I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
I DISTRETTI INDUSTRIALI
I processi di approvvigionamento
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
PIL italiano a prezzi costanti 2009
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Biocapitalismo 1.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
La nuova globalizzazione
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I protagonisti dell'economia globale
Processo lavorativo e di valorizzazione
La globalizzazione nell'economia
Potenzialità Economico - Strutturale
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
“Non c’è solo l’università!”
4. Le transazioni e il costo del venduto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che.
PegaSOS Istituto M. Maddalena Canedi Medicina 4APX Alice Corni
NUOVO EQUILIBRIO ECONOMICO
(vol. I) Il processo di Produzione
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Economia La deflazione
La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
L’inflazione Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La Globalizzazione Mantova, 17 dicembre 2018.
Economia locale e politiche di sviluppo
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
La concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
(World Trade Organization )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tempo brevissimo, breve, lungo
Prof. Riccardo Fiorentini
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Il processo produttivo
Sociologia ambiente Parte 5.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE RAPIDITÀ SONO CARATTERIZZATI DA SONO PROCESSI DI INTERDIPENDENZA ECONOMICA SI DIVIDONO IN SONO CAUSATI QUANTITÀ AUMENTO VOLUME E VARIETÁ MERCI, BENI E SERVIZI INTERCONNESSIONE AUMENTO FLUSSI FINANZIARI ACCELERAZIONE TECNOLOGICA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE CONSISTE GLOBALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI PROVOCA SI E’ REALIZZATA A PARTIRE DA È ANCHE GLOBALIZZAZIONE MERCANTILE È REALIZZATA DALLE CONSISTE SI REALIZZA GRAZIE SI REALIZZA IN AUMENTO CIRCOLAZIONE DENARO NEL MONDO NELLO SPOSTARE NEI PAESI DEL SUD SEGMENTI DI LAVORAZIONE DELLE MERCI PERDITA IDENTITÀ POPOLI LIBERALIZZAZIONE MERCATO DENARO AREE GEOGRAFICHE SEMPRE PIÙ AMPIE ED OMOGENEE SI SPIEGANO OMOLOGAZIONE CULTURALE CAUSATE SI REALIZZA ATTRAVERSO L’ACQUISTO SIGNIFICA CHE SPECULAZIONE LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, PRODOTTI INDUSTRIALI E SERVIZI CHE SIGNIFICA CIÒ È POSSIBILE GRAZIE GUADAGNARE NEL PASSAGGIO TRA ACQUISTO E VENDITA GRAZIE AL RISPARMIO SUI COSTI DI PRODUZIONE MERCATO MONDIALE MULTINAZIONALI DA PARTE CONSEGUENZA ANCHE IL DENARO È UNA MERCE È POSSIBILE COMPETIZIONE GLOBALE ELIMINAZIONE BARRIERE, DAZI E DOGANE ALL’AUMENTO DELLA PRODUZIONE SENZA COMPRARE REALMENTE ALCUNA MERCE, MA SOLO AZIONI ACCUMULAZIONE GLOBALE DEI SALARI PIÙ BASSI DI DENARO DEL MAGGIOR SFRUTTAMENTO DI AZIONI DI OBBLIGAZIONI