Scuola dell’infanzia di pedemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole …. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
Casa Famiglia per Anziani “E.Azzalin”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
La bellezza delle scienze e dei numeri
Colori e profumi: e’ primavera!
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
laboratorio dell’area antropologica
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
INSIEME…..ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Scuola secondaria di primo grado
Roncola – Capizzone - Strozza
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
routine Università degli Studi di Macerata
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Poggiana e Spineda.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Progettazione annuale curricolare Anno Scolastico 2016/2017
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
ANNO SCOLASTICO cl. II sez. A
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Scuola Primaria “Aleardo aleardi” bonavigo
Transcript della presentazione:

Scuola dell’infanzia di pedemonte Progettazione anno scolastico 2017/2018

Finalità della scuola dell’infanzia IDENTITA’ AUTONOMIA AUTONOMIA COMPETENZA COMPETENZA CITTADINANZA

Personale della scuola Insegnanti: Sella Antonella Dal Zotto Elena Terrentin Elisa (IRC) Collaboratori scolastici: Lorenzi Verena Scalzeri Maria Teresa Busato Manuela

Orario insegnanti LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ INSEGNANTE 1 8.30-13.30 INSEGNANTE 2 11.50-16.30 10.50-16.00 10.50-16.30 INSEGNANTE IRC 10.45-12.15

La giornata scolastica 8.30-9.15: entrata 8.30-9.30: gioco libero 9.30-10.15: riordino, calendario, routine 10.15-10.45: bagno e merenda 10.45- 12.00: progetto e laboratori 12.00-12.30: gioco e bagno 12.30- 13.15: pranzo 13.15-13.30: 1^ uscita e gioco libero 14.00- 15.30: riposo per piccoli e medi 14.40-15.45: attività per i grandi 15.50-16.20: risveglio e merenda 16.30: 2^ uscita

Attività settimanali LUNEDI': Conversazione e scambio di vissuti Religione  MARTEDI': Laboratorio di pittura e progetto Guggenheim  MERCOLEDI': Laboratorio linguistico  GIOVEDI': Attività motoria per piccoli e medi Laboratorio sulla memoria / matematico per grandi e medi  VENERDI': Attività motoria per grandi e medi Laboratorio sulla memoria / matematico per piccoli e medi

Unita’ di apprendimento: “Accoglienza con Topo Lino” Il personaggio guida Topo Lino ci accompagna nei percorsi di conoscenza dei compagni, degli spazi della scuola, dell’ambiente naturale e del bosco. Tempi: settembre-ottobre Obiettivi: scoprire la scuola come luogo di incontro; conoscere gli spazi all’interno della scuola; relazionarsi con i compagni; conoscere e relazionarsi con le insegnanti; presentarsi e raccontarsi ai compagni; partecipare ai giochi proposti; sviluppare il senso di identità; raggiungere una buona autonomia personale nell’alimentarsi, nel vestirsi e nel tenere in ordine le proprie cose; orientarsi nel tempo della vita quotidiana scolastica.

Unita’ di apprendimento: “A scuola di Guggenheim” Percorso di esperienze grafico-pittoriche legato ai 5 sensi con riferimenti ad opere d’arte di artisti famosi Tempi: ottobre-maggio Obiettivi: - avvicinare i bambini all’arte moderna e contemporanea -accrescere il loro senso critico ed estetico - sviluppare la capacità di lavorare in modo collaborativo - sviluppare le capacità espressive attraverso l’attività grafico-pittorica - saper osservare le opere e la realtà circostante attraverso i 5 sensi - avvicinare musica e pittura

Unita’ di apprendimento: “Il pappagallo Lallo” Laboratorio per il potenziamento delle capacità fonologiche e linguistiche Tempi: novembre - gennaio Obiettivi: - affinare e potenziare le capacità di ascolto - ascoltare e interpretare conte, filastrocche e ninne nanne - dividere e fondere le parole in sillabe (analisi e sintesi sillabica) - riflettere su parole e suoni - riconoscere e produrre rime

Unita’ di apprendimento: “L’elefante Nemo” Laboratorio per il potenziamento della concentrazione e della memoria. Tempi: febbraio-maggio Obiettivi: potenziare le abilità di memoria visiva e verbale sperimentando strategie utili sviluppare la percezione visiva e l’orientamento spaziale saper esprimere ed elaborare informazioni visive e spaziali saper mantenere l’attenzione

Unita’ di apprendimento: “Delfino Otto” Laboratorio per il potenziamento dell’intelligenza numerica e delle abilità matematiche. Tempi: novembre-gennaio Obiettivi: Sviluppare la conoscenza dei numeri da 1 a 10 e le capacità di conteggio esercitare confronti fra quantità associare i numeri alle quantità avvicinarsi al concetto della linea dei numeri

Unita’ di apprendimento: “Collaborazione con la casa di riposo” Tempi: 4-5 incontri nel corso dell’anno (festa dei nonni, Natale, Carnevale, attività insieme) Obiettivi: Stabilire un legame tra anziani e bambini Fare festa per gli ospiti della casa di riposo

Unita’ di apprendimento: “Arriva il Natale” Tempi: dicembre Obiettivi: Ascoltare e ricostruire il contenuto della storia del Natale; Eseguire attività manuali e costruttive; Sperimentare drammatizzazioni; Memorizzare poesie e canti; In collaborazione con la scuola primaria si realizza la festa di Natale. Visita alla mostra dei presepi a Lastebasse.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Tempi: durante tutto l’anno, anche nelle attività di routine Obiettivi: - Adottare pratiche corrette di cura di sé; - Comprendere ed attuare i principi di una corretta alimentazione; - Assumere comportamenti corretti per l’igiene personale

EDUCAZIONE STRADALE Tempi: da gennaio a giugno Obiettivi: - assumere atteggiamenti corretti durante il trasporto in auto, utilizzando il seggiolino e/o la cintura; - saper assumere comportamenti corretti per la strada, come pedone; - conoscere il significato di alcuni segnali stradali; - distinguere e riconoscere i comportamenti corretti e quelli scorretti in strada

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Tempi: durante tutto l’anno Obiettivi: Riconoscere gli oggetti pericolosi oppure le situazioni di pericolo presenti in casa; Assumere comportamenti idonei ad evitare i pericoli a casa e a scuola.

CONTINUITA‘ in VERTICALE - Tempi: maggio-giugno, per i bambini grandi Obiettivi: - Avvicinare i bambini alla scuola primaria - Conoscere gli ambienti della nuova scuola E’ prevista a maggio/giugno una visita alla scuola primaria e una breve attività assieme ai nuovi compagni

AMICO COMPUTER Tempi: ottobre-maggio, per i grandi Obiettivi: Avvicinarsi all’uso del computer Riconoscere le parti di un computer Approcciarsi all’uso del mouse Migliorare la coordinazione oculo-manuale

INGLESE Tempi: ottobre-giugno, per i grandi Obiettivi: Familiarizzare con suoni diversi da quelli della propria lingua Memorizzare vocaboli e canzoni in lingua inglese Sviluppare le proprie capacità di esprimersi in un’altra lingua

Uscite scolastiche Teatro comunale di Thiene (data da definirsi) Fattoria Didattica di Montepiano a Lastebasse in primavera Mostra dei presepi di Lastebasse a dicembre Valdastico presso il falconiere venerdì 27 ottobre Eventuale mostra di pittura