Lessico del risparmiatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso.
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
1. Il concetto di fonte e di impiego
Acquistare azioni indebitandosi
Cos’è un progetto d’investimento?
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La Valutazione delle aziende
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Il budget non è una previsione
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Ora proviamo a simulare un mercato finanziario …
Obbligazioni (artt ss.)
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Corso di Finanza Aziendale
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Corso di Finanza Aziendale
La globalizzazione nell'economia
LE OBBLIGAZIONI.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
decalogo per il buon investitore
Il finanziamento delle imprese
Alternanza Scuola Lavoro 2018
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Funzioni dell’investimento
Rischio ed incertezza Economia
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
I principali mercati azionari nell’ultimo anno (in euro)
Roe tree (schema DUPONT)
Riequilibrio finanziario FEOC
La globalizzazione nell'economia
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Risparmio energetico nelle industrie:
Volpetti Maura e Brida Federica
Corso di Finanza Aziendale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta speculativa
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Transcript della presentazione:

Lessico del risparmiatore

Risparmio Il risparmio è alla base del funzionamento dei mercati finanziari. Ma che cos’è il risparmio? Percependo noi un reddito, il risparmio è quella sua parte che non spendiamo subito, ma che accumuliamo per un uso futuro.

Investimento Ci sono due cose che possiamo fare con i nostri risparmi: la prima è tenerli per noi (ma questo non porta ad alcun accrescimento del nostro capitale); la seconda, invece, è investirli, in modo da accrescere la nostra ricchezza. Ci sono diversi modi di fare un investimento, per esempio sottoscrivere strumenti finanziari come azioni e obbligazioni.

Azioni Obbligazioni Comprare un’azione di una determinata società significa acquistarne una quota, diventandone soci e co-proprietari. Il margine di guadagno è mutevole, perché è legato all’andamento del valore dell’azione sul mercato. Pertanto l’investimento in azioni deve considerarsi (mediamente) rischioso. Sottoscrivere un’obbligazione significa fare credito al soggetto che la emette. Il margine di guadagno è fisso, ed è stabilito al momento dell’emissione. Pertanto l’investimento in obbligazioni è meno rischioso di quello in azioni. Il rendimento non è infatti legato alle fluttuazioni del mercato.

Orizzonte temporale Quando effettuiamo un investimento, dobbiamo considerare l’orizzonte temporale, ossia per quanto tempo siamo disposti a privarci del denaro e quanto siamo disposti ad aspettare prima che si realizzi un eventuale guadagno.

Rendimento Se vogliamo avere un’idea del guadagno che otterremo da un investimento, dobbiamo calcolarne il (possibile) rendimento, cioè l’aumento di valore rispetto al capitale inizialmente investito. A livelli maggiori di rischio, corrispondono maggiori prospettive di rendimento.

Grazie per l’attenzione