La fruizione dei learning object nell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Advertisements

La fruizione dei learning object nellambiente. 1 - La copertinaLa copertina 2 - Prima di iniziarePrima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1Navigazione.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
MS WORD 2007 Che cos’è MS Word? Windows XP ci permette di gestire un applicativo come MS Word col quale si possono realizzare lettere, relazioni, ecc.
DynaMed Plus Tutorial support.ebsco.com. DynaMed Plus™ è lo strumento di reference clinico che i medici consultano per rispondere ai quesiti clinici.
Prototipo portale Scuola Lavoro A cura Ufficio Comunicazione.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Documenti informatici nuove modalità operative
“Vivere insieme” – Lezione6
Video conferenze in rete...
DISTINTA ONLINE PROCEDURA PER LA COMPILAZIONE
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
UTILIZZO ZTIMESHEET E WORKFLOW
Riorganizzazione dei servizi: Registrazione, Ammissione,

materiali e supporti didattici verifiche didattiche
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE
Commissione Calcolo e Reti
Creare un ebook con Youblisher.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Gestione Informatica della Segreteria
L’indagine sull’opinione degli studenti
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Progetto Cronometro e ora esatta ANDROID
Il Progetto di Multimedia
Prima parte: Approfondimenti di Word
La prima soluzione a comandi vocali per non vedenti e ipovedenti
1.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
16/02/2019.
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Tutorial connect.ebsco.com.
LA LIM come oggetto didattico e gli strumenti legati al software LIM
Portale Acquisti Alperia
I siti web: statici e dinamici
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Istruzioni per gli utenti
Ruolo: Redattore Corsi
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

La fruizione dei learning object nell’ambiente

1 - La copertina 2 - Prima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1 4 - Navigazione - Tipologia 2 5 - Navigazione – Tipologia 3 6 - Navigazione approfondimenti 7 - Pulsanti 8 - Esercizi e test

1 - Copertina 2 3 1 La copertina presenta i seguenti elementi: Titolo e autore Obiettivi di apprendimento Bottone per passare alla schermata successiva 3

2 – Prima di iniziare 1 Generalmente (non sempre) gli oggetti hanno una pagina interlocutoria, fra la copertina e il contenuto vero e proprio, che presenta i seguenti elementi: Testo introduttivo Bottone per passare alla schermata successiva 2

3 – Navigazione - tipologia 1 Menu di III livello, relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da due o più pallini. La pagina attiva è rappresentata dal pallino nero. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pallini grigi. Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quella/e non attive sono grigie. Menu di II livello, relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

4 – Navigazione - tipologia 2 Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da riquadri. Quella attiva è del colore della materia a cui il corso appartiene, quella/e non attive sono bianche. Sfogliapagina relativo alla voce di I livello selezionata. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

5 – Navigazione - tipologia 3 Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quelle non attive sono grigie. Menu di III livello - relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da un elenco/indice. La pagina attiva è rappresentata dalla voce contenuta nel riquadro colorato. Per navigare questo menu occorre cliccare sulle varie voci. Menu di II livello - relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Sfogliapagina relativo alla voce di III livello selezionata. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: l’utente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino.

6 – Navigazione approfondimenti Questa area può raccogliere materiali di approfondimento. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pulsanti che, generalmente, aprono delle pagine svincolate dalla navigazione o dei pdf.

7 – Pulsanti Pulsante AUDIO Al click si potrà ascoltare l’audio della schermata

7 – Pulsanti Pulsante DOWNLOAD Al click potranno essere scaricati sul proprio computer i contenuti legati alla scheda di approfondimento. Pulsante CHIUDI Al click si chiuderà la scheda.

7 – Pulsanti Pulsante FILMATO Indica la presenza e la possibilità di visionare un file video. Pulsante WEB Indica la possibilità di aprire una pagina web con contenuti relativi al corso.

8 – Esercizi e test PUNTEGGIO In questa schermata si visualizzerà il punteggio ottenuto svolgendo il test, quando questo è composto da una batteria di esercizi.

8 – Esercizi e test TEST In molti casi sarà possibile un feedback immediato riguardo allo svolgimento dell’esercizio.