GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
Liceo Scientifico Statale
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Economia ed Organizzazione Aziendale
Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Marketing internazionale
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Corso di Sociologia Generale a.a
Attributi distintivi di una professione
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Ricerca on line degli articoli
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Laboratorio di didattica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
Scenario competitivo internazionale
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Tempi e funzioni della valutazione
I Fabbisogni Professionali e Formativi dell’Azienda
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Indagine sull’internazionalizzazione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Alma S.p.A. – Progetto HoReCa
ASL – Gruppi gennaio 2006 Cavallaro Salvatore ITI BARSANTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Alternanza Scuola Lavoro
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
PERSONALIZZAZIONE E’…
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006 Iter procedurale Lettura approfondita dei profili allievi (individuazione aspirazioni, conoscenze, competenze tecniche e trasversali) Studio analitico dell’azienda Conoscenza dell’istituto Prerequisito Individuazione obiettivi educativi, formativi e professionalizzanti Criteri di abbinamento allievo/azienda Aspirazione del’allievo Conoscenze e competenze dell’allievo Competenze relazionali dell’allievo con i futuri “colleghi” Disponibiltà dell’azienda Figura di costante riferimento ove “necessario” Aspetto logistico

GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006 Allievi Aziende Marta M. Hotel Capitol (cucina) Claudio F. Catering Villa Bianca Sara L. Hotel Capitol (ricevimento) Marco B. Francesco V. Hotel Capitol (sala) Elena B. Ristorante “da Marco”