Stress lavoro-correlato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Advertisements

CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Il valore della vita emotiva
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
PREMESSA Molto spesso, ci troviamo a risolvere problemi, a porceli, ad evitarli ed anche a temerli. In realtà in molti casi si cercano soluzioni senza.
6°Lezione Il paziente multietnico
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dalle competenze agli EAS
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
La Negoziazione.
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Eventi stressanti e modalità di risposta
Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
per un Apprendimento di qualità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Titolo presentazione sottotitolo
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Eventi stressanti e modalità di risposta
DIRITTO ALLA SALUTE.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Elementi della relazione
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
A cura di: Alessandro Hinna
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno Considerare la salute del lavoratore nella sua interezza mente e psiche Promuovere una cultura del benessere e della salute 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Perché valutarlo? Consapevolezza, Salute fisica e psicologica, Benessere Soggettivo Le ricerche di Kahneman Nuovo Paradigma 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Medicina del lavoro e Psicologia Per definire e potenziare il benessere nei luoghi di lavoro e Per promuovere la salute attraverso la prevenzione. Per la capacita di potenziare e supportare le persone e le organizzazioni su più fronti. UMANIZZARE IL LAVORO 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

La psicologia nelle aziende per supportare le organizzazioni A livello organizzativo A livello di gruppo di lavoro A livello individuale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine A livello individuale contribuendo allo sviluppo di capacità che ci consentono di gestire situazioni di cambiamento cogliendole come opportunità; facilitando il riconoscere i punti di forza individuali per trovarne una adeguata valorizzazione ed identificare le strategie per favorire il miglioramento dei punti deboli; fornendo gli strumenti per gestire efficacemente le diverse fonti di stress, ritenute fino a ieri esclusivamente causa di disagio individuale, ma oggi rilevanti per le loro ricadute a livello organizzativo e produttivo più generale Da queste brevi note emerge il significato che la disciplina psicologica può assumere rispetto a tematiche concrete e legate alla realizzazione delle persone nel lavoro, tenendo conto al contempo del successo organizzativo; un orientamento nuovo e distinto dall’immagine della psicologia certamente più diffusa legata al disagio, al malessere, alle problematiche del singolo individuo 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Hans Selye, 1935 La parola inglese “stress” significa “pressione” , “sollecitazione” ed indica una sindrome di adattamento ASPECIFICA alle sollecitazioni (STRESSOR / STIMOLI) DELL’AMBIENTE INTERNO E/O ESTERNO Fisiologici,Psicologici, Sociali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

RISPOSTA “Aspecifica” l’aumento della necessità di un riadattamento da parte dell’organismo indipendentemente dal problema stesso. In primo luogo rileggendo la definizione dobbiamo cercare di capire cosa si intende per reazione o risposta “aspecifica”.. L’esigenza aspecifica di attività, in quanto tale, costituisce l’essenza dello stress. Dal punto di vista della capacità di provocare uno stress, non ha importanza che l’agente stressante, o la situazione che dobbiamo fronteggiare, sia piacevole o spiacevole: conta solamente l’intensità del bisogno di adattamento o riadattamento. E’ come dire che anche se un tavolo e un uomo e un albero sono diversi l’uno dall’altro condividono una medesima caratteristica aspecifica in quanto hanno tutti uno stesso peso. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Stress positivo: eustress quando la spinta a reagire dell’organismo è funzionale a dare tono all’organismo e alla psiche;. Avere chiara la distinzione tra l’angoscia sempre spiacevole conseguenza di uno stress prolungato ed eccessivo e il concetto generale di stress che comprende esperienze gradevolissime come la nascita di un bambino e la conseguente gioia, è importante perché ci permette di introdurre il concetto di omeostasi che significa capacità di restare uguali o in altre parole “potere di resistenza”. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Stress negativo: distress quando le situazioni richiedono un dispendio di energie tale che lo sforzo di adattamento supera la capacità di realizzarlo e quindi si instaura una condizione di logorio continuo tanto consumare le energie a disposizione superando così le nostre difese psicofisiche. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

DISTRESS Lo stress negativo si ha quando il soggetto sente di non essere più in grado di soddisfare le richieste dell’ambiente 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

I meccanismi alla base dello stress sono: coppia stimolo-risposta sforzo di adattamento consumo di energie x realizzare l’adattamento 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine Questa reazione venne, in seguito, denominata sindrome da stress o sindrome di adattamento, che si caratterizza per: LA RISPOSTA ADATTATIVA PUO’ DIVENTARE DISFUNZIONALE Stimoli troppo intensi Durata eccessiva degli stimoli Caratteristiche del soggetto 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

I principali campanelli d’allarme Segni soggettivi organici Fisici Segni soggettivi psicologici Mentali Spirituali Emozionali Comportamentali Relazionali 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Conseguenze patologiche gravi sulla salute La sindrome da stanchezza cronica Disturbi ansioso-depressivi Cefalee da tensione Insonnia persistente Infarto Cardiaco Ipertensione Disturbi digestivi Contrariamente, se trascurati questi segnali possono portare, nella fase di ”esaurimento funzionale” a patologie più serie quali: 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

LE CONSEGUENZE SOCIALI Danno Biologico Danno Patrimoniale Danno esistenziale e morale Relazioni interpersonali alterate Infortuni, malattie invalidanti Costi sanitari, previdenziali e legali Contenziosi ecc. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine Lo stress non ha niente a che fare con quante ore tu lavori Ma sempre con ciò che senti durante queste ore. Questa reazione venne, in seguito, denominata sindrome da stress o sindrome di adattamento, che si caratterizza per: LA RISPOSTA ADATTATIVA PUO’ DIVENTARE DISFUNZIONALE Stimoli troppo intensi Durata eccessiva degli stimoli Caratteristiche del soggetto 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dinamiche dello stress soggettivo Non esistono fattori specifici Soggettività/individualità Stili di coping La resilenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Caratteristiche della resilenza Introspezione Indipendenza Interazione Creatività Allegria Morale 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Sviluppo della resilenza Buon umore L’autostima positiva I legami affettivi significativi La creatività naturale Una rete sociale d’appartenenza 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

LA TECNICA DEI SEI CAPPELLI per “pensare” Cappello bianco: neutro si concentra nella ricerca delle informazioni; Cappello rosso: libero sfogo all’emotività; Cappello nero: valutare gli svantaggi Cappello giallo: valutare i lati positivi Cappello verde:produrre idee nuove e creative Cappello blu:riassume e sintetizza i contenuti del discorso 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

GESTIONE DELLO STRESS come competenza psicosociale Saper conoscere e controllare le fonti di tensione “sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi”. Come abilità socio-emotiva che si traduce nella capacità di 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine ESPERIENZA DI GRUPPO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE, LA PALLINA DEVE PASSARE NELLE MANI DI TUTTI E NEL PASSARLA OGNUNO DICE IL PROPRIO NOME. 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine

Dott.ssa Francesca Belgiovine GRAZIE 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine