TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Advertisements

“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI BAMBINI ADOTTATI Stefania Arena – Elisa Cirilli – Michela Federici – Martina Gioia – Ivana Ingargiola – Francesca Rango – Debora.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
IL CICLO DI VITA 1.
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Bel(le)Trame al Condominio
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Piano Formazione insegnanti
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
MIUR- Sala della Comunicazione
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
La politica delle lingue della Commissione europea
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
MIUR- Sala della Comunicazione
Il modello Puntoedu.
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR
MIUR- Sala della Comunicazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
MIUR- Sala della Comunicazione
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Docenti di ogni ordine e grado
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018

PARLIAMOCI PARLIAMOCI: è un filo per stendere parole da un balcone all’altro, Giulia Tassi per GSM Manifesta , I manifesti per le scuole di italiano per stranieri www.gsm-manifesta.tumbir.com

Quattro passaggi Un paesaggio linguistico in movimento L’italiano L2 è declinato al plurale L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione. Documento dell’Osservatorio nazionale, giugno 2018 Otto priorità La lingua è una casa Rifugio provvisorio o nuova dimora Ti do la mia parola: la lingua «servizio, moneta, dono»

Italiano L2 al plurale Una lingua adottiva, una «seconda lingua madre» Una lingua «filiale» Una lingua di scolarizzazione Una lingua di integrazione Una lingua di provvisorietà e transito Una lingua di cittadinanza e inclusione Una lingua di narrazione

Una lingua di prossimità L’apprendimento dell’italiano L2, per essere efficace, deve legarsi strettamente alle pratiche discorsive degli apprendenti e al loro cammino di integrazione. Una lingua prossima e vicina per gestire i ruoli sociali nei servizi e negli spazi di tutti. Una lingua per dire e per dirsi nei luoghi quotidiani dell’incontro e della socialità.

Prossimità vuol dire… un sillabo «su misura» metodi innovativi e attività multisensoriali e multicanale contenuti informativi e di orientamento spendibilità e immediatezza scambio e confronto interculturale co-costruzione rispecchiamento autobiografico sollecitazioni all’auto-osservazione e all’auto-verifica

Ingredienti di prossimità personalizzazione socializzazione/interazione informazione e orientamento integrazione fra scuola/corso e territorio/servizi autonomia e auto-apprendimento coinvolgimento e co-costruzione riconoscimento di saperi e competenze

Dal Documento dell’Osservatorio nazionale: otto priorità L’attenzione allo sviluppo linguistico in età precoce Le seconde generazioni e l’apprendimento dell’italiano. Bambini figli di immigrati e emergent literacy 2. Allievi NAI e italiano L2 Il «modello» italiano definito a-sistematico. Buone pratiche, tutor e altre risorse.

Le otto priorità…. 3. L’italiano L2 e i minori stranieri non accompagnati La seconda lingua: approdo e neo resilienza. Italiano L2 e progetto 4. La lingua dello studio e della riuscita La dimensione linguistica di tutte le discipline. Tempi, metodi, consapevolezze 5. La formazione linguistica degli adulti I passi avanti: sillabi, collaborazioni, sperimentazioni. Dalle azioni al sistema

Le otto priorità…. 6. Le attenzioni agli apprendenti più fragili L’estraneo familiare: alfabetizzazione e italiano L2. La lingua dei richiedenti asilo. 7. La formazione degli insegnanti e dei volontari Obbligo e bisogni di formazione. Le reti, i centri risorsa, lo scambio 8. Il riconoscimento e la valorizzazione del plurilinguismo Autobiografie linguistiche e consapevolezze della diversità linguistica

La lingua è una casa L’italiano accompagna le tappe del cammino e diventa per grandi e piccoli uno spazio accogliente: una casa che può essere zattera, tenda, rifugio provvisorio, monolocale…palazzo Sei passaggi nel viaggio e nella lingua/nelle lingue: Vivere in un mondo/ dentro una lingua e farne parte (origine; L1) Lasciare il proprio mondo/la lingua madre (perdita; nostalgia) Passare da un mondo all’altro/essere senza parole (smarrimento; afasia) Entrare nel nuovo mondo /la lingua della sopravvivenza (prove ed errori; prime parole e formule in L2) Vivere nel nuovo mondo /la lingua necessaria e funzionale (la lingua strumento e relazione) Far parte e sentirsi parte di questo nuovo mondo /le lingue per dirsi (ricomposizione; plurilinguismo)

Ti do la mia parola Parole-confine e parole- dono Gli scambi attraverso il dono hanno come funzione primaria la co-costruzione dei legami sociali (M. Mauss) L’italiano L2 (e le altre lingue) possono essere per chi lo insegna e per chi lo apprende: parola- moneta e strumento parola-servizio e integrazione parola-dono e reciprocità

L’italiano della genitorialità. La lingua dei figli e per i figli (www L’italiano della genitorialità. La lingua dei figli e per i figli (www.centrocome.it)

Due documenti dell’Osservatorio nazionale Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura-MIUR, Gruppo 1 «Insegnamento dell’italiano come seconda lingua e valorizzazione del plurilinguismo», L’italiano che include. La lingua per non essere stranieri, 2015, sul sito www.istruzione.it Osservatorio nazionale…- Gruppo 1, L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione, 2018