Processi di associazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi di associazione
Advertisements

EQUILIBRI CHIMICI La reazione chimica è una trasformazione di molecole dovuta alla variazione di numero e tipo dei legami chimici tra i rispettivi atomi.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Stati di aggregazione della materia
4. La teoria cinetica dei gas
Funzione di ricoprimento
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Le soluzioni ideali e non ideali
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Transizioni (o passaggi) di stato
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Termodinamica chimica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
MODELLI ALTERNATIVI PER IL TRATTAMENTO DELLA TRANSIZIONE
Energia potenziale in catene polipeptidiche
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Equazioni differenziali
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Termodinamica classica:
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Dissociazione ionica dell’acqua
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Acidi e basi.
Forze intermolecolari
Introduzione alla Biologia
Diffusione in barriera
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
6.1 Molecole e formule chimiche
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
forze intermolecolari
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Forze intermolecolari
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Funzione di ricoprimento
Energia potenziale in catene polipeptidiche
CINETICA.
Struttura dell'acqua liquida
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Acidi e basi.
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Processi di associazione Associazione non cooperativa P = macromolecola con n siti di legame identici e indistinguibili X = legante (ioni, piccole molecole,..) A p= 1 atm, T = costante vi sono n equilibri: P + X ⇄ PX PXi + X ⇄ PXi+1 PX + X ⇄ PX2 PXn-1 + X ⇄ PXn PX2 + X ⇄ PX3

A cui sono associate n costanti di equilibrio: L’equilibrio: P + jX ⇄ PXj

Generalmente le concentrazioni delle singole specie PX, PX2, PX3,… non sono sperimentalmente determinabili, mentre è possibile determinare la concentrazione delle specie polimero legato (Σi[PXi]), polimero non associato [P] e molecole di legante libero [X]. β = numero medio di siti occupati

Esempio: n=4 (Emoglobina, Hb) [siti occupati] = [PX] + 2 [PX2] + 3[PX3] + 4[PX4] = = [HbX] + 2 [HbX2] + 3[HbX3] + 4[Hb4] [conc. totale polimero] = [P] + [PX] + [PX2] + [PX3] + [PX4]= = [Hb] + [HbX] + [HbX2] + [HbX3] + [HbX4]

Modello di Langmuir ciascun sito di legame può legare una sola molecola di legante; 2) i siti sono identici; 3) i siti sono indipendenti, quindi non interagiscono tra loro e hanno tutti la stessa energia di interazione con il legante, indipendentemente da quante molecole di legante si siano già legate sul polimero.

Poiché gli n siti sono tutti identici e indistinguibili e consideriamo gli eventi di binding indipendenti tra di loro, possiamo prendere in considerazione l’equilibrio generico: sito libero + X ⇄ sito occupato

Equazione di Langmuir Moltiplicando e dividendo per [P]tot a destra:

Da cui si ottiene: Eq. di Langmuir

nK

Θ = frazione di siti occupati 0 ≤ Θ ≤1 Θ = probabilità di trovare un sito occupato ( n siti identici e indipendenti) 1-Θ = probabilità di trovare un sito libero

L’equazione di Langmuir può essere derivata da semplici considerazioni cinetiche: Per la velocità della reazione diretta: Per la velocità della reazione inversa:

All’equilibrio: Da cui si ottiene facilmente:

Plot di Scatchard

Alternativamente:

Cooperatività positiva Non cooperativo Cooperatività negativa

Nel caso di due diversi siti di legame non interagenti n1 e n2:

Isoterma di associazione (25°C, pH=7.2) di ioni Mg2+ con t-RNA. n1=6 n2=10 K1=7.14104 M-1 K2=5103 M-1

K1+K2

Energetica dei processi di associazione Perdita dei gradi di libertà traslazionali e rotazionali Per un legante di P.M.=200 (T=25°C):

2. Restrizioni alle rotazioni interne Per ogni grado di libertà interno perduto: 3. Effetti idrofobici Per 1Å2 di superficie sottratta al solvente:

4.Interazioni tra gruppi funzionali (legame idrogeno, dipolo-dipolo, Van der Waals) 5. Interazioni elettrostatiche 6. Rilascio di molecole di solvente dalla sfera di idratazione Generalmente a Tamb: Processi di associazione sono generalmente guidati dall’entropia.

Associazione proteina-proteina