L’equilibrio economico generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Economia politica Lezione 12
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria del consumo surplus
Strumenti di analisi normativa
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
L’offerta individuale di lavoro
Economia & Finanza Pubblica
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Il modello a fattori specifici
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Imposta progressiva continua
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Derivate parziali di f(x,y)
L’offerta individuale di lavoro
La curva di Phillips nel lungo periodo
Effetti della svalutazione: la curva a J
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
Produttività di un fattore
La concorrenza perfetta
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Funzione prezzo – consumo e domanda
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Diagrammi di fase (o di stato)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

L’equilibrio economico generale Economia L’equilibrio economico generale Tutti i beni sono sostituibili nel consumo, tutti i fattori sono sostituibili nella produzione; consumatori e produttori hanno perfetta informazione; c’è un regime di concorrenza perfetta. Si considerano un solo consumatore, Tizio, [U = f(X,Y)] e due funzioni di produzione [Y = g(K,L) e X = m(K,L)]. Si riportano i beni Y ed X sulle ordinate e sulle ascisse. Se tutti i fattori di produzione, K ed L, sono utilizzati per produrre Y la massima produzione è YMAX e X = 0; se tutti i fattori sono impiegati per produrre X si arriva a XMAX e Y = 0. Partendo da YMAX si spostano progressivamente K ed L alla produzione di X fino a trasferirli tutti per produrre XMAX Y I punti successivi che indicano combinazioni di Y ed X ottenute spostando i fattori da uno all’altro costruiscono una curva. La YMAXXMAX è la curva di trasformazione: indica come si trasforma un prodotto in un altro cambiando la composizione dei fattori nelle funzioni di produzione. YMAX L’inclinazione di ogni punto della YMAXXMAX è un tasso marginale di trasformazione (tmt) di Y in X, ed è visualizzato dalla tangente, come nei punti a e b. a Le preferenze di Tizio sono rappresentate da una mappa di curve di indifferenza come U1,U2,U3 E YE Date le possibilità di produzione, Tizio massimizza la sua utilità con la U2 nel punto E, dove è tangente alla YMAXXMAX U3 U2 b Nel punto E il tasso marginale di sostituzione tra Y ed X nel consumo (tms) (inclinazione puntuale della curva di indifferenza) è uguale al tasso marginale di trasformazione nella produzione tra Y ed X (tmt) (inclinazione puntuale della curva di trasformazione). tms = tmt è la condizione di equilibrio economico generale, la massima efficienza nel consumo e nella produzione. U1 XMAX Tale condizione si estende a tutti i prodotti ed a tutti i consumi. XE X