Parole chiave e punti forti in ambito metodologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
Advertisements

LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
IL MINIBASKET A 9 /10 ANNI.
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Il Corso Istruttori Minibasket
Progetto “Fuori con testa”
Progetto “Fuori con testa”
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
MISSION E MODELLO CULTURALE : LE LINEE GUIDA DEL SETTORE MINIBASKET.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Psicologia dello sviluppo
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
1° giornata – registrazione dei partecipanti
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’Istruttore Riflessioni.
Procedura pre-gara.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Corso Istruttori Minibasket.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Valutazione e certificazione
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Il Progetto.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Gen. ’19.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Il Piano Didattico Personalizzato
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Per un curricolo verticale di geometria
la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Le parole chiave del nostro percorso
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Il Corso Istruttori Minibasket.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Percorso interdisciplinare
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Parole chiave e punti forti in ambito metodologico IL MINIBASKET A 5-6 ANNI Parole chiave e punti forti in ambito metodologico

Parole chiave e punti forti Carta di identità del modello Punti irrinunciabili di un percorso Coerente coniugazione di teoria e pratica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE PRIME CONOSCENZE A 6 ANNI la palla, nelle sue diverse tipologie, come strumento di gioco; il lanciare/tirare a canestro come momento fondante dell’azione di gioco; il provare a palleggiare come movimento fondante dello spostamento nel corso delle azione di gioco

La lezione di minibasket a 5-6 anni prime conoscenze Punti di riferimento per l’istruttore

Contesti che stimolino la loro costante attenzione. AFFABULAZIONE STRATEGIA DIDATTICA

Tutti i bambini coinvolti nelle attività da svolgere, evitando tempi lunghi e pause eccessiva d’attesa (attenzione al carico)

La partecipazione motivazionale deve essere sostenuta da “attivatori emozionali” (qualcuno o qualcosa da cui scappare) che, all’interno del contesto proposto, danno vita emotiva ai giochi.

I tanti attrezzi utilizzati dovranno arricchire l’attività didattica dell’Istruttore, la palla (easy in particolare) dovrà essere lo strumento più ambito e maggiormente desiderato dai bambini.

CARICO MOTORIO E CARICO COGNITIVO i bambini vanno allenati. Questo comporta grande attenzione nella progettazione della lezione, per evitare cadute di tensione e del carico. Nel nostro modello neocognitivo, le funzioni cognitive ed esecutive vanno sempre sollecitate in vista dei traguardi finali (bambino autonomo e responsabile=competente).

Come strutturarla???

MISSIONE,AVVENTURA,FAVOLA DURATA 1 ORA CONTESTO MISSIONE,AVVENTURA,FAVOLA OBIETTIVO Capacità senso-percettive Schemi motori di base La palla SITUAZIONI GIOCO APERTE

Gioco ponte 10 minuti Partita Fasi della lezione FASE UNICA DEL CONTESTO 40 minuti Gioco ponte 10 minuti Partita 10 minuti

La partita Tutti coinvolti 2 vs 2 In campo Proposta-gioco Situazione emozionale Proposta-gioco Fuori dal campo Situazione funzionale all’obiettivo Tutti coinvolti

SI VA IN PALESTRA!!!