Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Advertisements

Classificazione del territorio
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Con i bambini 7 dicembre 2016.
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
I protocolli Regione - Ministero
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le parole chiave della nuova legge
l’organizzazione di IGI
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
La pianificazione aziendale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
La normativa in materia di fauna selvatica
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Bullismo e Cyberbullismo
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini http://www.Provincia.vr.it Provincia di Verona Area Programmazione e Sviluppo del Territorio Il ruolo di AGENDA 21 nella pianificazione territoriale Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini http://www.Provincia.vr.it 22/04/2019

Obiettivo generale della Provincia Gestire ed organizzare il territorio nel rispetto e nella soddisfazione delle esigenze dei cittadini, e quindi nella valorizzazione della qualità della vita Incentivare lo sviluppo del territorio 22/04/201922/04/2019

Sviluppo del territorio Non inteso nel senso classico della parola, bensì come equilibrio di vari interessi e settori: Economico Ambientale Territoriale Sociale Lo sviluppo non deve implicare di per sé più zone industriali, o turistiche o più infrastrutture, se poi queste non ci fanno respirare 22/04/201922/04/2019

Funzioni della Provincia in ambito di sviluppo del territorio Pianificare il territorio Programmare lo sviluppo del territorio in concertazione con enti, associazioni e portatori di rilevanti interessi diffusi Realizzare sul territorio le infrastrutture di competenza provinciale 22/04/201922/04/2019

Strumenti principali Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento Accordi tra soggetti diversi Programmi di opere pubbliche Esecuzione di infrastrutture di interesse provinciale 22/04/201922/04/2019

Chi può influire sul risultato finale Gli attori pubblici responsabili degli interventi sul territorio che modificano l’ambiente I privati nella definizione degli interessi diffusi Concertazione 22/04/201922/04/2019

I mezzi per influire La concertazione democratica La partecipazione attiva Legge Regionale 11 del 2004 22/04/201922/04/2019

Pianificazione di ieri Disponibilità (ampie): Risorse territoriali Mezzi Criteri utilizzati: Di economia Di geometria territoriale 22/04/201922/04/2019

Difficoltà avvertite e riscontrate Esiguità di risorse, soprattutto territoriali Percezione del deterioramento dell’ambiente Non soluzione dei fenomeni rilevanti per l’economia 22/04/201922/04/2019

Situazione aree industriali Provincia N. aree Sup. tot.mq Sup.media mq Verona 2.780 86.000.000 30.926 Vicenza 2.318 75.000.000 32.619 Treviso 2.032 74.000.000 36.544 Padova 2.428 70.000.000 28.837 Venezia 540 55.000.000 102.855 Rovigo 1.053 42.000.000 40.226 Belluno 352 19.000.000 55.300 Veneto 11.503 423.000.000 36.773 22/04/201922/04/2019

Evoluzione delle aree industriali 1994-2005 Superficie totale mq Provincia 2.930.655.947 Sup. zone D mq al 31 gennaio 1994 61.181.914 al 31 gennaio 2004 61.650.369 Sup. zone D mq ex L.R. 35/02 8.194.665 13% al 28 febbraio 2005 69.845.034 Comuni L.R. 35/02 46 su 98 22/04/201922/04/2019

Territorio occupato da infrastrutture stradali demanio Superficie mq Statale 172.333 Regionale 192.448 Provinciale 1.795.648 Comunale 513.532 Totale 2.563.961 22/04/201922/04/2019

Carta del sistema strutturale 22/04/201922/04/2019

22/04/201922/04/2019

Pianificazione oggi Disponibilità(ristrette): Risorse territoriali Risorse ambientali Mezzi Criteri utilizzati: Definizione delle soglie di accettazione degli effetti Criteri classici, ma entro il quadro individuato. 22/04/201922/04/2019

La funzione di AGENDA 21 nella pianificazione Offrire gli obiettivi individuati nell’ambito del percorso come punti base per la definizione delle finalità principali da raggiungere inserire i metodi di raggiungimento degli obiettivi come piani, affinchè possano essere poi oggetto di programmazione e quindi di realizzazione 22/04/201922/04/2019

Il duplice obiettivo da raggiungere Dare concretezza ai risultati di AGENDA 21 Definire l’ambito di equilibrio entro il quale svolgere la pianificazione 22/04/201922/04/2019

Il percorso iniziato dalla Provincia Agenda 21 Redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ai sensi della l.r. 11/04 22/04/201922/04/2019

Il nuovo PTCP Documento preliminare Concertazione e partecipazione Progetto di piano 22/04/201922/04/2019