INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Advertisements

Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Come scrivere una relazione
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,
Master Budget Obiettivi 2017
Comitato di sorveglianza POR FSE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Confronto fra 2 popolazioni
Brucellosi umana in Italia
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Direzione delle Professioni Sanitarie
Università degli Studi di Parma
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
XALIA: studio prospettico osservazionale
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Presentazione dei dati sull’attività didattica
GRAFICI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
XIX Fase di rilevazione 2° semestre 2016 – 2° semestre 2017
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
La rappresentazione dei dati
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio PALERMO, 17/05/2016.
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio Enna, 23/05/2016.
Test per campioni indipendenti
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Numeri indice di prezzi e quantità
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015

L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno della insorgenza delle malattie nelle popolazioni di esseri umani, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.

Osserva il fenomeno oggetto di studio; Descrive il fenomeno oggetto di studio, ricorrendo ad appropriate misure di esposizione e di insorgenza di malattia; Studia la distribuzione nel tempo e nello spazio del fenomeno; Formula ipotesi circa le sue cause, sulla base delle caratteristiche osservate o sulla base di osservazioni cliniche e/o di laboratorio

Disegna e conduce studi appropriati a saggiare la bontà delle ipotesi formulate, preoccupandosi di valutare attentamente la qualità dei dati raccolti; Analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti, considerando attentamente le possibili fonti di distorsione e concludendo circa la plausibilità o meno di una relazione causale; Stima l'impatto dell'utilizzazione, a fini preventivi, dei risultati; Valuta l'impatto reale, sulla popolazione, delle misure adottate.

1a LETTERA DEL 14 AGOSTO 2015

2a LETTERA DEL 18 AGOSTO 2015

CRITERI DI ESTRAZIONE DATI I dati sono stati estratti dai database aziendali alimentati dai software gestionali del PS, dei Ricoveri e delle Prestazioni Ambulatoriali I dati estratti si riferiscono alle seguenti sedi di erogazione: Ricoveri: Presidio Ospedaliero di Pescara PS: Presidio Ospedaliero di Pescara Specialistica Ambulatoriale: Presidio Ospedaliero di Pescara e DD.SS.BB. Di fascia costiera (Pescara Sud, Pescara Nord, Città Sant’Angelo e Montesilvano) I dati estratti si riferiscono alle seguenti fattispecie cliniche: Ricoveri: Ricoveri Ordinari e Diurni PS: Accessi esitati in dimissione ed in ricovero Specialistica Ambulatoriale: Visite specialistiche (Codice Ministeriale 89.7) I dati sono riportati in versione dettagliata e sintetica. Per i ricoveri e la specialistica ambulatoriale, si producono report di approfondimento rispettivamente su Reparti e Prestazioni ritenuti di particolare interesse

ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO – DATI DI DETTAGLIO

ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO – GRAFICO DI SINTESI LUGLIO ED AGOSTO

ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO – GRAFICO DI SINTESI LUGLIO

ACCESSI DI PRONTO SOCCORSO – GRAFICO DI SINTESI AGOSTO

SPECIALISTICA AMBULATORIALE – DATI DI DETTAGLIO

SPECIALISTICA AMBULATORIALE – GRAFICI DI SINTESI LUGLIO E AGOSTO

SPECIALISTICA AMBULATORIALE – GRAFICI DI SINTESI LUGLIO

SPECIALISTICA AMBULATORIALE – GRAFICI DI SINTESI AGOSTO

RICOVERI – DATI DI DETTAGLIO

RICOVERI – DATI DI DETTAGLIO UU.OO. TRACCIANTI

RICOVERI – GRAFICI DI SINTESI LUGLIO E AGOSTO

RICOVERI – GRAFICI DI SINTESI LUGLIO

RICOVERI – GRAFICI DI SINTESI AGOSTO

CONCLUSIONI Per ciascuno degli anni considerati, é stato calcolato il tasso di incidenza per mille abitanti. Si è proceduto, quindi, a calcolare la «significatività statistica» della differenza tra i tassi dell’anno 2015 e quelli dell’anno 2014, e tra i tassi dell’anno 2015 e quelli dell’anno 2013. Ricordando che, per essere statisticamente significativo, il valore delle «p» (probabilità) del nostro test (chi-quadrato) deve essere inferiore a 0,05, l’unico dato da ritenere «border line», è quello relativo agli accessi di PS esitati in ricovero nella UO di Pediatria in quanto si attesta esattamente a 0,05. Tutti gli altri tassi del 2015 sono apparsi inferiori o non statisticamente differenti rispetto ai tassi del 2014

SIGNIFICATIVITA’ STATISTICA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE