INQUINAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Advertisements

L’inquinamento dell’aria.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
CENTRALI TERMOELETTRICHE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Istituto Comprensivo Perugia 6
L’ acqua di Emanuele Napodano
La chimica e l’ambiente
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il riscaldamento globale
L’energia in natura Stefania Papa
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:
La Materia Istituto comprensivo G
Lavoro di gruppo di scienze naturali
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Aria ed atmosfera.
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
L’Atmosfera.
Idrocarburi aromatici
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Inquinamento atmosferico:
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
13/11/
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO

ESISTONO DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTI: -INQUINAMENTO DELL’ARIA -INQUINAMENTO DELLE ACQUE -INQUINAMENTO ACUSTICO -INQUINAMENTO DEL SUOLO

INQUINAMENTO DELL’ARIA

-L’aria è composta per il 78% di azoto, 20% di ossigeno, 1% di argon e 0,04% di anidride carbonica e particelle solide in sospensione che costituiscono il pulviscolo atmosferico. -Le sostanze inquinano l’aria sono: Monossido di carbonio: viene prodotto da tutti i veicoli a combustione interna Ossidi di azoto: composto dall’ossido di azoto e biossido di azoto si formano in qualsiasi processo di combustione in cui si impiega l’aria come corburente Anidride solforosa: viene emessa dalle centrali termoelettriche, dagli impianti di riscaldamento domestico e da alcune produzioni industriali Ozono: inquina molto nelle città dove sono maggiori gli inquinanti. Fa parte del cosidetto ’’smog fotochimico’’ Metalli Idrocarburi: è dato soprattutto da processi biologici di decomposizionje di materia organica sulla superficie terrestre Benzene: è un idrocarburo aromatico. È prodotto dal petrolio, olio e i loro derivati.

Piogge acide: è un tipo di inquinamento causato dalla presenza dell’acqua piovana di acido solforico e acido citrico, che si formano in seguito a reazioni di ossidazione. Come effetto si determina l’aumento dell’acidità delle precipitazioni a valori enormemente elevati. Le piogge acide colpiscono soprattutto gli ecosistemi forestali inoltre provocano danni a carco del patrimonio architettonico Buco dell’ozono: L’ozono e’ u gas presente in piccole quantità nell’atmosfera, ci protegge dai raggi UV, irradiati dal sole. Ogni anno lo strato di ozono situato sopra l’Antartide si assottiglia in primavera per poi ricostruirsi in inverno causdando il buco dell’ozono. Questo fenomeno si è aggravato nella seconda metà del 900 per colpa dei clorofluorocarburi. Effetto serra: è un fenomeno climatico che consiste nel riscaldamento terrestre. I gas serra (anidride carbonica, vapore acqueo, metano) permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l’atmosfera mentre ostacolano il passaggio delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie della terra e dalla bassa atmosfera. In pratica si comportano come dei vetri di una serra e favoriscono la regolazione ed il mantenimento temperatura terrstre ai valori odierni

INQUINAMENTO DELLE ACQUE

Sulla terra sono presenti circa il 97% d’acqua salata dei mari, il restante 3% costituito d’acqua dolce, sottoforma di laghi fiumi ghiacciai e acque sotterranee. abituamente si considera l’acqua un bene illimitato, suddiviso in 2 sole varietà dolce e salata. Tipi di inquinamento delle acque: Civile: deriva dagli scarichi delle città quando l’acqua non viene sottomessa senza alcun trattamento di depurazione Industriale: formato da sostanze diverse che dipendono dalla produzione industriale Agricolo: legato all’uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi, che penetrano il terreno e contaminano le falde acquifere. - Cause dell’inquinamento delle acque: Le sostanze contaminanti contenute nell’acqua inquinata possono provocare numerevoli danni alla salute dell’uomo e all’equilibrio degli ecosistemi. La presenza di nitrati nell’acqua potabile può, in alcuni casi, condurre alla morte dei bambini. Il cadmio, presente in fertillizzanti può essere assorbito dalle piante e giungere all’uomo attraverso prodotti alimentari, tra gli inquinanti più nocivi per l’uomo vi sono alcuni metalli pesanti (mercurio, arsenico, piombo o cromo)

Rimedi per ridurre l’inquinamento idrico: Uso minore di prodotti chimici per pulire Smaltire i rifiuti in modo corretto Non gettare i farmaci nel wc Ridurre lo spreco d’acqua Evitare l’uso della plastica Non usare pesticidi e diserbanti Non buttare rifiuti in acqua

INQUINAMENTO ACUSTICO

E’ un fastidio causato da rumori, ed è un’esperienza quotidiana per chi vive nel caos dei centri urbani L’ organizzazione mondiale per la sanità raccomanda il rispetto delle soglie di esposizione, fissate a 65 decibel durante il giorno e 55 durante la notte L’inquinamento acustico in casi gravi può causare anche disturbi del sonno infarti, ictus, ipertensione e malattie cardiovascolari I danni fisici si distinguono in uditi es. i danni all’interno del nostro orecchio e extraudutivi es. i danni al di fuori del nostro orecchio La diminuzione dell’udito causata dal rumore è definita ipoacusia di tipo neurosensoriale L’esposizione è anche fonte di stress e deconcentrazione Per non riscontrare danni il livello non dovrebbe suoerare i 45 decibel L’inquinamento acustico può essere di vari tipi -Continuo -Discontinuo -Stazionario -fluttuante -Costante -Casuale -Impulsivo

Può provenire da varie sorgenti: Traffico stradale Traffico ferroviario Aereo Attivita artigianali Attività commerciali Attività industriali Fenomeni meteorologici Elettrodomestici

INQUINAMENTO DEL SUOLO

L’inquinamento del suolo può avere origine: Biologica (rifiuti organici) Domestica (riscaldamento e spazzatura) Industriale o agricola ( letami fertlizzanti) Secondo l’international energy agency dieci paesi sono responsabili di circa i due terzi delle emissioni di co2 guidati da cina e Usa I principali inquinanti del suolo sono stati da idrocarburi del petrolio, metalli persanti e e solventi Un suolo inquinato non può essere coltivato per la produzione di cibo perché le sostanze chimiche possono essere assorbite dalla vegetazione Prima di coltivare un suolo inquinato è necessario procedere con le dovute bonifiche mediante l’utilizzo di microrganismi capaci di nutrirsi dei composti chimici inquinanti.

I Campionamenti Un campionamento in chimica è l’insieme di varie operazioni che servono a produrre un campione significativamente rappresentativo della sostanza da analizzare. I campionamenti si suddividono in: Campionamento del suolo Campionamento dell’acqua Campionamento dell’aria

Campionamento del suolo

Il campione deve essere formato da almeno 15 campioni elementari (subcampioni), prelevati in punti diversi e accuratamente mescolati, in modo da rappresentare la situazione media del terreno da esaminare. I punti di prelievo vanno scelti seguendo un percorso casuale, oppure a «W», che attraversi tutto il campo. Il campionamento va effettuato il più lontano possibile dalle precedenti distribuzioni di concimi organici e chimici.

Campionamento dell’acqua

ACQUE POTABILI Ogni anno vengono effettuati più di 20.000 campionamenti. Il controllo delle acque si suddivide in: Fasi preanalitiche(campionamento) Fasi analitiche Fasi post-analitiche

Fasi Preanalitiche programmazione preparazione materiali analisi in campo prelievo trasporto campioni

Fasi Analitiche accettazione campioni analisi microbiologiche analisi chimiche analisi fisiche

Fasi Post-Analitiche calcolo incertezza di misura espressione risultato valutazione conformità redazione rapporto di prova

Inquinamento a Ostia L’inquinamento a Ostia è sicuramente dovuto a causa del Tevere che è un fiume sporco che sfocia infatti al mare di Fiumicino,poi con le varie correnti arriva dappertutto la sporcizia.Ma esso è dovuto da un’altra causa ovvero dei canali,che si portano dietro acqua non depurata malgrado il mal funzionamento dei depuratori.