Oligopolio e variazione della domanda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Advertisements

OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Dietro la curva di offerta
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Teoria del consumo surplus
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Scelte di consumo curva di domanda
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
La protezione dell’industria nascente
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Eccesso di domanda e di offerta
Le rigidità dei prezzi Economia
L’inflazione Economia
La domanda di moneta speculativa
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Economia I monetaristi - 2
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Oligopolio e variazione della domanda Economia Oligopolio e variazione della domanda Come reagisce un oligopolista a riduzioni della domanda? Una possibilità è illustrata con il mark up. Nel grafico si riportano il prezzo p ed il costo medio complessivo cme sulle ordinate, la quantità q sulle ascisse. Applicando il mark up sul costo medio complessivo si ha cme(1+m); con la domanda d il prezzo è p0, l’equilibrio è in E e la quantità è q0. L’area p0Eba indica il profitto dell’oligopolista. Se c’è una riduzione della domanda da d a d1 il profitto si riduce a p0E1b1a da p0Eba. p cme L’oligopolista potrebbe praticare una politica di prezzo tale da limitare la riduzione di profitto. Ad esempio potrebbe aumentare il mark up e far crescere il prezzo da p0 a p1. E2 p1 E1 E p0 cme(1+m) Tale politica è efficace se p1E2cp0 è maggiore di cE1b1b2. c b2 b1 b Infatti p1E2cp0 è il maggior profitto su cme che consegue all’aumento del mark up e del prezzo, (è un effetto discrezionale, voluto dall’impresa); cE1b1b2 è la perdita di profitto causata dalla riduzione di domanda da q1 a q2 (è un effetto automatico, non intenzionale). a cme d d1 q1 q q2 q0