DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Advertisements

F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
I sistemi di classificazione
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Ritardo mentale e abilità cognitive
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Micaela Capobianco PhD
L’autismo.
VALUTAZIONE DELLO SPETTRO AUTISTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Autismo infantile e psicosi precoci
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Disabilità intellettiva
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Relatrice dott.ssa Cristina Rota coordinatrice Centro Territoriale per l’Inclusione.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
A.A. 3 a.7 m. femmina Nessuna familiarità per patologie neuropsichiatriche Gravidanza a termine normodecorsa, da parto spontaneo Sviluppo posturomotorio.
La priorità: disabilità gravissima La proposta è che la definizione adottata sia declinata nel modo seguente. Le persone con disabilità gravissima sono.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Strumenti validati,scale di valutazione,test
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Le disabilità complesse in età adulta: quale progetto di vita
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
COMPRENDERE L'INTENZIONE DELL'ALTRO: Dott. Massimiliano Petrillo
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi -
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Bioresult S.r.l..
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Lo sviluppo prenatale:
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Capitolo III. Psicologia clinica dello sviluppo
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
DISABILITÀ INTELLETTIVE
I sistemi di classificazione
La Sindrome di Rett (abbreviato SR) è una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce, nella forma tipica, quasi esclusivamente le bambine.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Basi genetiche dell’autismo
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
TRAUMI Protocolli di intervento.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
Transcript della presentazione:

DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE In ambito clinico, sociosanitario e scientifico il termine ritardo mentale è stato ampiamente sostituito dal termine “disabilità intellettiva” che nel manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM-5) è ora l’equivalente di “disturbi dello sviluppo intellettivo”, adottato nella bozza dell’ICD-11. Il DSM-5 non associa a tale termine l’aggettivo “evolutiva” al fine di comprendere in questa condizione anche le disabilità intellettive acquisite, ad esempio derivanti da un trauma cranico durante il periodo di sviluppo

Fil: funzionamento intellettivo limite (QI 71-84) F 70 Ritardo mentale lieve (QI 70) F 71 Ritardo mentale di media gravità (35/40-50/55) F 72 Ritardo mentale grave (20/25-35/40) F 73 Ritardo mentale profondo (<20/25) Fil: funzionamento intellettivo limite (QI 71-84)

F 84.0 Autismo Infantile F 84.1 Autismo atipico F84.2 Sindrome di Rett F84.3 Sindrome disintegrati va dell'infanzia di altro tipo F84.4 Sindrome iperattiva associata a ritardo mentale e movimenti stereotipati F84.5 Sindrome di Asperger

DSAp