Epilogo ombra sistema automatico di macchine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Karl Marx «Il Capitale».
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Critica dell’economia politica
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Crescita economica e debito pubblico
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Politica dell’economia globale a.a
Il pensiero politico ottocentesco
La rivoluzione industriale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Lo stato sociale keynesiano
La produzione aggregata
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
La rivoluzione industriale
Forme di governo e sistemi economici
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Luca Livelli 3 B Mercurio
caratteri della moderna società antagonistica
Il Seicento e l'economia
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
16. I socialisti.
Scheda e curva di offerta
Ricardo e la teoria del valore
La critica di Piero Sraffa
lavoro e risorse umane: a. smith
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Lo sfruttamento e la prossima crisi
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Esercizi.
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
Potenzialità Economico - Strutturale
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Karl Marx Il Capitale.
Sintesi storia economica
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
(vol. I) Il processo di Produzione
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Economia La deflazione
L’inflazione Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
La concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Dialettica dell’Intelligenza generale
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

Epilogo ombra sistema automatico di macchine Sovvertimento del capitale fisso/costante rispetto al lavoro vivo del capitale variabile/circolante

Natura, rapporti materiali, intelligenza generale Valore d’uso e lavoro concreto comuni a ogni mdp. Forma sociale semplice di merce. Valore di scambio forma fenomenica, indipendente del valore contenuto nella merce. Intelligenza collettiva del sapere sociale sottomessa al capitale. Progetta e lavora con macchine. Astrazione storicamente determinata dai valori d’uso. Duplicità della merce in sé: qualità e quantità. Sfruttamento. Mezzi di produzione e di sussistenza contro f-l. Scambio tra eguali. Concetto di valore: quantitativamente determinato anche se non è necessario calcolarlo. Bastano i dati materiali: quantità di lavoro contenuto passato e presente.

Salario materiale Non si modifica al variare dei prezzi. Altrimenti imbrogli del mercato o raggiri fiscali dello stato. Ininfluenza delle variazioni del salario sui prezzi le cui variazioni incidono sulla ripartizione del plusvalore. Il salario del «lavoro» non è quota di occupazione perché non c’è valore d’uso della f-l. Nemmeno partecipazione al prodotto. Di qui il «reddito garantito» senza lavoro erogato. Non riconoscimento dell’unicità della f-l come fonte del valore e poi della composizione materiale del salario come data (volume dei mezzi di sussistenza). Tendenza dello scambio di classe al «salario minimo»: con l’inflazione dei prezzi dei mezzi di sussistenza, diminuzione del potere d’acquisto, aumento della sovrappopolazione relativa e concorrenza tra lavoratori. Elemento conflittuale trasformato in assistenzialismo statale se il pauperismo diventa permanente. Engels: «acconto». Sicurezza ai poveri = Rispetto della proprietà. Crisi=egoismo dei lavoratori chiedendo il reddito minimo garantito.

Scambio di classe contro classe Salario e reddito. Non quota di occupazione non c’è valore d’uso della f-l, nemmeno partecipazione al prodotto. Di qui il reddito garantito senza lavoro erogato. Non riconoscimento della f-l come unica fonte del valore e della composizione materiale del salario come data (volume dei mezzi di sussistenza). Origine dei prezzi (senza valore) e origine sociale del profitto. Non moralismo. Acquisto individuale e separato della f-l poi organizzata e combinata per mascherare la divisione del lavoro pagato e non. Annullamento del concetto di classe.

Pluslavoro plusvalore plusprodotto Diritto al lavoro: assurdo economico (Labriola) Pluslavoro: verità del valore. Ripartizione del plusvalore. Proprietà privata, non abuso moralistico. Non lotta di classi ma scontri tra civiltà, etnie, nazioni, religioni.. «Religione della vita quotidiana». Pensiero dei dominati. Fase non rivoluzionaria: 1848-51; 1917-22; 1968-69: «creare un punto di partenza, preparare la situazione, le condizioni, i rapporti» (18 Brumaio).

Ravenstone, Labriola, Lenin «La guerra contro la rivoluzione francese ha trasformato alcuni imbecilli in professori di economia». «un autentico marxista non sbanda e se si pente è perché non è mai passato attraverso Marx». Contro «il dilettantismo», superficialità borghese, impegno di carattere «professionale».

Intelligenza generale Il sapere sociale è diventato forza produttiva immediata. Incorporata nel sistema automatico di macchine del capitale fisso: «produttività morta». Tutte le capacità umane sono ridotte a merce, capitale variabile. Variabilità da sfruttare fissata nel capitale fisso. In quanto valore d’uso determinato, nella doppia flessibilità di lavoro e macchine si ergono contro i salariati (invisibili). Lavoro morto che succhia lavoro vivo: aumenti di intensità e produttività, disoccupazione, diminuzione del lavoro pagato. Aumento di lavoro morto (capitale fisso) rispetto al lavoro vivo presente.