Jonassen: l’identificazione del problema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jonassen: l’identificazione del problema
Advertisements

Analisi sistemica dell’organizzazione
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Smart HMS: Smart Health Management System
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Introduzione al Coding
Bruno Losito, Università Roma Tre
I partiti politici - Cap.7
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Programmiamo da zero al Liceo
Definizione di logaritmo
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Jonassen: l’identificazione del problema
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
3. Le distorsioni nell’approccio sinottico-razionale
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La natura dei problemi.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Marzo 2017.
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Otto livelli EQF.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il caso d’uso “Data On Travel”
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
La modellazione concettuale
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi informativi statistici
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Distribuzione per stato di occupazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
La teoria del coinvolgimento - 1
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Simon capp 4 e 5.
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
A cura di: Alessandro Hinna
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Jonassen: l’identificazione del problema Strutturazione Dinamicità Problema Astrazione/ specificità Complessità

La matrice di Jonassen Semplice/discreto Situato Ben strutturato (dominio specifico) Ben strutturato De-strutturato Astratto (dominio generalista) Complesso/meta problema

Jonassen: le categorie di problemi Logical Problems Algorihtmic Problems Story Problems Rule-Using Problems Decision-Making Problems Troubleshooting Problems Diagnosis-Solution Problems Strategic Performance Case Analysis Problems Design Problems Dilemmas

Problemi logici Problemi logici Sostanzialmente astratti e poco ancorabili alla realtà. Problemi logici Logical Problems Trovano applicazione nelle discipline che richiedono capacità di ragionamento logico. Esempio: cubo di Rubik.

Problemi algoritmici Problemi algoritmici Algorithmic Problems Tipicamente astratti ma ben definibili. La loro soluzione implica la definizione di una procedura formalizzabile, con cicli di controllo. Problemi algoritmici Algorithmic Problems Sono fra i problemi che si possono incontrare o impostare più facilmente a scuola. Esempi: soluzione di un'equazione; impostazione di un programma informatico.

Problemi narrativi Problemi narrativi Story Problems Sono una variante dei problemi algoritmici. La loro soluzione implica la definizione di una procedura formalizzabile, ma per essere ancorati alla realtà devono essere introdotti da una storia. Problemi narrativi Story Problems Esempio: in molta Didattica della Matematica o delle discipline scientifiche si può partire da uno Story Problem per chiarire i concetti.

Problemi legati all’uso di regole Problemi poco strutturati. La loro soluzione implica l’applicazione di regole predefinite e gli esiti possono essere molteplici. Problemi legati all’uso di regole Rule-Using Problems Esempio: giochi di carte. Nella didattica, tipici problemi di questo tipo sono la ricerca e la selezione di informazioni in Internet.

Problemi legati a decisioni da prendere Problemi ben strutturati e facilmente ancorabili alla realtà. La loro soluzione implica la scelta di un’opzione fra le possibili, dalla cui attuazione dipendono un esito e una soluzione definiti. Problemi legati a decisioni da prendere Decision-Making Problems I problemi decisionali differiscono da quelli legati all’uso di regole perché sono più strutturati e portano, a differenza degli altri, a un esito definito. Esempi: Didattica della Storia; Educazione ambientale.

Problemi legati a errori o guasti da risolvere Sono i più comuni e i più vicini alla realtà della vita quotidiana. La complessità della soluzione può essere variabile. Problemi legati a errori o guasti da risolvere Troubleshooting Problems L'approccio implica una costante attenzione alla diagnosi degli errori e una valutazione (talora sperimentale) delle possibilità alternative.

Diagnosis-Solution Problems Problemi diagnostici Sono facilmente ancorati al mondo reale e sono simili ai problemi di controllo su errori e guasti, ma, mentre nei precedenti l'obiettivo consiste nell'identificare la soluzione, questi presuppongono la comparazione di una molteplicità di dati. L'esito è altrettanto definito, ma il problema è tipicamente più complesso. La soluzione presuppone l'elaborazione di una strategia. Problemi diagnostici Diagnosis-Solution Problems Esempio: in medicina, l’identificazione di una malattia.

Performance strategica Sono problemi complessi e fortemente ancorati al mondo reale. La loro soluzione implica la comparazione di una molteplicità di dati e capacità logiche, diagnostiche e decisionali, secondo una strategia che va elaborata in tempo reale. Performance strategica Strategic Performance Esempio: simulatore di volo.

Case Analysis Problems Analisi di un caso I problemi orientati all'analisi di un caso sono poco strutturati e possono dare origine a molteplici procedure e soluzioni. Possono non avere una relazione diretta con la realtà, pur mantenendo verosimiglianza. Analisi di un caso Case Analysis Problems Esempio: in ambito giuridico, simulazioni di processi o casi giudiziari.

Problemi di design Problemi di design Design Problems Sono fra i problemi meno strutturati e più complessi. La loro soluzione è fortemente orientata alla progettazione e nella ricerca della soluzione ci sono ampi margini di libertà di azione. Problemi di design Design Problems Esempio: impostare un giornale o una campagna pubblicitaria.

Dilemmi Dilemmi Dilemmas Sono problemi reali e quotidiani che implicano una scelta selettiva tra due o più alternative. Sono meno strutturati del decision-making, anche se apparentemente simili. Possono portare a esiti non definiti né definibili. Dilemmi Dilemmas Esempio: scelte politiche, sociali o etiche.

Ricapitolando… L’identificazione del problema; La matrice ideale; Rifletti sui contenuti appena visualizzati. Della teoria di Jonassen abbiamo affrontato: L’identificazione del problema; La matrice ideale; Le categorie di problemi; La piramide di Jonassen.