PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Advertisements

Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
Stima dell’incertezza di misura
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Statistica Prima Parte I Dati.
Introduzione alla fisica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Industrial Automation
Tre diversi materiali:
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Cenni sull’Activity Based Management
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
coordinate geografiche longitudine, latitudine
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Il calcolo della probabilità
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Il Binding Nicolò Sordoni.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Robot che vivono in un mondo incerto
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
analizzatore di protocollo
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Effetti del contratto.
PRODOTTI FITOSANITARI
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
I 7 strumenti della qualità
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
La rappresentazione della realtà
Metodi di campionamento del suolo
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Triennio di Meccatronica
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
La distribuzione campionaria: principi generali
La rappresentazione della realtà
Statistica descrittiva bivariata
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Statistica descrittiva bivariata
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Azienda Didattico-Sperimentale A
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Obiezioni all’uso dei test
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Obiezioni all’uso dei test
Cenni sull’Activity Based Management
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Test per campioni indipendenti
Confronto tra diverse tecniche di web scraping
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Transcript della presentazione:

STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DEI MACROELEMENTI IN VISTA DELLA VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DEI REFLUI

PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE E IL GROSSO PROBLEMA E’ LA FORTE STRATIFICAZIONE CHE SI PUÒ RISCONTRARE NELLE VASCHE DI STOCCAGGIO SE NON VENGONO OPPORTUNAMENTE MISCELATE. prelievi effettuati in punti e a profondità diverse di vasche non miscelate hanno permesso di confermare come la composizione del liquame sia significativamente diversa non solo in funzione dell’altezza, ma anche della posizione in cui si effettua il prelievo.

Esempio di raccolta dati su liquami bovini RISULTATI DI PROVE DI LABORATORIO Esempio di raccolta dati su liquami bovini

NON OMOGENITA’ DEL LIQUAME IN VASCA Due considerazioni che hanno ricadute pratiche. 1- necessita un’adeguata miscelazione del liquame prima della distribuzione. In caso contrario, risulta molto difficile prevedere la concentrazione di nutrienti e, quindi, è praticamente impossibile stabilire la dose effettivamente distribuita. 2 -necessità di ESEGUIRE DELLE MISURE!!!! FARE MISURE DI LABORATORIO RISULTA PROBLEMATICO CON QUESTA VARIABILITA’, PERCHE’ NON SI RIESCE A OTTENERE DEI CAMPIONI RAPPRESENTATIVI. INOLTRE CI VUOLE TEMPO PER OTTENRE I RISULTATI: NON SI PUO’ MISCELARE LA VASCA UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DISTRIBUZIONE!!!!.

MODALITA’ DI MISURAZIONE A questo proposito possono essere utili dispositivi per la misura del contenuto in nutrienti: MANUALI IMPIEGABILI DIRETTAMENTE IN CAMPO 2) installati sui carri spandiliquame o sulle condotte che trasferiscono il liquame in campo.

NO LABORATORIO MEGLIO UNA STIMA IN CAMPO IN TEMPO REALE, MEGLIO IN-LINE MAGARI LE MISURE NON SONO ACCURATISSIME…..MA!!! 1 – AUTOMAZIONE DELLA MISURA 2- TEMPESTIVITA’ 3- MISCELAZIONE RIDOTTA ALLO STRETTO NECESSARIO 4- IL SISTEMA PUO’ ESSERE COLLEGATO AI SISTEMI DI CONTROLLO DELLE DOSI DA DISTRIBUIRE

ESEMPIO STRUMENTO SEMPLIFICATO PER LA MISURA DELLA CONDUCIBILITA’

SENSORE PER LA STIMA DELLA CONCENTRAZIONE DI AZOTO A titolo esemplificativo, in Figura 2 sono riportati i risultati relativi a quattro liquami prelevati in diversi punti di stoccaggio e appartenenti a due diverse aziende zootecniche (una da latte, Landriano, e l’altra da carne, Ferrazzi-Cova). I valori di R2 ottenuti sono molto elevati (da 0,87 a 0,96) ed evidenziano una significativa correlazione tra la tensione misurata dal sensore e il contenuto in azoto totale del refluo. Figura 2 . Esempio di relazioni sperimentali, ottenute su alcuni campioni di liquame bovino, tra tensione misurata ai morsetti del sensore (V) e concentrazione totale di azoto (in g/kg)

GRANDE VARIABILITA’ DELLE CURVE DI CALIBRAZIONE ESPERIENZE NIAE-UK ANNI 90

OGNI LIQUAME RICHIEDE UNA TARATURA!!!!!

FERTIMETER PTM  3 tipi di sonde: manuale, per carro botte e con sondini per contenitori da laboratorio.

SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

SPETTROFOTOMETRI DA LABORATORIO APPLICATI ALL’ANALISI DEI LIQUAMI

RISULTATI DI PROVE LABORATORIO NIR SU LIQUAMI AD AGRARIA - UNIMI GRANDISSIMO IL PROBLEMA DELLA VARIABILITA’

Anche i tedeschi hanno il problema!!!!! RISULTATI DI PROVE DI LABORATORIO A KIEL Anche i tedeschi hanno il problema!!!!!

ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO

ESEMPIO STRUMENTO MONTATO SU CARROBOTTE ASSIEME A UN FLUSSIMETRO PER NIENTE MALE!!!!!!!!!!

Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari La variabilità dei reflui: lo sviluppo di sensori NIR Produttore/Sensore Tecnologia Zunhammer «VAN Control 2.0» NIR imbarcato, in continuo John Deere «HarvestLab» Garant/Kotte «NCL-Mobile» NIR su laboratorio mobile, in continuo D-Tec NIR NIR imbarcato, a campione New Holland e Dinamica Generale «Evo NIR» Veenhuis «Nutriflow/Nutriject» Gruppo Bauer (Bauer, Eckart, BSA) «Signo ID» Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari [Fonti: siti web costruttori]

COMPULSORY VUOL DIRE OBBLIGATORIO!!!!!!!!!!