Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Storia del pensiero economico
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Capitolo 1 Pensare da economisti
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Rivoluzione industriale
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La seconda rivoluzione industriale
Cenni dottrina economica
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Politica dell’economia globale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Studio scientifico della popolazione
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
La rivoluzione industriale
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
L'età dei Lumi e delle riforme
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Luca Livelli 3 B Mercurio
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Ricardo e la teoria del valore
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Esercizi.
I protagonisti dell'economia globale
Nuove teorie del commercio internazionale
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
Sintesi storia economica
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
Spunti interpretativi
Alcuni passaggi-chiave
Il mercato nel pensiero economico Lezione 9 Jevons, Menger, Walras
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Il mercato nel pensiero economico Riferimenti di base
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mercato nel pensiero economico Lezione 13 Sraffa
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Le politiche della crescita
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Sociologia ambiente Parte 5.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2) Paolo Paesani DEF Tor Vergata

Economia classica Seconda metà del XVIII secolo – prima metà del XIX secolo Dalla rivoluzione agraria agli albori della rivoluzione industriale Dalle scoperte scientifiche alla loro applicazione nel campo della produzione in agricoltura e industriale Dalla produzione artigianale, al sistema della produzione domestica per arrivare alle prime manifatture e alla nascita del capitalismo (capitale e lavoro salariato) Nuovi mondi, nuove idee L’età delle rivoluzioni (USA, Francia, Restaurazione e rivolta Europa 1848) Consolidamento dell’economia mondo (anche grazie ai progressi nel trasporto) e rottura definitiva dell’ordine pre-esistente (la crescita economica accelera) L’individuo e la libertà di scelta entrano in scena per non uscirne più L’economia come political economy

La visione classica dell’economia (1) Visione circolare e visione dinamica (riproduzione, le grandi domande) La società come insieme di classi collegate tra loro, definite sulla base delle funzioni economiche che svolgono (lavoratori, capitalisti, proprietari terrieri), remunerate sulla base di principi diversi (salario, profitto, rendita) senza dimenticare l’elemento conflittuale più forte in alcuni meno in altri (in un contesto di economia crescente il problema è meno forte). La produzione come momento centrale del ragionamento economico Mercati come luogo di sbocco delle merci, meccanismo di coordinamento tra le scelte, strumento al servizio dell’accumulazione del capitale (circolante e fisso) e della formazione di sovrappiù (concetto chiave formulato in epoca pre-classica)

La visione classica dell’economia (2) Il lavoro come base del valore (creazione e rapporti di scambio tra le merci) La concorrenza tra le imprese come ricerca del massimo profitto Equilibrio come livellamento del saggio di profitto tra le diverse industrie risultato del processo competitivo tra imprenditori. Tasso di profitto come guida nelle decisioni di accumulazione. Prezzi normali (funzione del costo di produzione e oggetto della teoria economica) diversi dai prezzi di mercato che vengono determinati da fattori accidentali sui quali la teoria economica poco ha da dire (gravitazione)

Economia classica I grandi economisti classici di cui parleremo (non sono gli unici) A. Smith D. Ricardo R. Malthus K. Marx

Economia marginalista Seconda metà del XIX secolo – prima metà del XX secolo Rivoluzione industriale e commerciale Il mondo si globalizza (rivoluzione dei trasporti e della comunicazione) Dalla piccola impresa ai trust mondiali La quiete (molto relativa) prima della tempesta L’età del colonialismo e degli imperi nazionali Gli USA (Nord – Sud) si preparano a prendere il posto del Regno Unito L’età del mercato e del laissez faire L’economia come Economics

La visione marginalista dell’economia (1) Visione lineare e statica del processo economico (le grandi domande?) Il consumo (e in generale la scelta razionale) come momento centrale del ragionamento economico (definizione di Robbins 193??) Il principio marginale come base dell’analisi mutuato dalla meccanica e dal calcolo differenziale. Variazione al margine come strumento analitico fondamentale per capire le decisioni umane tenendo conto dei costi e benefici che quelle decisioni comportano La società come insieme di agenti economici (individui e imprese) remunerati sulla base del medesimo «principio marginale» (remunerazione = produttività marginale); la dimensione di «classe» diventa meno importante e la distribuzione da fatto «politico» diventa fatto «tecnico» I mercati (concorrenziali) come strumento di coordinamento delle decisioni di produzione, scambio e consumo, il mercato al servizio dell’allocazione

La visione marginalista dell’economia (2) L’utilità come base del valore e dei prezzi (il problema della misura) La concorrenza come risultato del «negoziato» tra domanda e offerta Equilibrio come punto d’incontro tra una funzione di domanda e una funzione di offerta Prezzi di mercato (funzione delle preferenze e dei costi di produzione, oggetto della teoria economica) come elemento centrale nella determinazione delle scelte e dell’equilibrio, prezzo normale di lungo periodo (costo medio minimo)

Economia marginalista I grandi economisti marginalisti di cui parleremo A. Cournot, S. Jevons, C. Menger A. Marshall (Equilibri Parziali) L. Walras e V. Pareto (Equilibrio Economico Generale) I grandi economisti non marginalisti di cui parleremo P. Sraffa J. Schumpeter J.M. Keynes

Economia post-marginalista Seconda metà del XVIII secolo - oggi L’età delle rivoluzioni industriali e del mondo post-industriale basato sui servizi (produzione immateriale) Il mondo moderno Ordine e disordine La rivoluzione dello Stato sociale Sviluppo senza fine? La questione ecologica e tecnologica Dall’Economics alla situazione attuale (validità della visione marginalista con alcune correzioni) La rivoluzione keynesiana e il suo riassorbimento (vecchia e nuova sintesi) Ortodossia ed eterodossia (un problema) Le forze oscure del tempo e dell’incertezza e i dubbi sulla validità generale della concorrenza e del mercato.

Economia post-marginalista Dal mercato competitivo a nuovi modelli interpretativi della realtà La concorrenza monopolista (J. Robinson, E. Chamberlain) L’oligopolio (Cournot, Bertrand, Stackleberg, Sylos Labini) La teoria dei giochi (cenni) La critica al mercato come istituzione I fallimenti del mercato Asimmetrie informative Il problema dell’interazione strategica tra gli agenti economici

Struttura del corso (1) Evoluzione dell’idea di mercato Adam Smith (e Ricardo) Marx Cournot, Jevons, Menger Marshall Walras e Pareto Sraffa (critica a Marshall) Keynes (la fine del laissez-faire Concorrenza monopolistica Oligopolio

Struttura del corso (2) Mercato e distribuzione del reddito (Kaldor 1956) Ricardo Marx Marginalisti Keynes e i post-keynesiani Interpretazioni rivali della società di mercato (Hirschman 1982) Dal «dolce commercio» al mercato come strumento di sfruttamento e alienazione