Le tipologie di te.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Advertisements

Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
una centrale geotermica
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
Sensori di posizione.
Caldaie industriali Faci
Birrificio Agrado.
Postazione 1.
Le centrali elettriche
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
STORMCHASING di Giorgio Pavan
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Il riassunto Scritto e orale.
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Devi studiare! Cioè?!?.
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Statistica si occupa dei modi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Temperatura dell’aria
Le fibre tessili
Usare schermo completo – cliccare quando serve
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
Filiera del pane artigianale
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
La scienza dell’ereditarietà
Una introduzione allo studio del pianeta
Le proprietà sensoriali degli alimenti
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
LA COMBUSTIONE.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Il latte TRATTAMENTO UHT.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Una introduzione allo studio del pianeta
Che cosa rappresenta questo dipinto?
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Filiera del pane artigianale
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Laboratorio di poesia HAIKU
La scienza dell’ereditarietà
Evoluzione cosmica - stellare
Excel 3 - le funzioni.
Le fasi della produzione del cacao
Il servizio del te una tazza con sotto tazza e cucchiaino;
Le regioni temperate della terra
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Le fasi di produzione del te
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Transcript della presentazione:

Le tipologie di te

Te Bianco E’ un tè non fermentato il più pregiato tra i tè verdi poiché viene raccolto solo una o due volte all’anno. Vengono usate le foglie e le gemme ancora ricoperte da una peluria bianca che sta a dimostrare la loro freschezza e la loro tenerezza

Qualità organolettiche: L’infuso è molto delicato ed assume i toni giallo-paglierino scarico. Le fasi di lavorazione del tè bianco sono due: appassimento con vapore per rendere più morbide le foglie e lavarle; essiccazione le foglie vengono poi essiccate e sono pronte per essere confezionate.

Te verde E’ un tè non fermentato le foglie hanno un colore verde spento Qualità organolettiche: l’infuso ha toni giallo- paglierini, verdognoli . Il gusto è delicato

La lavorazione del tè verde prevede tre fasi: appassimento: appena raccolte le foglie sono portate alla lavorazione e vengono sottoposte a calore tramite vapore o su fuoco diretto, dentro grandi recipienti con lo scopo di distruggere gli enzimi contenuti nelle foglie responsabili della fermentazione. arrotolamento: si procede poi all’arrotolamento delle foglie divenute ora più morbide. In questa fase il tè verde assume delle forme particolari; essiccazione: in questa fase il tè assume il caratteristico colore verde scuro. Con questo tipo di lavorazione il tè verde mantiene intatte tutte le virtù della foglia.

Te Oolong E’ un tè semi-fermentato Qualità organolettiche: colore più o meno scuro delle foglie e dell’infuso (via di mezzo tra tè nero e verde). La lavorazione è uguale a quella del tè nero con una sola differenza: il tempo di fermentazione viene ridotto ottenendo così un’ossidazione parziale o minima.

Te nero E’ un tè fermentato E’ il più bevuto in occidente Qualità organolettiche: il suo gusto è forte ed intenso. Può sostituire il caffè. Colore scuro delle foglie e dell’infuso.

La lavorazione del tè nero si riassume in quattro fasi: appassimento: le foglie raccolte vengono portate nello stabilimento di lavorazione nel più breve tempo possibile e disposte su ampie superfici o all’interno di macchinari dove vengono areate per 6-20 ore con correnti d’aria calda per ridurre l’umidità e appassirle. Questa operazione ha il compito di rendere morbide e flessibili le foglie di natura coriacea; avvolgimento o arrotolamento: una volta appassite vengono arrotolate con l’uso di macchine. Questo processo provoca la rottura delle cellule delle foglie con la fuoriuscita di un liquido ricco di enzimi ed olii essenziali che a contatto con l’ossigeno provoca un’ossidazione detta “fermentazione”; fermentazione: le foglie vengono ora distese su graticci ed esposte ad aria molto umida per 1-3 ore in modo da provocare l’ossidazione, con la quale si svilupperanno nuovi aromi e colori che determineranno la trasformazione del prodotto iniziale;  essiccazione: una volta terminata la “fermentazione” le foglie vengono poste su dei vassoi all’interno di un luogo ove circoli aria calda e secca. Questa operazione serve per bloccare bruscamente il processo d’ossidazione che altrimenti porterebbe ad un deterioramento delle foglie, facendo attenzione a non seccarle troppo o troppo poco.