NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Advertisements

Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Elevator Pitch - Template
Risolvere i problemi globali
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Titolo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
5. Approccio euristico.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Titolo del bisogno individuato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Laboratorio di produzione editoriale
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Fare parte della soluzione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
I genitori di Gesù nell’arte
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Vodafone scende in Campus
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Il business model Giorno 3
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Gli schemi concettuali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
5. Approccio euristico.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Il disegno della valutazione
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Buone Pratiche di didattica innovativa
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Inserire il titolo della propria IDEA
Criteri per la relazione sul seminario
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
EVENTI COMPORTAMENTALI
Le illusioni percettive
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Sociologia Generale a. a
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

A QUALI BISOGNI REALI RISPONDE IL PROGETTO E COME?

INNOVATIVITA’ DEL PROGETTO: Esistono realtà simili? Se si, che cosa hanno di diverso Qual è l’elemento di unicità di questa idea ecc

REALIZZABILITA’ DEL PROGETTO: Come, concretamente, può prendere vita la tua idea Di che cosa avrà bisogno Chi te lo potrà garantire in futuro ecc

SCALBILITA’ DEL PROGETTO: Il tuo progetto potrebbe essere interessante anche in altri contesti Se si, come potrebbe essere replicato? Chi potrebbe sposare la tua idea? ecc

IMPATTO – sia in termini di beneficiari raggiunti, sia in termini di profondità del cambiamento Chi è aiutato dal tuo progetto e come Che tipo di cambiamento possiamo aspettarci dal tuo progetto? Che tipo di indicatori pensi di utilizzare Hai dei dati che possano raccontare il cambiamento pre/post (dati reali per il pre e ipotetici per il post) ecc

RILEVANZA DEL TEMA/INTERESSE PER LA COMUNITÀ DI RIFERIMENTO In un’ottica più ampia e di lungo periodo, chi potrebbe essere interessato al tuo progetto, oltre agli immediati destinatari?