Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Advertisements

AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Laurea Magistrale in Economics and Finance LMEF
Università degli Studi di Napoli Federico II
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Scienze Economiche e Statistiche
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Marketing internazionale
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Approccio al Business Plan
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Iscrizione alla Laurea Magistrale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Management and Computer Science
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Riunione Senato Accademico
Corso di Laurea in Economia
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
Perché un Master in Management dello Sport ?
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Scienze Psicosociali della Comunicazione
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
LICEO ECONOMICO SOCIALE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia CORSO DI LAUREA magistrale interclasse in Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia (food quality) Parma, 13/04/2019

Corsi di Laurea Food Dipartimento Scienze Economiche e aziendali Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco L- Scienza e tecnologie alimentari (food technology_I) L-Scienze Gastronomiche (Gastronomic science_I) LM - FOOD SCIENCES FOR INNOVATION AND AUTHENTICITY LM - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (Food Technology II) LM-Food Safety and Risk Management (Food Safety and Risk) Dipartimento Scienze Economiche e aziendali L- SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITÀ, MANAGEMENT E TECNOLOGIE - FOOD SYSTEM (Management of bioeconomy sytems) LM-GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA- Food Quality (Management of food quality value chain and Gastronomic science)

L’Economista-gastronomo Obiettivi formativi L’Economista-gastronomo Il profilo del laureato è economico integrato con competenze gastronomiche. E’ un manager della qualità agroalimentare, che sa riconoscere, gestire, salvaguardare, comunicare, promuovere, valorizzare la qualità degli alimenti lungo la catena del valore e nel territorio. Il Gastro-economista Il profilo del laureato è di un gastronomo integrato con competenze economiche finalizzate alla promozione e valorizzazione socio-culturale del cibo di qualità. E’ un esperto della cultura alimentare capace di coniugarla ai fabbisogni nutrizionali con una attenzione ai costi e all’ambiente CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: un Corso di Studio per due Lauree Percorso LM-77 Percorso LM-GASTR AREA ECONOMICO GESTIONALE: 72 AREA DI BIOSCENZE E SC. DEGLI ALIMENTI: 16 INGLESE: 3 ATTIVITA’ A SCELTA: 9 TIROCINIO E PROVA FINALE: 20 AREA ECONOMICO GESTIONALE: 62 AREA SC. DEGLI ALIMENTI: 26 INGLESE: 3 ATTIVITA’ A SCELTA: 9 TIROCINIO E PROVA FINALE: 20 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: un Corso di Studio per due Lauree Comune LM-77 LM-Gastr CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: un Corso di Studio per due Lauree Strumenti di programmazione e controllo di gestione Gestione internazionale dell'agribusiness Economic History of Europe and European Food Economia e politiche ambientali Gestione delle produzione nelle industrie alimentari Statistica per il Business European and Global Food Law Esame a scelta INGLESE - B2 Comune LM-77 LM-Gastr CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: un Corso di Studio per due Lauree Comune LM-77 LM-Gastr Mercati finanziari internazionali e istituzioni C.I. Analisi delle dimensioni territoriali nelle produzioni agroalimentari C.I Economia dei food quality scheme C.I. Tecniche di valutazione della qualità negli alimenti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: un Corso di Studio per due Lauree Qualità delle carni e dei prodotti ittici Nutrizione e dietetica applicata C.I. Erboristeria e nutraceutica nelle produzioni alimentari C.I. Valorizzazione del cibo e comportamento del consumatore Comune LM-77 LM-Gastr CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

I contenuti: Gli esami liberi ad hoc Economia della Food Security Sociologia del Food Food writing Trasmissione dei prezzi nelle filiere AA C.I. Risk characterization and exposure assessment in food CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

Tirocini formativi Hanno il compito di: Trasformare conoscenze teoriche in esperienza empirica Avvicinarsi al mondo del lavoro Comprendere le dinamiche lavorative e le caratteristiche degli sbocchi professionali Costruire la tesi di laurea Sono fatti in collaborazione con Enti di Formazione territoriali Sulla base di un progetto con lo aziende CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

Accesso al Corso Accesso programmato: Requisiti curriculari: Per l’ a.a. 2019/2020 è previsto un numero locale programmato di 100 studenti Requisiti curriculari: Sono ammessi gli studenti in possesso di Lauree nelle classi L-18, L-26, L-GASTR (ex D.M. 270/04) L'accesso è consentito anche ai laureati in altre classi con almeno 24 CFU ottenuti tra insegnamenti dal seguente paniere di settori scientifico-disciplinari: SECS-P/03; SECS-P/07; SECS-P/08; AGR/01; AGR/03; AGR/15; AGR/16; VET/04 E’ richiesta l’idoneità inglese «B1» Graduatoria ammissione e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione: Sono ammessi al test laureati e laureandi che conseguiranno la laurea entro le date indicate Gli studenti verranno selezionati mediante un test sui 4 temi specifici dei settori scientifici del corso di studio (2 temi area economico-gestionale e 2 temi area tecnologica) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

Avviso agli «eco-gastronauti» https://cdlm-gsaqg.unipr.it Scadenza iscrizione 1° test (50 posti) 23 agosto 2019 Termine conseguimento laurea triennale 20 ottobre 2019 Prova ammissione test 30 agosto 2019 (ore 14.00) Apertura immatricolazioni 9 settembre 2019 (ore 12) Chiusura immatricolazione e contestuale consegna della documentazione alla segreteria studenti 21 ottobre 2019 (ore 12) Comunicazione eventuale recupero posti sul sito web del dipartimento 28 ottobre 2019 per contatti: Filippo Arfini. Mail: filippo.arfini@unipr.it CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY

Avviso agli «eco-gastronauti» https://cdlm-gsaqg.unipr.it Scadenza iscrizione 2° test (50 posti) 13 novembre 2019 Termine conseguimento laurea triennale 22 novembre 2019 Prova ammissione test 20 novembre 2019 (ore 14.00) Apertura immatricolazioni 2 dicembre 2019 (ore 12) Chiusura immatricolazione e contestuale consegna della documentazione alla segreteria studenti 12 dicembre 2019 (ore 12) Comunicazione eventuale recupero posti sul sito web del dipartimento 16 dicembre 2019 per contatti: Filippo Arfini. Mail: filippo.arfini@unipr.it CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD QUALITY