Dipartimento valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Advertisements

COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Schede Valutazione laboratorio
IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Classe Terza.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Prove di realta’ e compiti autentici
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Progettare per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
La tecnologia applicata alla didattica
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Ricerca on line degli articoli
Otto livelli EQF.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
LA VALUTAZIONE “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
LA VALUTAZIONE “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
La valutazione DPR 122 del 22/06/2009
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
L a nuova valutazione.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Docenti di ogni ordine e grado
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
Progettazione Valutazione
Transcript della presentazione:

Dipartimento valutazione Anno scolastico 2013-14 (LAVORO DI COMMISSIONE)

Studio documenti in uso Elaborazione di una griglia unica primaria-secondaria di primo grado Elaborazione di una griglia per l’Infanzia

Righe: conoscenze, abilità, competenza comunicativa, competenze socio-relazionali Colonne: Valutazione numerica da 9/10 a 4

Abilità operative: compiti scritti, manuali, digitali eccetera   Conoscenze Abilità operative: compiti scritti, manuali, digitali eccetera Competenze cognitive Comunicazione Situazioni problematiche Strategie metacognitive Conoscenze complete, con approfondimenti autonomi Affronta autonomamente compiti anche complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo Comunica in modo proprio, efficace e articolato Individua, analizza e rappresenta i dati di un problema e verifica le soluzioni, utilizzando i linguaggi specifici delle discipline Individua autonomamente l’errore e lo utilizza per la ricerca di nuove strategie 10 /9 Conoscenze sostanzialmente complete Affronta compiti anche complessi in modo accettabile Comunica in maniera chiara e appropriata Individua , analizza e rappresenta i dati di un problema, trovando agevolmente una strategia risolutiva Individua l’errore e cerca di utilizzarlo per nuove soluzioni 8 Conosce gli elementi essenziali, fondamentali Esegue correttamente compiti semplici; affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze Comunica in modo adeguato anche se semplice Individua i termini del problema, trova alcune strategie risolutive e, attraverso tentativi mirati, arriva generalmente alle soluzioni Individua l’errore e non si scoraggia, ma cerca nuove soluzioni 7 Complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e/o profonde Esegue semplici compiti senza errori sostanziali, affronta compiti più complessi con incertezza Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato Individua i termini del problema e cerca strategie risolutive, ma non sempre giunge alle possibili soluzioni Individua e accetta l’errore 6 Incerte e incomplete Applica conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma con imprecisioni Comunica in modo non sempre coerente e proprio Ha difficoltà a individuare i termini del problema Ha difficoltà a individuare e/o accettare gli errori 5 Frammentarie e gravemente lacunose (voto da valutare con famiglia, tutore, servizi sociali) Solo se guidato arriva ad applicare conoscenze minime; commette gravi errori anche nell’eseguire semplici esercizi Comunica in modo decisamente stentato e improprio Non individua i termini del problema Non individua gli errori 4

Competenze socio-relazionali   Partecipazione Impegno Metodo Autonomia Responsabilità Costruttiva Proficuo e costante Elaborativo È pienamente autonomo e capace di organizzare il proprio lavoro, individuando strategie adeguate Mostra responsabilità nell’esercizio del ruolo assegnato, collaborando e stimolando in modo propositivo i compagni 9/10 Attiva Efficace e costante Ben organizzato È autonomo Mostra responsabilità nell’esercizio del ruolo assegnato, sapendo prendere decisioni per il meglio di gruppo/classe 8 Ricettiva Soddisfacente e abbastanza costante Organizzato Ha una propria autonomia ed è un diligente e affidabile esecutore Mantiene generalmente impegni e tempi di lavoro previsti, collaborando occasionalmente con gli altri 7 Da sollecitare Sufficiente e poco costante Non sempre organizzato Non ha piena autonomia, ma è un diligente esecutore Mantiene gli impegni e i tempi di lavoro previsti, collaborando con gli altri 6 Dispersiva Scarso e discontinuo Mnemonico Non ha piena autonomia e incontra difficoltà nell’esecuzione Mantiene gli impegni e i tempi di lavoro previsti se stimolato dall’insegnante 5 Opportunistica Scarso e sporadico Poco organizzato Esegue se guidato Non mantiene gli impegni e i tempi di lavoro previsti e fatica a collaborare con gli altri 4