ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USRV Alternanza Scuola Lavoro Corso di formazione II giornata.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Presentazione progetto
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
PRESENTAZIONE TIROCINIO
LIONS CLUB ASTI.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
EVENT LAB :30 Introduzione
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Bruno Losito, Università Roma Tre
Lo straniero per la società e il diritto
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Presidio per la Qualità
Rapporti con la Regione e Progetti europei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Il Master Tutela, diritti e protezione
Giovani, patrimonio dell’umanità
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporti con la Regione e Progetti europei
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le prove autentiche (exempla)
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
L’ esperienza della provincia di Verona
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
USRV Alternanza Scuola Lavoro
FIRENZE - FORTEZZA DA BASSO
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
PMI - Private Equity – Manager
Le Comunità di apprendimento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto “Comunic/Azione”
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Direzione Generale del Veneto
Centro 2019 estivo parrocchiale
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2005 -2006 25.01.2006 benvenute e benvenuti al quarto appuntamento

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006 Il tutor interno Tema della giornata Il tutor interno Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006 Il tutor interno Obiettivi della giornata attivare la riflessione sulla funzione del tutor e sulle competenze che gli sono richieste individuare bisogni specifici su cui strutturare le successive 4 mezze giornate Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Mattino 8.30 Presentazione della giornata (Dr. Giovanni Pontara) 9.30 Input teorico “funzione docente e funzione tutoriale in ASL” Dott.ssa Marilena Pagiato Breve discussione in plenaria 10.45 Pausa 11.00 Lavoro di gruppo: Declinazione della funzione del tutor: “ruolo, competenze, relazioni, responsabilità” 12.30 Intergruppo per confronto dei lavori 13.00 Pausa Pranzo Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Pomeriggio 14.00 Ripresa e condivisione in plenaria degli obiettivi dei lavori di gruppo. Lancio del lavoro di gruppo pomeridiano 14.30 Lavoro in gruppo: progettare e gestire le azioni, la negoziazione con il contesto interno 16.00 Intergruppo: socializzazione dei lavori di gruppo. 16.45 Sviluppi possibili nelle successive giornate, raccolta di suggerimenti Questionario finale 17.30 Chiusura dei lavori Giovanni Pontara - CSA di Verona