GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione LE SOCIALI LE VARIABILI SOCIALI.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Il fattore lavoro.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Titel.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
L’aggressività dell’operatore, variabili di contesto e loro incidenza sull’aggressività Ezio Farinetti – Università della Strada.
Organizzazione Aziendale
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
laboratorio dell’area antropologica
Corso di Economia aziendale
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Valutazione e certificazione
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
routine Università degli Studi di Macerata
La qualità del servizio
Dr.ssa Marilena Paggiato
Metodologie e riferimenti teorici
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La learning organisation
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Perché è importante la musica per i bambini?
LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE Rebecca Pera – Università del Piemonte Orientale Novara, 2006

LA MENTE INDIVIDUALE LA MOTIVAZIONE GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI AL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Coinvolgimento duraturo /situazionale Coinvolgimento Cognitivo/emotivo. LA MOTIVAZIONE Forza iniziale che riflette l’attivazione diretta a un obiettivo

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE La rilevanza personale: relazione con il concetto del sè. Auto-rilevanza intrinseca: conoscenze strutturate in memoria. Auto-rilevanza situazionale: aspetti immediati dell’ambiente fisico e sociale 4 tipologie di soggetti in rapporto all’auto-rilevanza: fedeli alla marca; Compratori routinari della marca; Cercatori di informazioni; Attivatori di marche.

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE 2. I Valori : guidano ciò che noi riteniamo importante Valori strumentali – Valori terminali Floch 1990: Pratici; Utopici; Critici Ludici. La pubblicità ha come effetto un trasferimento di valori

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE 3. Gli Obiettivi: situazione contingente che possono indurre una serie di comportamenti. Individuazione di un problema. Stato ideale (obiettivo) e stato attuale. Situazione di miglioramento. Situazioni atte a scatenare il processo di definizione degli obiettivi: Fine delle scorte personali; Insoddisfazione; Nuovi obiettivi/desideri; Acquisti legati ai prodotti; Individuazione del problema indotto dalla Comunicazione pubblicitaria; Nuovi prodotti.

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE I bisogni: forze interne che creano tensione in un individuo. Ogni bisogno ha un livello di equilibrio che pone il soggetto in uno stato di soddisfazione, ma ogni distanziamento da questo produce tensione che, a sua volta, crea attivazione diretta verso un obiettivo. Maslow 1948: Bisogni fisiologici; Bisogni di sicurezza; Bisogni sociali; Bisogni di stima; Bisogni di auto-realizzazione.

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE I bisogni di Arcuri 1991: il bisogno ego-difensivo; il bisogno conoscitivo; il bisogno di norma; il bisogno di adattamento sociale Le categorie di Wicks:

CATEGORIZZAZIONE DEI BISOGNI Modellamento Deferenza Soccorso Umiliazione Aggressione dominanza FUNZIONALI Evitare la fame Sicurezza Ordine Conoscenza Produzione Evitare il rifiuto Autostima Affiliazione Appartenenza Esibizione Educazione Conquista SIMBOLICI Indipendenza Autocontrollo Gioco Sesso EDONISTICI Novità Rinforzo Stimolazione cognitiva Stimolazione sensoriale Varietà Sensibilità SOCIALI NON SOCIALI

INTENSITA’ DELLA MOTIVAZIONE 5. Il rischio percepito: incertezza consuguenze Rischio di performance; Rischio finanziario; Rischio fisico; Rischio sociale; Rischio psicologico; Rischio di tempo.

L’ABILITA’ CAPACITÀ DI ESEGUIRE UN COMPITO CORRETTAMENTE PER IL QUALE LA PERSONA HA LE RISORSE NECESSARIE Conoscenza ed esperienza; Gli stili cognitivi; Intelligenza; Risorse economiche.

L’OPPORTUNITA’ IL MODO IN CUI L’AMBIENTE ED IL CONTESTO POSSONO CONDURRE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN AMBIENTE. Alcune caratteristiche: Tempo a disposizione; Distrazione; Quantità e complessità dell’informazione; Ripetizione dell’informazione.