Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Advertisements

LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Economia agroalimentare
Nuove Tecnologie e disabilità
Bruno Losito, Università Roma Tre
Benvenuti nel sito ufficiale
Definire la storia.
Il percorso di ascolto partecipato
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Comunicazione Teatrale
Introduzione agli studi letterari comparati
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Modello “Movimenti artistici”
La World History.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Psicologia sociale e della comunicazione
Senza benessere sociale
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Oggetti della valutazione
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Conoscenze, abilità, competenze
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
Capitalismo e crisi mondiali ( )
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Documentare la didattica
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Il corso FAD MeLASpec Siracusa, 23 giugno 2014
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Diversità Religiosa
Benvenuti nel sito ufficiale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Documentare la didattica
Oggetti della valutazione
CORSO DI LINGUA INGLESE
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Oggetti della valutazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Esamina il materiale da leggere
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati

Il tema del progetto Un progetto di STORIA rivolto a studenti di facoltà umanistiche e non Affrontare in prospettiva storica la sfida posta dai nuovi nazionalismi politici e dai nuovi fondamentalismi religiosi Focus sul ‘500: secolo dilaniato da roghi e violenza religiosa, in cui sorge il primo embrione di un’idea di cosmopolitismo, di libertà individuale e di pluralismo – oggi alla base dell’identità europea Costruzione di un «network del dissenso» tra gli eretici italiani a livello europeo: opposizione a ogni forma di dogmatismo e intolleranza Forme e pratiche del dissenso «quotidiano» in contesti specifici: una prospettiva globale e locale per mostrare sia gli aspetti intellettuali che quelli sociali del fenomeno

Svolgimento del progetto OGNI INCONTRO SARA’ ARTICOLATO IN DUE MOMENTI: 1: Storia: Analisi in forma dialogata e seminariale di: - testi storiografici fonti storiche edite fonti storiche inedite (come i processi inquisitoriali) 2: Attualità Raccolta di ulteriore materiale a cura degli studenti (documentari, articoli di giornale, film, letteratura) che dia modo di riflettere e discutere insieme sullo spesso complesso rapporto dell’Europa contemporanea con le culture diverse da quella cristiana, cosi come sulle sue tensioni interne

Esito del progetto Alla fine del percorso, gli studenti saranno invitati a produrre un loro contributo che metta in evidenza luci e ombre della odierna idea di Europa e del nostro modo di essere europei/e, nella prospettiva dei temi affrontati nei mesi di lavoro condiviso (tolleranza, libertà, inclusione, rispetto del diverso): potrà essere un video, un testo, una performance, ecc, a seconda delle vocazioni che si manifesteranno nel gruppo.

Per maggiori informazioni e per manifestare il proprio interesse e volontà di partecipare potete scrivere ENTRO MARTEDI’ 29 GENNAIO a: alessandra.celati@univr.it federico.barbierato@univr.it Raccolte le adesioni e vagliate le disponibilità, si procederà a stilare un calendario degli incontri