Incontro di orientamento e formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Riforma Professioni Società
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Strategia e vantaggio competitivo
Corso di formazione per idraulico
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Assemblea dei Presidenti
Assemblea dei Presidenti
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
VADEMECUM ALLIEVI.
Piano per la formazione docenti
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Alternanza scuola/lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Attributi distintivi di una professione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Corso di Laurea in Economia
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
“L’import / export delle buone prassi…”
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Perché un Master in Management dello Sport ?
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Commissione Impianti ed Energia
COMMISSIONE Industria 4.0
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Transcript della presentazione:

Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………

Chi siamo - Siamo una famiglia professionale di 43 mila iscritti, con 98 collegi sparsi sull’intero territorio nazionale, ricca di specializzazioni differenti. La nostra è una professione intellettuale riconosciuta in tutta Europa, di grande e consolidata tradizione – abbiamo contribuito alla costruzione dell’Italia industriale nel dopoguerra – e oggi in profonda evoluzione.

Cosa facciamo Una professione dalla tante anime interne: Tecnici dell’ingegneria, informatici, esperti di salute e sicurezza, progettatori e collaudatori di impianti, designer e sviluppatori Le competenze “chiave” Valutare, progettare e testare, sono gli imperativi del nostro lavoro: un lavoro che parte dalla conoscenza, dall’analisi, e che tramite la progettazione, traduce in soluzioni concrete grandi e piccole idee.

Cosa ci chiede il mercato Nell’anno appena trascorso, su 500mila assunzioni previste dalle imprese, più di 24 mila era destinato ai nostri profili, di tecnici dell’ingegneria, e poco più di 8 mila ad ingegneri. Proprio perché abbiamo a che fare con questioni che riguardano direttamente la sicurezza delle persone, molte delle attività che svolgiamo sono riservate, ovvero disciplinate da una normativa che richiede l’iscrizione all’Albo professionale per essere espletata.

Cos’è un Ordine Professionale Per Ordine professionale si intende una istituzione di autogoverno di una professione riconosciuta dalla legge, avente il fine di garantire la qualità delle attività svolte dai professionisti; ad essa lo Stato affida il compito di tenere aggiornato l'albo e il codice deontologico, tutelando la professionalità della categoria. I soggetti che ne fanno parte devono generalmente essere iscritti in un apposito albo, detto albo professionale. In Italia sono enti pubblici autonomi, che per legge sono vigilati dal  Ministero della Giustizia

Perché iscriversi all’Ordine perché insieme a tanti altri è meglio perché posso usufruire di servizi importanti per il mio lavoro e la mia carriera perché resterò sempre informato e preparato ad affrontare le sfide del mio lavoro perché usufruirò di un sistema di previdenziale autonomo ed attento alle mie esigenze

Come iscriversi all’ordine intanto mi preparo, studio, mi laureo e poi devo superare l’esame di Stato mi iscriverò presso la sede territoriale più idonea dove abito o lavoro

Fare la libera professione significa Essere imprenditore di se stesso Disporre del proprio tempo Essere libero di realizzare i propri progetti Fare di merito e competenza una scelta di vita professionale