività di istruzione, ma anche attività di ricerca e sviluppo COMMISSIONE PATTO FORMATIVO-PAIDEIA 1 e 2 DIDATTICA INTEGRATA PER COMPETENZE/UDA PATTO FORMATIVO E CERTIFICATO DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti Il CPIA, in quanto Rete Territoriale di Servizio, svolge non solo le attività di istruzione, ma anche attività di ricerca e sviluppo SPERIMENTAZIONE REGIONALE I&FP SPERIMENTAZIONE MODULI BREVI PROFESSIONALIZZANTI SPERIMENTAZIONE DI UN CENTRO DI RICERCA REGIONALE su bisogni formativi degli adulti e relativi profili SPERIMENTAZIONE ACCOGLIENZA MINORI NEO ARRIVATI in corso di realizzazione LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTOCULTURALE E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Offrire a tutti l’opportunità come cittadino di riconoscere il proprio ruolo nella società di appartenenza o di accoglienza CPIA REALTA’ POLIEDRICA, MULTIFORME, SFACETTATA CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FAVOREVOLE CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FAVOREVOLE CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FAVOREVOLE CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FAVOREVOLE LUOGO DI APPRENDIMENTO CONTINUO – SPAZI FORMATIVO/CULTURALI PER GIOVANI E ADULTI SPAZI ADEGUATI E INNOVATIVI RISORSE MATERIALI E AMBIENTALI SPAZI ADEGUATI E INNOVATIVI RISORSE MATERIALI E AMBIENTALI SPAZI ADEGUATI E INNOVATIVI RISORSE MATERIALI E AMBIENTALI SPAZI ADEGUATI E INNOVATIVI RISORSE MATERIALI E AMBIENTALI CITTADINANZA E OCCUPABILITA’ CPIA 4 Milano – Dirigente Scolastico Lorella Finotti