Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorie del valore – Karl Marx
Advertisements

Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Critica dell’economia politica
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Cenni dottrina economica
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Il pensiero politico ottocentesco
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Rapporto sul mercato del lavoro
Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Lo stato sociale keynesiano
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
La rivoluzione industriale
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
Luca Livelli 3 B Mercurio
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Scheda e curva di offerta
Ricardo e la teoria del valore
La critica di Piero Sraffa
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Es. 6 pag 92.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
La globalizzazione nell'economia
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Karl Marx Il Capitale.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(vol. I) Il processo di Produzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione nell'economia
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Il mercato nel pensiero economico Lezione 4 Smith e Ricardo (1)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Transcript della presentazione:

Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2) Paolo Paesani DEF Tor Vergata

Valore, sovrappiù, sfruttamento (1) M = c + v + s Il processo produttivo inizia con il capitalista che acquista capitale costante c (macchine e mezzi di produzione) e capitale variabile v (salari); c + v = capitale produttivo. Il valore del capitale produttivo è pari al tempo di lavoro necessario per riprodurlo. Al termine del processo produttivo il capitale produttivo si è trasformato nel capitale merce = c + v + s, dove s (il plusvalore, origine del profitto che si manifesta

Valore, sovrappiù, sfruttamento (2) Solo se e quando la merce viene venduta nel mercato) deriva dal pluslavoro (v. sopra) che conferisce al lavoro accumulato un valore maggiore di quanto aveva prima (Lunghini 2012, p.59) Se la merce viene «realizzata», si forma il profitto (v. cit. Sassu) Il mercato come luogo di sbocco delle merci al servizio dell’accumulazione Il mercato come luogo di formazione dei prezzi di mercato (diversi da quelli di produzione, v. saggio Vianello) Saggio di profitto r = s/(c+v) ovvero r = (s/v)/[(c/v)+1] s/v = saggio di sfruttamento c/v = composizione organica del capitale

La concorrenza secondo Marx (1) Concorrenza tra capitalisti Mobilità dei capitali tra i diversi settori alla ricerca del profitto maggiore (livellamento dei saggi di profitto settoriali) Concorrenza come lotta permanente tra capitalisti che porta alla trasformazione continua nelle strutture e nei modi di produzione Concorrenza come stimolo all’accumulazione crescente (concentrazione) e all’innovazione Centralizzazione del capitale in poche mani come esito della concorrenza tra i capitalisti (oligopolio, monopolio)

La concorrenza secondo Marx (2) Concorrenza tra capitalisti La concorrenza tra i capitalisti, nella visione di Marx, non è l’andare su e giù dei prezzi in risposta a squilibri tra domanda e offerta. E’ qualcosa di molto più cruento. E’ la lotta per la sopravvivenza che vede i capitalisti opporsi l’uno all’altro. Il capitalista per Marx non ha la scelta se innovare o no. Se non innova e rimane indietro sarà inevitabilmente sopraffatto.

La concorrenza secondo Marx (3) Capitalisti contro i lavoratori Conflitto distributivo come tema chiave da Ricardo a Marx Sbilanciamento nel rapporto di potere tra lavoratori e capitalisti (i sindacati non esistono ancora e non esiste ancora lo Stato sociale, almeno nel senso moderno in cui lo intendiamo noi oggi) Sfruttamento della classe operaia (estrazione del massimo plusvalore possibile) e sostituzione del capitale variabile con il capitale fisso (disoccupazione tecnologica e sostituzione dei lavoratori con le macchine) Immiserimento crescente e lotta di classe (concetto di classe come elemento chiave della visione classica dell’economia e della sua ripresa in tempi recenti, v. Sylos Labini)

La concorrenza secondo Marx (4) Lavoratori contro i lavoratori I rapporti di forza che oppongono capitalisti a lavoratori sono presenti nel mondo di Marx anche se sono più difficili da rintracciare rispetto al caso delle economie feudali. In apparenza i lavoratori sono liberi di accettare o rifiutare il salario offerto loro dai capitalisti in cambio di una dura giornata di lavoro. In realtà liberi non lo sono affatto. La minaccia del licenziamento come strumento di disciplina (oggi anche minaccia della delocalizzazione) ma anche la concorrenza che i lavoratori disoccupati fanno contro gli occupati (esercito industriale di riserva) Incompatibilità tra piena occupazione e capitalismo (v. saggio di Kalecki)

Conclusioni provvisorie (1) Riparleremo di Marx parlando del saggio di Kaldor Marx come «economista classico» Visione circolare e dinamica del funzionamento del sistema economico Centralità della produzione e riproduzione (semplice e allargata) Il lavoro base del valore e la produzione come fenomeno sociale Classi sociali e conflitto distributivo (anche se percepito in maniera diversa) Le grandi domande di un economista «politico»

Conclusioni provvisorie (2) Marx come critico degli economisti classici Il capitalismo, con i suoi rapporti economici e sociali, non riflette un ordine naturale eterno ma è una forma storicamente determinata di organizzazione della produzione destinata a tramontare. Nei classici, la crisi è una possibilità e l’equilibrio la norma. Per Marx è il contrario e la crisi è inevitabile perché risultato delle contraddizioni interne del capitalismo Marx come critico della legge di Say. La realizzazione della merce, fase essenziale per trasformare il plusvalore in profitto, può scontrarsi contro tre ostacoli

Conclusioni provvisorie (3) Marx e le crisi (Lunghini 2012) Crisi da sproporzione: si determina quando la struttura settoriale della domanda e quella dell’offerta non combaciano determinando una rottura del meccanismo di riproduzione allargata (v. schema Smith) Crisi da tesaurizzazione: i capitalisti non spendono i profitti né nell’acquisto di beni di lusso, né accumulando nuovo capitale. Il denaro esce dalla circolazione e Crisi da realizzazione: la compressione dei salari e dell’occupazione (sostituzione del capitale al lavoro) in ottica competitiva) impedisce ai capitalisti di vendere ciò che hanno prodotto ai lavoratori